English French German Italian Portuguese Russian Spanish
  datario
MER 23
LUGLIO
 
jonio
Breaking
Jonio
15/07/2025 16:56:47 La Regione Calabria e Radio2 a Sibari per Vinitaly and The City - Calabria in Wine     15/07/2025 16:49:24 Vinitaly and the City torna in Calabria     06/06/2025 16:36:25 Presentato alla Cittadella di Catanzaro il Merano WineFestival Calabria: dal 7 al 9 giugno Cirò diventa capitale del vino del Sud     06/06/2025 16:29:34 Miss Italia Calabria 2025: al via una stagione tra bellezza, talento e spettacolo     06/06/2025 16:16:17 RADUNI BIKERS, PORSCHE E LAMBRETTE, LA FOTO DI RITO È SOTTO LA CIMINIERA AMARELLI INNALZATA NEL 1907  
txtRICERCA
 
 
 
 
 
 

Reclame
 
 

Regione: Guccione (Pd) presenta una mozione al Consiglio regionale
Al centro del documento la convenzione sottoscritta tra il Commissario ad acta per l’attuazione del piano di rientro dal disavanzo nel settore sanitario nella Regione Calabria ed Invitalia in materia di investimenti in edilizia e tecnologie sanitarie
 lunedì 27 aprile 2020 17:26
Regione: Guccione (Pd) presenta una mozione al Consiglio regionale Il consigliere regionale del Pd, Carlo Guccione, nel corso della seduta odierna del Consiglio regionale ha presentato la seguente mozione: Sulla convenzione sottoscritta tra il Commissario ad acta per l’attuazione del piano di rientro dal disavanzo nel settore sanitario nella Regione Calabria ed Invitalia in materia di investimenti in edilizia e tecnologie sanitarie

Premesso che

- Il commissario ad acta per l’attuazione del piano di rientro dal disavanzo nel settore sanitario nella Regione Calabria e Invitalia hanno sottoscritto un accordo in materia di investimenti in edilizia e tecnologie sanitarie;
- La facoltà di ricorrere a tale strumento è prevista dal DL 35/2019 (Decreto Calabria) sull’emergenza sanitaria;
- Il predetto decreto ha scadenza il 31 ottobre 2020 (fra sei mesi);

Considerato che:
- Le precedenti convenzioni per investimenti in edilizia sanitaria come quella con Infrastrutture lombarde non hanno prodotto i risultati sperati rispetto alle risorse della Regione Calabria investite, aggravando ancora di più il debito sanitario;
- La convenzione in oggetto decade nel momento in cui non sarà più in vigore il Decreto Calabria;
- Invitalia nella Convenzione summenzionata si avvale di gruppi di lavoro con consulenti esterni per svolgere le funzioni di committenza e progettazione e viene delegata ad acquisire le professionalità necessarie;
- Nella Convenzione si allega un lungo elenco di interventi di cui buona parte non sono ancora finanziati ma, solo programmati;
- La convezione, invece, non considera opere già appaltate quali i tre nuovi ospedali (Sibaritide, Piana di Gioia Tauro, Vibo Valentia) e il Pronto soccorso di Crotone che a quanto pare si ritiene non abbiano bisogno di alcuna committenza;
- All’interno della suddetta convenzione è previsto l’impiego di numerose figure professionali esterne, palesandosi il rischio che la Regione, una volta decaduta la convenzione, debba assorbire giocoforza questa forza lavoro;
- La Calabria ha la disponibilità di risorse considerevoli in materia di edilizia sanitaria, oltre ad avere ancora in fase di approvazione un nuovo accordo di programma quadro con il Governo centrale.
- Si prefigura un pericoloso sperpero di risorse pubbliche a danno dei cittadini calabresi e, quindi, di un servizio sanitario già di per sé in profonda fase di emergenza.

IMPEGNA IL PRESIDENTE E LA GIUNTA REGIONALE:
- Ad attivarsi, per quanto sopra considerato, presso il Presidente del Consiglio, il Governo e il Ministro della Salute affinché si provveda all’immediata revoca della Convenzione sottoscritta tra il Commissario ad acta per l’attuazione del piano di rientro dal disavanzo nel settore sanitario nella Regione Calabria ed Invitalia in materia di investimenti in edilizia e tecnologie sanitarie.

I consiglieri regionali
Giuseppe Graziano
Carlo Guccione
Articolo letto 669 volte     COMUNICATO STAMPA
Leggi in pdf
 
 
 
#guccione mozione
 
QR-Code
Copyright © 2014-2025 Corigliano Informa Tutti i diritti riservati. Direttore editoriale Giacinto De Pasquale
Accesso Riservato Powered by by Giovanni Gradilone