English French German Italian Portuguese Russian Spanish
  datario
LUN 21
LUGLIO
 
jonio
Breaking
Jonio
15/07/2025 16:56:47 La Regione Calabria e Radio2 a Sibari per Vinitaly and The City - Calabria in Wine     15/07/2025 16:49:24 Vinitaly and the City torna in Calabria     06/06/2025 16:36:25 Presentato alla Cittadella di Catanzaro il Merano WineFestival Calabria: dal 7 al 9 giugno Cirò diventa capitale del vino del Sud     06/06/2025 16:29:34 Miss Italia Calabria 2025: al via una stagione tra bellezza, talento e spettacolo     06/06/2025 16:16:17 RADUNI BIKERS, PORSCHE E LAMBRETTE, LA FOTO DI RITO È SOTTO LA CIMINIERA AMARELLI INNALZATA NEL 1907  
txtRICERCA
 
 
 
 
 
 

Reclame
 
 

Tanta partecipazione al corteo pubblico a Rossano per dire no alla violenza sulle donne
 lunedì 12 giugno 2017 20:48
Tanta partecipazione al corteo pubblico a Rossano per dire no alla violenza sulle donne Tanta partecipazione, nella serata di domenica 11 giungo 2017, al corteo per dire NO alla violenza sulle donne. All’evento, organizzato dal Comitato cittadino “Frasso-Amarelli“, hanno preso parte diverse autorità, associazioni del territorio, studenti e semplici cittadini. In corteo, oltre ai ragazzi diversamente abili dell’Associazione “I Figli della Luna“ e dell’Associazione “Raggio di Sole“, anche Alfonso Rago (ACLI Rossano), Natale Bruno (Movimento per la Vita), i volontari della Croce Rossa Italiana (Comitato di Rossano), i familiari di Maria Rosaria Sessa (la giornalista rossanese vittima di femminicidio) ed i rappresentanti dell’Associazione “Fabiana Luzzi“ di Corigliano Calabro. I tanti partecipanti alla significativa e simbolica iniziativa, dopo aver percorso alcuni metri a piedi con partenza dallo stadio comunale “Stefano Rizzo“ di Viale Sant’Angelo, hanno raggiunto i palco di Contrada Frasso dove si e dato vita all’interessante incontro-dibattito sul tema del femminicidio. Un fenomeno che, negli ultimi anni, ha preso il sopravvento con dati allarmanti. Sono aumentati, infatti, i casi di femminicidio in Italia e, soprattutto, nelle mura domestiche. Al dibattito, coordinato dalla giornalista Anna Russo (Gazzetta del Sud), hanno preso parte il Sindaco di Rossano, Stefano Mascaro, il consigliere regionale, On. Giuseppe Graziano (Segretario Questore del Consiglio Regionale della Calabria), il Presidente del Consiglio Comunale di Rossano, Rosellina Madeo, il consigliere regionale Tonia Stumpo, Vincenzo Scarcello (Assessore della Provincia di Cosenza), Alfonso Rago (Presidente del Circolo Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani di Rossano) e S.E. Mons. Giuseppe Satriano (Arcivescovo della Diocesi Rossano-Cariati). Tutti, nei loro rispettivi interventi, hanno condannato il diffondersi del fenomeno ed hanno lanciato un monito a tutte le donne, vittime di violenza, affinché possano trovare il coraggio di ribellarsi denunciando, alla Magistratura e alle forze dell’ordine, tali episodi. Al termine, dopo gli interventi di rito, il Presidente del Comitato cittadino “Frasso-Amarelli“, Mario Smurra, ha voluto consegnare direttamente una targa di riconoscimento a tutti i relatori, ma anche ai genitori di Maria Rosaria Sessa e all’Associazione “Fabiana Luzzi“ di Corigliano. In seguito, poi, si è dato vita al concerto live di Antonio Grosso e delle Muse del Mediterraneo. Complimenti, infine, all’intero staff del Comitato cittadino “Frasso-Amarelli“ sia per l’ottima organizzazione e sia per la lodevole iniziativa.
Articolo letto 2046 volte     ANTONIO LE FOSSE
Leggi in pdf
 
 
 
#rossano #donne #violenza #manifestazione
 
QR-Code
Copyright © 2014-2025 Corigliano Informa Tutti i diritti riservati. Direttore editoriale Giacinto De Pasquale
Accesso Riservato Powered by by Giovanni Gradilone