English French German Italian Portuguese Russian Spanish
  datario
VEN 18
LUGLIO
 
jonio
Breaking
Jonio
15/07/2025 16:56:47 La Regione Calabria e Radio2 a Sibari per Vinitaly and The City - Calabria in Wine     15/07/2025 16:49:24 Vinitaly and the City torna in Calabria     06/06/2025 16:36:25 Presentato alla Cittadella di Catanzaro il Merano WineFestival Calabria: dal 7 al 9 giugno Cirò diventa capitale del vino del Sud     06/06/2025 16:29:34 Miss Italia Calabria 2025: al via una stagione tra bellezza, talento e spettacolo     06/06/2025 16:16:17 RADUNI BIKERS, PORSCHE E LAMBRETTE, LA FOTO DI RITO È SOTTO LA CIMINIERA AMARELLI INNALZATA NEL 1907  
txtRICERCA
 
 
 
 
 
 

Reclame
 
 

Tanta partecipazione agli eventi promossi dalla Diocesi di Rossano-Cariati in occasione del cambio della pagina del Codex
 martedì 6 dicembre 2016 18:27
Tanta partecipazione agli eventi promossi dalla Diocesi di Rossano-Cariati in occasione del cambio della pagina del Codex Tanta partecipazione agli eventi promossi dalla Diocesi di Rossano-Cariati, dal 2 al 4 dicembre, in occasione del cambio della pagina del Codex Purpureus Rossanensis (Patrimonio dell’Unesco). Nella mattinata di venerdì 2 dicembre, alla presenza dei bambini della scuola primaria e dell’infanzia di Terravecchia (Istituto Comprensivo di Cariati), si è dato vita alla cerimonia del cambio della pagina del Codex. L’antico Evangelario, per l’occasione, è stato sfogliato a teca aperta ed ammirato da vicino da quanti hanno preso parte all’evento. Gli alunni, a conclusione dell’incontro, hanno partecipato al primo laboratorio didattico ideato per le scuole dell’infanzia e primaria dal titolo: “I Colori del Codex“. Sabato 3 dicembre, nell’Aula Polifunzionale del Museo, si è dato vita alla “Lectio Magistralis“ del Prof. Francesco Filareto, riservata agli studenti della FUCI (Federazione Università Cattolica Italiana) e ai ragazzi del servizio civile della Caritas Diocesana. Una lezione, quella del Prof. Filareto (grazie anche all’ausilio di alcune slide per documentare le diverse pagine del Codex), che ha rapito letteralmente l’attenzione di quanti hanno preso parte all’interessante incontro. Filareto, nel corso del suo intervento, si è soffermato sulla storia di Rossano e sull’importante manoscritto risalente al VI° secolo, composto da 188 fogli (formato 31x26 cm) di pergamena color porpora, che contiene i Vangeli di Matteo e Marco. Nel pomeriggio, invece, il Museo ha ospitato una performance d’arte e di poesia a cura della poetessa Anna Lauria. Domenica 4 dicembre, poi, i partecipanti al “Corso di formazione per operatore volontario per i beni culturali ecclesiastici”, realizzato nell’ambito del progetto Chiese Aperte, hanno accompagnato i tanti visitatori per le vie della città antica, alla scoperta delle diverse chiese abitualmente chiuse al pubblico. I volontari, per l’occasione, hanno offerto il servizio di visita guidata nelle seguenti chiese inserite nell’itinerario bizantino: Cattedrale, Panaghja, Sant’Anna, il Pilerio, San Marco e San Bernardino. Una visita guidata, dunque, alla scoperta dell’incantevole centro storico bizantino e delle diverse chiese. Un plauso, in modo particolare, alla Diocesi di Rossano-Cariati per la lodevole iniziativa ed ai volontari per l’ottima preparazione nel spiegare ai tanti partecipanti, in maniera dettagliata ed esaustiva, il ricco e prestigioso patrimonio artistico-religioso che, da molti secoli, contraddistingue l’importante città di Rossano. I visitatori, per l’occasione, sono stati guidati, durante l’itinerario bizantino, da Michele Abastante e Lorenzo Cara (Presidente del Club Trekking Rossano).
Articolo letto 2891 volte     ANTONIO LE FOSSE
Leggi in pdf
 
 
 
#Rossano #Diocesi #Eventi #Codex
 
QR-Code
Copyright © 2014-2025 Corigliano Informa Tutti i diritti riservati. Direttore editoriale Giacinto De Pasquale
Accesso Riservato Powered by by Giovanni Gradilone