English French German Italian Portuguese Russian Spanish
  datario
MAR 22
LUGLIO
 
jonio
Breaking
Jonio
15/07/2025 16:56:47 La Regione Calabria e Radio2 a Sibari per Vinitaly and The City - Calabria in Wine     15/07/2025 16:49:24 Vinitaly and the City torna in Calabria     06/06/2025 16:36:25 Presentato alla Cittadella di Catanzaro il Merano WineFestival Calabria: dal 7 al 9 giugno Cirò diventa capitale del vino del Sud     06/06/2025 16:29:34 Miss Italia Calabria 2025: al via una stagione tra bellezza, talento e spettacolo     06/06/2025 16:16:17 RADUNI BIKERS, PORSCHE E LAMBRETTE, LA FOTO DI RITO È SOTTO LA CIMINIERA AMARELLI INNALZATA NEL 1907  
txtRICERCA
 
 
 
 
 
 

Reclame
 
 

Commissariamenti, Calabria in testa con 38 Comuni. Record di scioglimenti dal 1991 ad oggi.
Questi i numeri diffusi dall’Osservatorio di Openpolis. In quasi trent’anni sono stati 121 gli Enti calabresi commissariati per mafia, solo 69 nella sola provincia di Reggio
 lunedì 22 giugno 2020 16:52
Commissariamenti, Calabria in testa con 38 Comuni. Record di scioglimenti dal 1991 ad oggi. Sono 220, attualmente, i Comuni italiani sciolti. Numero che include anche quelli commissariati a seguito di elezioni non valide nel precedente turno elettorale. E la Calabria è in testa alla classifica con ben 38 Enti, regione dunque più interessata, seguita da Lombardia, Campania, Sicilia, Piemonte e Puglia. Ma ci sono comunque profonde differenze tra le regioni: in Calabria, Sicilia e Puglia attorno alla metà dei comuni attualmente sciolti è stato commissariato per infiltrazioni della criminalità organizzata. In Campania quasi uno su 4. Questi sono i dati resi noti da Openpolis e che si basano su uno studio condotto dall’Osservatorio sui comuni commissariati, secondo il quale 2/3 dei Comuni sciolti per infiltrazioni mafiose si trovano in Calabria e in Sicilia mentre nessun comune del centro nord (ad eccezione di Saint-Pierre) risulta attualmente sciolto per mafia. I Comuni in Calabria attualmente commissariati sono: Africo, Amantea, Belcastro, Brancaleone, Briatico, Careri, Casabona, Cirò Marina, Crotone, Crucoli, Delianuova, Dipignano, Limbadi, Maierato, Melito di Porto Salvo, Montauro, Palizzi, Piane Crati, Pizzo, Platì, Roggiano Gravina, San Giorgio Morgeto, San Gregorio d’Ippona, San Lucido, San Pietro in Guarano, San Roberto, Sant’Agata di Esaro, Sant’Eufemia d’Aspromonte, Satriano, Scalea, Scilla, Serra San Bruno, Siderno, Sinopoli, Spilinga, Stilo, Strongoli e Taurianova. Secondo i dati, dunque, sono poco più di 2,4 milioni le persone che vivono attualmente in un Comune sciolto, ovvero circa il 4% della popolazione italiana. Quota che raggiunge il 13% nella sola Calabria. Nell’ultimo mese, inoltre, il consiglio dei ministri ha anche deciso la proroga di sei mesi del periodo di commissariamento dei comuni di Crucoli e Casabona (entrambi in provincia di Crotone). È stata inoltre decretata la sospensione del consiglio comunale di Sant’Eufemia d’Aspromonte (Reggio Calabria), in seguito ad un’inchiesta della direzione distrettuale antimafia di Reggio Calabria. Ma la Calabria è in testa in classifica anche per un altro dato significativo: dal 1991 ad oggi, infatti, sono stati 121 i commissariamenti per mafia. Solo 69 nella provincia di Reggio Calabria, 24 in quella di Vibo Valentia, 14 in quella di Catanzaro, 9 in quella di Crotone e 5 in quella di Cosenza. E infine c’è l’impietoso dato che riguarda il numero di scioglimenti dal 91 ad oggi che raggiunge quota tre in diversi casi. Un triste record che riguarda i comuni calabresi di Lamezia Terme, Briatico, Nicotera, San Ferdinando, Gioia Tauro, Taurianova, Platì, Africo, Roccaforte del Greco e Melito Porto Salvo.
Articolo letto 623 volte     COMUNICATO STAMPA
Leggi in pdf
 
 
 
#comuni sciolti
 
QR-Code
Copyright © 2014-2025 Corigliano Informa Tutti i diritti riservati. Direttore editoriale Giacinto De Pasquale
Accesso Riservato Powered by by Giovanni Gradilone