English French German Italian Portuguese Russian Spanish
  datario
LUN 21
LUGLIO
 
jonio
Breaking
Jonio
15/07/2025 16:56:47 La Regione Calabria e Radio2 a Sibari per Vinitaly and The City - Calabria in Wine     15/07/2025 16:49:24 Vinitaly and the City torna in Calabria     06/06/2025 16:36:25 Presentato alla Cittadella di Catanzaro il Merano WineFestival Calabria: dal 7 al 9 giugno Cirò diventa capitale del vino del Sud     06/06/2025 16:29:34 Miss Italia Calabria 2025: al via una stagione tra bellezza, talento e spettacolo     06/06/2025 16:16:17 RADUNI BIKERS, PORSCHE E LAMBRETTE, LA FOTO DI RITO È SOTTO LA CIMINIERA AMARELLI INNALZATA NEL 1907  
txtRICERCA
 
 
 
 
 
 

Reclame
 
 

Coronavirus: Per il rientro dei calabresi dal Nord sono già un migliaio le prenotazioni
Dalla mezzanotte di oggi sabato 2 maggio 2020 è attivo il servizio online per la prenotazione dei rientri in Calabria.
 sabato 2 maggio 2020 16:41
Coronavirus: Per il rientro dei calabresi dal Nord sono già un migliaio le prenotazioni Dalla mezzanotte di oggi sabato 2 maggio 2020 è attivo il servizio online per la prenotazione dei rientri in Calabria. Alle 12 di oggi sabato, sono state presentate più di 1000 richieste di rientro. «Si ricorda – è scritto in una comunicazione della Protezione civile – che i cittadini residenti in Calabria, ma attualmente in altre regioni, che intendano far rientro nel territorio calabrese, dovranno preventivamente registrarsi tramite lo specifico form online che è disponibile sul sito nella sezione “Prenotazioni Rientri”». Queste le condizioni fissate dall’ordinanza della presidente Santelli. 1. E’ fatto divieto – ai sensi del combinato disposto dall’art. 1 comma 1 lettera a) del DPCM 26 aprile 2020 e dalle Ordinanze Presidenziali vigenti – a tutte le persone fisiche di trasferirsi o spostarsi, con mezzi di trasporto pubblici o privati, in regione Calabria provenendo da altre regioni, salvo che per comprovate esigenze lavorative, ovvero per motivi di salute. 2. E’ consentito, a far data dal 4 maggio 2020, ai cittadini calabresi fare rientro presso la propria residenza, manifestando preventivamente la volontà, almeno 48 ore prima, attraverso il portale www.rcovid19.it, raggiungibile anche dalla pagina www.emergenzacovid.regione.calabria.it. Su quest’ultima è presente un menù “prenotazione rientri” dal quale sarà possibile, a far data dal 2 maggio, compilare un apposito form. Al termine delle operazioni sarà rilasciato all’interessato un documento recante l’attestazione dell’avvenuta comunicazione, che dovrà essere esibito insieme all’autocertificazione. I dati inseriti saranno trasmessi – a cura della Regione Calabria – al Dipartimento di Prevenzione dell’Asp di competenza ed al Sindaco del Comune di residenza per gli accertamenti e adempimenti di competenza. Rimane pertanto esclusa la possibilità di fare rientro presso il proprio domicilio o abitazione. 3. In ogni caso, i rientri consentiti dovranno essere seguiti dall’isolamento volontario domiciliare (14 giorni), previa prescrizione del Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda Sanitaria Provinciale territorialmente competente – con le modalità già fissate dalle Ordinanze regionali vigenti alla data di emanazione della presente – che ne darà comunicazione al Sindaco per i provvedimenti di competenza. Il dipartimento di Prevenzione valuterà la necessità/opportunità di effettuare il tampone rino-faringeo. 4. La comunicazione del rientro dovrà essere inviata al proprio Medico di Medicina Generale o Pediatra di Libera Scelta, che si coordinerà con l’Operatore di Sanità Pubblica del Dipartimento di Prevenzione dell’ASP competente. 5. L’isolamento volontario domiciliare non si applica ai rientri consentiti per motivi di salute, lavoro e per le fattispecie già esentate dalle Ordinanze regionali vigenti alla data di adozione della presente. 6. I rientri di cui al punto 2, presso la propria residenza, non sono consentiti nei Comuni identificati come “zona rossa” dai provvedimenti regionali tempo per tempo vigenti. 7. Sono tassativamente vietati gli spostamenti di cui ai punti b) e c) del DPCM 26 aprile 2020, cioè di soggetti con sintomatologia da infezione respiratoria e febbre (maggiore di 37,5° C) e di quelli sottoposti alla misura della quarantena ovvero risultati positivi al virus.
Articolo letto 782 volte     COMUNICATO STAMPA
Leggi in pdf
 
 
 
#rientri per il covid
 
QR-Code
Copyright © 2014-2025 Corigliano Informa Tutti i diritti riservati. Direttore editoriale Giacinto De Pasquale
Accesso Riservato Powered by by Giovanni Gradilone