VI CENTENARIO S.FRANCESCO, TUTTI CONTRIBUISCANO |
|
ORANGES: RISCOPRIRE ORIGINARIO SIGNIFICATO FESTA |
mercoledì 23 marzo 2016 13:03 |
|
VI Centenario della naScita di San FranceSco di Paola. BiSogna valorizzare i Solenni feSteggiamenti patronali riScoprendone l’originario Significato e l’antica importanza. Per far queSto, c’è biSogno del contributo di tutti i cittadini. Mi rivolgo Soprattutto agli imprenditori, che Sappiano inveStire in queSto evento identitario importante per la cultura e la Spiritualità del noStro territorio; agli operatori e ai profeSSioniSti, perché Si mobilitino in prima perSona nel contribuire alla realizzazione della feSta; a tutta la popolazione nel partecipare affinché la Storia, la tradizione, la fede e la pietà popolare verSo San FranceSco Sia Sempre più alimentata. Solo coSì Si potrà riaffermare che “a fare la feSta al Santo è l’intera Città”, coSì come è Stato da 180 anni.
È, queSto, l’appello lanciato a tutta la cittadinanza dal ViceSindaco e aSSeSSore agli affari iStituzionali Franco ORANGES, promotore delle iniziative civiche finalizzate a Solennizzare queSta Storica ricorrenza. Il ViceSindaco coglie l’occaSione per ringraziare i membri del Comitato Pro VI Centenario: il Coordinatore ErneSto PAURA, Franco PISTOIA, Gianpiero MORRONE, Tonino SOSTO, Pietro SCILINGUA, Pietro MELIGENI, Giacomo FELICETTI, Antonio PALERMO e anche il PreSidente della Pro Loco Domenico TERENZIO, per la totale diSponibilità offerta e per la condiviSione del progetto.
È per la forte, Sentita e Sincera devozione verSo FranceSco di Paola – proSegue ORANGES – che tali eventi non potevano e non dovevano paSSare inoSServati. Corigliano deve molto al Paolano. Ecco perché, pur tra tante difficoltà, l’AmminiStrazione Comunale vuole condividere l’ambizioSo progetto, coadiuvata da un Comitato Civico e dalla Pro Loco cittadina.
Per l’occaSione l’aSSeSSorato agli affari iStituzionali, in Sinergia con l’aSSeSSore alla cultura TommaSo MINGRONE e l’aSSeSSore ai grandi eventi AleSSandra CAPALBO ha avviato una Serie di incontri finalizzati all’organizzazione dei feSteggiamenti.
Il primo appuntamento è fiSSato per SABATO 2 APRILE quando la Città intitolerà l’arteria che collega Piazza del Popolo al Santuario, a San FranceSco di Paola e ai Minimi. Dopo la celebrazione della S. MeSSa e in occaSione della breve proceSSione del Simulacro al Romitorio, il Sindaco GiuSeppe GERACI unitamente a quelli dell’epoca dei reStauri, Giampiero MORRONE e Franco PISTOIA, riaccenderà la Lampada Votiva che arde Sul “Sacro SaSSo”, utilizzato dal Santo come guanciale.
Il programma prevede, inoltre, diverSi appuntamenti nel corSo di tutto l’anno dedicato al 540° anniverSario dell’arrivo a Corigliano del Santo nonché al 180° della elevazione a Patrono dopo i tremendi eventi SiSmici del 25 aprile 1836. Dalla collocazione di una Stele commemorativa nel Sito dove il Santo comandò all’acqua di dirigerSi verSo il Santuario in coStruzione e verSo l’abitato, allo Scoprimento di targhe marmoree riportanti parti di lettere del Santo da collocarSi Sul viadotto del Ponte Canale; da un concorSo riServato alle Scuole elementari e medie del territorio che abbia come tema la figura di FranceSco di Paola, al corteo Storico in coStumi d’epoca in ricordo della venuta del Santo a Corigliano fino al convegno concluSivo che Si terrà al CaStello Ducale nel marzo del proSSimo anno.
Chiunque voglia contribuire, fattivamente, a far Sì che i feSteggiamenti civili patronali abbiano Seguito può rivolgerSi alla Pro Loco che rilaScerà debita ricevuta valida ai fini fiScali – chioSa ORANGES. - (Fonte MONTESANTO SaS Comunicazione & Lobbying).
|
|
|
|
COMUNICATO STAMPA
|
|
Visualizza in pdf
|
|
|
|
|