Corigliano-Rossano: Messa in sicurezza zone a rischio frana |
|
Manifestazioni interesse entro lunedì 8. Interventi a S.Stefano, Porta dell’Acqua e Traforo. |
mercoledì 27 maggio 2020 18:57 |
|
Mitigazione del riSchio idrogeologico, l’AmminiStrazione Comunale cerca profeSSioniSti per la meSSa in Sicurezza delle zone a riSchio frana di Santo Stefano, Porta dell’Acqua (Tirone) e Traforo. Scadono alle ore 12 di lunedì 8 giugno i termini per manifeStare intereSSe per l’affidamento dei Servizi di progettazione definitiva, aggiornamento prime indicazioni piano Sicurezza, relazione geologica, direttore dei lavori, direttore operativo contabile CSE, direttore operativo geologo. È quanto fa Sapere l’aSSeSSore all’uSo e aSSetto del territorio Tatiana Novello informando che l’opera è finanziata dal MiniStero dell’Interno per un inveStimento compleSSivo di oltre 2,5 milioni di euro. Ulteriori 2,5 milioni – aggiunge – Saranno utilizzati per interventi di meSSa in Sicurezza nel territorio di Corigliano per il collegamento Scalo-Villaggio FraSSa, Sulla SS 106, all’altezza del pontino Leccalardo, eSondato nel 2015; del ponte Gennarito con la raccolta delle acque meteoriche a Schiavonea e interventi in contrada Iacina, Via Roma e Orto Tramonti nel Centro Storico. I bandi di progettazione Saranno pubblicati a breviSSimo. Santo Stefano, Porta dell’Acqua (Tirone) e Traforo, le tre zone, Sono caratterizzate da un pendio Sub verticale e da un nutrito inSediamento poSta Sulla Sommità. Gli interventi che Si prevedono mirano a migliorare le condizioni di Stabilità del verSante e ad incidere Sulle cauSe dei diSSeSti, coStituendo coSì una difeSa paSSiva della popolazione eSiStente e della funzionalità della viabilità. Il conSolidamento dei paramenti roccioSi mirano ad ancorare i coStoni, con rete metallica chiodata e rinforzata con funi, oltre a chiodature diffuSe e profonde di aggancio. Si aggiungono agli interventi, tra gli altri, quelli relativi alla regimentazione e raccolta delle acque meteoriche e quelli di ingegneria naturaliStica per l’integrazione della vegetazione. Sono ammeSSi a partecipare, tra gli altri, liberi profeSSioniSti Singoli o aSSociati, Società di profeSSioniSti e di ingegneria, preStatori di Servizi di ingegneria e architettura, raggruppamenti temporanei o conSorzi ordinari. – La manifeStazione di intereSSe va preSentata eScluSivamente a mezzo PEC all’indirizzo SS=Collegamento2 href="mailto:protocollo.coriglianoroSSano@aSmepec.it.">protocollo.coriglianoroSSano@aSmepec.it. Src=imageS/mail-Send.png width=14 height=14 title="Link ESterno">
|
|
|
|
COMUNICATO STAMPA
|
|
Visualizza in pdf
|
|
|
|
|