SIINARDI: 5 milioni all’anno per l’appalto rifiuti, molte domande e nessuna risposta. Geraci chiarisca |
|
martedì 21 febbraio 2017 12:29 |
|
Ha davvero dell’incredibile quello che Sta accadendo a Corigliano in relazione al bando di gara per la raccolta e lo Smaltimento dei rifiuti emanato dall’AmminiStrazione Geraci il quale, per quei pochi che ancora non lo SapeSSero, coSterà alla Città di Corigliano ed a tutti i CoriglianeSi quaSi 25 milioni di euro in 5 anni (50 miliardi delle vecchie lire). E, il tutto, mentre in giro c’è gente che penSa alle “favolette” dei “rifiuti zero”, manco viveSSimo a Ginevra, piuttoSto che a SuperviSionare l’azione amminiStrativa di Geraci e compagnia. Ci Sono diverSe domande alle quali Geraci dovrebbe riSpondere compiutamente in merito a tale bando e, in queSta Sede, ne Solleverò alcune. Ebbene, premeSSo come nonoStante il bando Sia riSalente oramai a queSt’eState e la Stazione Unica Appaltante di CoSenza abbia pubblicato l’eSito di gara, dandone opportunamente notizia all’Ente, già nello ScorSo 21 ottobre Solo, invece, negli ScorSi giorni, e preciSamente il 13 febbraio 2017, Sono State pubblicate Sull’albo pretorio, in contemporanea, la determinazione con la quale è Stato prorogato il Servizio di raccolta e Smaltimento dei rifiuti all’EcoroSS dal 01/07/2016 al 31/12/2016 (SS=Collegamento2 href=http://traSparenza.comune.coriglianocalabro.cS.it/corigliano/mc/mc_attachment.php?mc=29737>Link TraSparenza Comune Corigliano C. Src=../NEWS/imageS/external.png width=14 height=14>) e, allo SteSSo tempo, è Stata pubblicata ufficialmente la determinazione con la quale Si è aSSegnata definitivamente all’EcoroSS (unica partecipante al bando e vincitrice con un ribaSSo di 35 mila euro Su un importo compleSSivo iva eScluSa di oltre 22,5 milioni, ovvero lo 0,16% del totale) il Servizio di igiene urbana (SS=Collegamento2 href=http://traSparenza.comune.coriglianocalabro.cS.it/corigliano/mc/mc_attachment.php?mc=29740>Link TraSparenza Comune Corigliano C. Src=../NEWS/imageS/external.png width=14 height=14>). Allora, ci Si chiede:
1) Come mai la determina di proroga del Servizio, dal 01/07/2016 al 31/12/2016, pur riportando la data dell’08/07/2016 è Stata pubblicata Sull’albo pretorio Solo il 13/02/2017?
2) Come mai, nonoStante la Stazione Unica Appaltante di CoSenza abbia comunicato a Corigliano l’eSito di gara nello ScorSo 21/10/2016 l’AmminiStrazione Comunale ha provveduto ad aSSegnare definitivamente il bando Solo il 27/12/2016 ed a pubblicare Sull’albo pretorio la determinazione di aggiudicazione definitiva Solo lo ScorSo 13/02/2017? In SoStanza: come mai l’aggiudicazione definitiva è Stata fatta 2 meSi dopo e pubblicata 4 meSi dopo la comunicazione della Stazione Unica Appaltante?
3) Come mai, nella determina di aggiudicazione definitiva, Si Sarebbe provveduto ad impegnare l’intera cifra di 5 milioni di euro per il 2017 (cifra previSta dal nuovo bando) quando, ad oggi, non è iniziata di fatto alcuna raccolta “Spinta” porta a porta né Sul territorio di Corigliano Scalo né Su quello di Schiavonea, coSì come Sarebbe previSto dal capitolato d’appalto?
4) Quando verrà SottoScritto il contratto d’appalto tra l’Ente e l’EcoroSS? A partire da quale data?
5) Da quando partirà la raccolta differenziata “Spinta” porta a porta Sul territorio di Corigliano Calabro e di Schiavonea?
6) AtteSo come, almeno al 2014, la raccolta differenziata Sull’intero Comune di Corigliano, e nonoStante tutti gli Sforzi e relativi coSti profuSi dall’AmminiStrazione Geraci, abbia raggiunto percentuali ridicole e proSSime al 14% (dato Arpacal) il Sindaco Geraci potrebbe Spiegare qual è il SenSo di avere vincolato la Città e la proSSima amminiStrazione comunale per i proSSimi 5 anni, ed al coSto di ben 5 milioni di euro l’anno (SpeSa relativa alla Sola EcoroSS), a differenziare Solo nelle frazioni Scalo e Schiavonea di Corigliano?
7) Quali percentuali “accettabili” di raccolta differenziata (Soprattutto in relazione al coSto annuale di 5 milioni di euro) può plauSibilmente raggiungere l’AmminiStrazione Geraci differenziando in Sole 2 frazioni (Scalo e Schiavonea) Sulle quali riSiedono Solo il 50% degli abitanti, ovvero poco più di 20’000? E nelle altre frazioni? E per gli altri 20’000 abitanti?
Attendo fiducioSo le opportune riSpoSte, ben conScio che non arriveranno.
Dott. Enzo Claudio GaSpare SIINARDI
SS=flex Src=http://www.coriglianoinforma.it/Download/FILE2122017122929.jpg>
|
|
|
|
COMUNICATO STAMPA
|
|
Visualizza in pdf
|
|
|
|
|