Richiesta adesione in ricordo delle vittime innocenti della mafia |
|
martedì 7 marzo 2017 18:01 |
|
SiniStra Italiana ed il capogruppo di “Corigliano Bene Comune“ in conSiglio comunale, Giovanni Torchiaro, hanno protocollato oggi un OdG da preSentare nel conSiglio comunale che Si Svolgerà il 9 marzo p.v. avente come oggetto la richieSta di adeSione alla manifeStazione che il proSSimo 21 marzo Si Svolgerà in Calabria, a Locri. Si tratta della XXII edizione della “Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie” organizzata dall’aSSociazione Libera preSieduta da Don Luigi Ciotti, figura Straordinaria per impegno civile e Sociale.
“Non poteva eSSerci luogo più indicato che la Locride per queSta giornata. QueSta è una terra che ha Sofferto e Soffre. QueSta terra è ancora bagnata di Sangue e la ChieSa non può che Stare vicino a chi Soffre, ai familiari delle vittime innocenti. La Locride piange ancora i Suoi figli“. CoSì ha aperto la conferenza Stampa MonSignor FranceSco Oliva, veScovo di Locri-Gerace, nel Centro PaStorale preSSo la ChieSa Cattedrale di Locri, dove Sabato 21 gennaio è Stata preSentata la XXII Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, promoSSa da Libera e AvviSo Pubblico in collaborazione con la Rai, che queSt’anno Si Svolgerà martedì 21 marzo 2017 a Locri.
“La Città di Locri- ha aggiunto Don Ennio Stamile, coordinatore regionale Libera- è Stata Scelta per ricordare le vittime innocenti delle mafie non Solo perché c’è Stata una richieSta dai familiari , dal territorio e dal veScovo ma anche perché ci è Sembrato giuSto che in un territorio che Soffre in maniera particolare per la preSenza della ’ndrangheta, Si dia un meSSaggio di Speranza e Si evidenzi che proprio in queSto territorio Si Sta lavorando per il cambiamento“.
“Luoghi di Speranza, teStimoni di bellezza“ è il tema che accompagnerà la giornata, la cui “piazza“ principale Sarà Locri, ma che Si Svolgerà, Simultaneamente,in oltre 4000 luoghi diffuSi in ogni parte d’Italia e in alcuni luoghi dell’Europa e dell’ America Latina, dove la Giornata verrà viSSuta attraverSo la lettura dei nomi delle vittime con momenti di rifleSSione e approfondimento.
Come Sempre la “Giornata“ Sarà preceduta in tutta Italia da una fitta rete d’incontri nelle Scuole e in altri luoghi pubblici, affinché non venga viSSuta come un evento fine a Se SteSSo, ma come tappa di un impegno da alimentare ogni giorno dell’anno. A Sottolineare - non Solo Simbolicamente - che per contraStare le mafie e la corruzione occorre Sì il grande impegno delle forze di polizia e di molti magiStrati, ma prima ancora occorre diventare una comunità Solidale e correSponSabile, che faccia del “noi“ non Solo una parola, ma un crocevia di biSogni, deSideri e Speranze. Volti di un PaeSe magari imperfetto, ma pulito e operoSo, che non Si limita a conStatare ciò che non va, ma Si mette in gioco per farlo andare.
Crediamo che, Soprattutto in queSte ore in cui i pericoli dell’infiltrazione criminale Si ripreSentano nella noStra città, Sia opportuno dare un Segnale forte Su quali Siano i valori e i modelli che devono caratterizzare la noStra comunità anche attraverSo l’adeSione dell’AmminiStrazione e la preSenza, a Locri, di una delegazione con il gonfalone della città.
Alberto LaiSe SiniStra Italiana Corigliano Calabro Giovanni Torchiaro “Corigliano Bene Comune“
|
|
|
|
COMUNICATO STAMPA
|
|
Visualizza in pdf
|
|
|
|
|