English French German Italian Portuguese Russian Spanish
  datario
SAB 3
MAGGIO
 
jonio
Breaking
Jonio
25/04/2022 16:41:16 Rogliano: Serata di premiazioni per poeti e narratori     18/01/2022 17:40:14 VACCARIZZO A./SINDACO RINGRAZIA ASP E VOLONTARI SONO 31 I CASI DA ACCERTARE     29/12/2021 14:08:00 Vaccarizzo Albanese - Domenica 16 gennaio 2022 nuovo vax day     09/03/2021 16:12:28 Acri: Le occasioni formative dell’Istituto Falcone     13/02/2021 19:56:03 «Solo 89 comuni calabresi superano il 65% di raccolta differenziata»  
txtRICERCA
 
 
 
 
 
 

Reclame
 
 

Ultime Notizie di Cultura
 
Vetera nova a cura del prof. Giulio Iudicissa: Rimedi dell’anima
 sabato 13 febbraio 2021 09:58
Anche l’anima, al pari del corpo, a volte, si ammala. Per essa, però, né medici ci sono né farmaci. Restano quegli antichi rimedi, che la parola tramanda di chi con fatica il suo cuore ha guarito dal male.
Su di un testo di fine Ottocento trovo questa dedica: “Possano una buona lettura ed un tiepido raggio di sole aiutarti a curare l’anima tua malata”. In ultima pagina, con altra ...
Leggi Tutto
 
 
Vetera nova a cura del prof. Giulio Iudicissa: Verità
 martedì 9 febbraio 2021 19:39
Affermava un filosofo antico che tutto irrimediabilmente passa e il suo dire, poi, colorava con immagini semplici della quotidianità.
La chiesa romana, nella sua sapienza, accolse la sentenza e scrisse che la scena di questo mondo, sempre e dovunque, trascorre.
Profano e sacro mi tornano in mente, ora, mentre leggo di alcuni, che vengono sfrattati dal podio del potere, al quale si ...
Leggi Tutto
 
 
Vetera nova a cura del prof. Giulio Iudicissa: Omelia e predica
 sabato 6 febbraio 2021 12:42
All’inizio, per intenderci nella grecità, c’era l’omelia e rappresentava una conversazione elevata, per sostanza e stile, in una adunata vogliosa di dottrina.
Nella latinità, ad indicare la medesima operazione, si preferì il termine predica.
Col tempo, omelia e predica divennero un genere letterario con regole e scansioni prestabilite, cosicché scriverle o ascoltarle fu ...
Leggi Tutto
 
 
Vetera nova a cura del prof. Giulio Iudicissa: Il tempo venturo
 sabato 30 gennaio 2021 14:47
In un libro sapienziale, che spesso frequento, leggo - non ricordo quante volte l’abbia già fatto - che l’uomo non è in grado di predire la sua ultima ora.
Il testo è vecchio, vecchio di 2300 anni, eppure gareggia con il tempo e lo vince.
In tanto lasso, infatti, sono stati esplorati gli abissi marini ed i cieli stellati, ma nessuna macchina è stata costruita, che preavvisi ...
Leggi Tutto
 
 
Vetera nova a cura del prof. Giulio Iudicissa: Passerà
 venerdì 29 gennaio 2021 13:14
Che cosa vuoi che ti dica, amico mio? Non a tutto, purtroppo, ho risposta. Mi accontento, perciò, della saggezza popolare.
Ricordo la mia bisnonna. Chiudeva spesso, così, il suo conversare, nella calda parlata familiare, che io ti traduco: “Abbiamo tante risorse. Possiamo fare mille cose e risolvere altrettanti problemi. Non siamo però onnipotenti. Prima o poi dobbiamo prendere atto ...
Leggi Tutto
 
 
Proverbio per tutte le stagioni di Giulio Iudicissa
 giovedì 21 gennaio 2021 16:01
“Chi trariscia ‘na vota, sempi trariscia”
Leggi Tutto
 
 
Il proverbio della sera a cura del prof. Giulio Iudicissa
 giovedì 21 gennaio 2021 15:41
“ ‘A superbia va a ccavalli e bbena a pperi”
Leggi Tutto
 
 
Proverbi coriglianesi a cura del prof. Giulio Iudicissa
 lunedì 18 gennaio 2021 15:32
“Chi troppi gauti ‘nchiana,
cara ‘mpruvisamenti
e ffiniscia culirutti e senza nenti”.
(antico proverbio da me riportato nel dialetto di Corigliano Calabro)
Leggi Tutto
 
 
Vetera nova a cura del prof. Giulio Iudicissa: Il chierichetto
 sabato 16 gennaio 2021 18:03
Avevo otto anni, quando cominciai a fare il chierichetto.
Camice nero fino alla caviglia e cotta bianca, l’abito mi era stato cucito a casa con arte e devozione. Indossarlo mi rendeva contento, ma mi affaticava, perché ne sentivo la responsabilità. E, poi, c’era da ripetere tutto il rito in latino, sia pure in un latino pasticciato.
Andava bene così. Capivo poco, ma quel poco mi ...
Leggi Tutto
 
 
Vetera nova a cura del prof. Giulio Iudicissa: Eroe
 sabato 9 gennaio 2021 14:55
Il termine lo incontro in tutte le aree. Nell’antichità era riferito a pochi, generosi nel cuore e forti nel fisico. Gli eroi erano, insieme, uomini e dei e godevano di onore e di culto. Il titolo non si otteneva per laurea o al mercato. Si conquistava sul campo, per grandi imprese e per virtù morali. Ecco, chi salvava “una” vita senza nulla pretendere, era un eroe, chi salvava “mille” ...
Leggi Tutto
 

Copyright © 2014-2025 Corigliano Informa Tutti i diritti riservati. Direttore editoriale Giacinto De Pasquale
Accesso Riservato Powered by by Giovanni Gradilone