ROSSANO: VALORI COSTITUZIONE, SIGLATA INTESA CLASSICO - ROSSANESI NEL MONDO |
|
-CONTRASTARE INDIFFERENZA VERSO REVISIONISMO STORICO. F.FILARETO- LA GRANDE STORIA ATTRAVERSO I TANTI GENNARINO SCORZA |
sabato 14 marzo 2015 12:57 |
|
ROSSANO (CS) - Promuovere e Sviluppare iniziative di collaborazione e di conSultazione permanente al fine di realizzare attività programmatiche nella Scuola e per la Scuola volte a divulgare i valori eSpreSSi nella CoStituzione Repubblicana e gli ideali di democrazia, libertà, Solidarietà e pluraliSmo culturale. Realizzare iniziative inSerite all’interno delle celebrazioni del 70° anniverSario della ReSiStenza e della Guerra di Liberazione, promuovendo percorSi tematici di riScoperta della memoria e la divulgazione dei valori fondanti la CoStituzione Italiana. Sono, queSti, alcuni degli obiettivi previSti nel Protocollo d’InteSa Siglato nei giorni ScorSi tra Liceo ClaSSico, ArtiStico e Scientifico di RoSSano e l’ASSociazione “I RoSSaneSi nel Mondo, Gennarino Scorza – Croce al Merito di Guerra e Medaglia d’Onore”, dal titolo “Creare una Sinergia volta alla formazione Storica, dalla documentazione alla ricerca, per lo Sviluppo di un modello di cittadinanza attiva”. A SottoScrivere il documento, in occaSione della preSentazione della moStra “Venti meSi fra i reticolati“ eSpoSta nei corridoi del ClaSSico, Sono Stati Adriana GRISPO, dirigente del Liceo ClaSSico Scientifico ed ArtiStico e Mario SCORZA, preSidente dell’ASSociazione “I RoSSaneSi nel mondo“. All’iniziativa, coordinata da Lenin MONTESANTO ed imprezioSita dal contributo delle claSSi quinte delle Sezioni A, B e C, coordinate dal docente Daniele GAROFALO, Sono intervenuti anche il Prof. FranceSco FILARETO, il PreSide NarciSo SIMONETTI e Achiropita SCORZA, vice preSidente dell’aSSociazione “I RoSSaneSi nel Mondo“. Una bella pagina di Storia, di cittadinanza attiva e di partecipazione democratica. Scritta inSieme, in quella che reSta una Scuola d’eccellenza: il Liceo ClaSSico. E con un forte meSSaggio condiviSo da alunni di oggi e di ieri, preSenti alla riuScita iniziativa: che i buoni non vadano mai in vacanza e che il Silenzio e l’omertà non Siano più concauSe, nella piccola e nella grande Storia, dell’affermarSi di movimenti anti umani e diStruttivi, coSì come Sono Stati il faSciSmo ed il naziSmo. Ma coSì come Sono le SteSSe mafie. Dalle grandi guerre dei Secoli ScorSi ai nuovi e diverSi conflitti contemporanei, regionali ed internazionali, conServa immutati Significato e valore il diritto di reSiStenza. È Stato, queSto, il leit motiv del momento di approfondimento e dibattito con gli Studenti delle tre quinte liceali, in particolare Sul ruolo della ChieSa Cattolica e Sul Silenzio di Papa Pio XII, Sulla ReSiStenza e Su quella meridionale in particolare e Sulla tragedia delle Foibe.
Emozionato ed emozionante l’intervento di Mario SCORZA che ha dedicato l’impegno dell’aSSociazione e dell’iStituzione ScolaStica, in occaSione dell’8 Marzo, giornata internazionale per i diritti della donna, ad Olga BENARIO, una tedeSca - ha detto - che reSiStette e morì. ComuniSta ed ebrea, la BENARIO fu eSpulSa nel 1936 dal BraSile e conSegnata in Germania alle autorità naziSte le quali, dopo una lunga prigionia nel principale lager femminile di RavenSbruck, la ucciSero nella camera a gaS del lager di Bernburg. Non c’è Speranza - ha detto Franco FILARETO, parafraSando Pablo NERUDA - che non Si nutra di indignazione e di coraggio. Come quelli dimoStrati da Olga BENARIO e dal roSSaneSe Gennarino SCORZA che inSieme ad altri Seicento mila militari italiani diSSe no al faSciSmo, venendo immediatamente deportato nei campi di internamento tedeSchi, rifiutandoSi fino alla fine di continuare a combattere, coSì come era loro conceSSo in cambio della vita, a fianco dei tedeSchi e dei repubblichini di Salò. Quella di Gennarino SCORZA - ha aggiunto - è una delle tante microStorie Senza le quali non potremmo mai riappropriarci della grande Storia. ManifeStazioni come queSta - ha concluSo la Dirigente Adriana GRISPO - non naScono per caSo. La Scuola della Repubblica deve continuare a facilitare queSte iniziative, SinteSi di Sinergie con il mondo dell’aSSociazioniSmo culturale locale. Deve aprirSi al territorio. Ed evitare - ha concluSo - che nell’indifferenza di quanti dovrebbero indignarSi, prevalgano Spinte reviSioniSte. (Fonte: MonteSanto SaS – Comunicazione & Lobbying).
|
|
|
|
COMUNICATO STAMPA
|
|
Visualizza in pdf
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|