| Corigliano-Rossano: Il sindaco Stasi emana ordinanza riguardante l’adozione di misure precauzionali  per fronteggiare l’emergenza corona virus | 
					 
				 
				 | 
			 
			
				| 
				C’è l’obbligo da parte di tutti coloro che rientrano sul territorio comunale e che provengono dalle zone a rischio di comunicarlo al comune, all’Asp o ai medici di famiglia | 
			 
			
				  lunedì 24 febbraio 2020 18:24 | 
			 
			
				 | 
			 
			
				
						
		 
			
			E’ stata firmata questo pomeriggio dal sindaco Flavio stasi l’ordinanza, contingibile e urgente, con la quale l’ente emana i primi  provvedimenti  precauzionali  di contenimento della diffusione  per  l’emergenza  sanitaria  COVID-19  (Coronavirus) art.50, comma 5, D.Lgs. 26712000. Qui di seguito riportiamo integralmente l’ordinanza in questione.
  ORDINANZA N. 31      del 24/02/2020 Oggetto: Ordinanza contingibile ed urgente -  provvedimenti  precauzionali  di contenimento della diffusione  per  l’emergenza  sanitaria  COVID-19  (Coronavirus) art.50, comma 5, D.Lgs. 26712000.
  IL SINDACO
  Tenuto conto che l’Organizzazione mondiale della Sanità il 30 gennaio 2020 ha dichiarato l’epidemia da COVI D-19 (Coronavirus) un’emergenza di sanità pubblica di rilevanza internazionale;
  Preso atto dell’evolversi della situazione epidemiologica e, segnatamente, del carattere particolarmente diff usivo dell’epidemia e dell’incremento dei casi in alcune Regioni del Nord Italia;
  Vista la nota della Presidente della Regione Calabria, pubblicata sul relativo sito web istituzionale il 23/02/2020 alle ore 21:56, con la quale si invitano i cittadini calabresi che in queste ore rientreranno dalle regioni del Nord interessate dall’espansione epidemica, oltre che dalle altre aree internazionali già definite a rischio (Cina soprattutto), a comunicare alle autorità sanitarie locali il loro rientro in modo da valutare misure di quarantena attiva volontaria presso il proprio domicilio anche in assenza di sintomi;
  Ritenuta la straordinaria necessità ed urgenza di emanare disposizioni per contrastare l’eventuale diffusione del virus sul territorio locale, adottando misure di contrasto e contenimento;
  Visto il Decreto legge 23 febbraio 2020, n. 6, “Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19“;
  Vista  l’ordinanza  contingibile ed  urgente  n.1 del Ministero della  Salute del 23-02-2020  e la Circolare della Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria del 22/2/ 2020; Visto il DPCM del 23/ 212020; Visto l’art 50, co. 5, del D.Lgs 267/2000 che recita espressamente: “In particolare in caso di esigenze sanitarie o di igiene pubblica a carattere esclusivamente locale le ordinanze contingi bili urgenti sono adottate dal Sindaco quale rappresentante della Comunità locale...“;
  Visto l’art 50, co. 6, del D.Lgs 267/2000 a norma del quale: “In caso di emergenza che interessi il territorio di pi ù comuni, ogni Sindaco adotta le misure necessarie fino a quando non intervengono i soggetti  competenti. ..“;  	
  Ravvisata l’esigenza nonché l’urgenza di adottare provvedi menti a tutela della salute pubblica su tutto il territorio comunale in coerenza con le disposizioni sopra citate;
  ORDINA
  a tutti coloro che rientrano sul territorio comunale provenendo o avendo transitato o sostato dal 1 febbraio 2020 nei Comuni interessati dall’espansione epidemica, indicati dall’allegato 1 del DPCM 23/02/2020 (Lombardia: Bertonico, Casalpusterlengo, Castelgerundo, Castiglione D’Adda, Codogno, Fombio, Maleo, San Fiorano, Somaglia, Terranova dei Passerini; - Veneto: Vò), oltre che dalle altre aree internazionali già definite a rischio (soprattutto Cina, Giappone, Corea del Sud, Corea del Nord ed Iran), di comunicare a questo Ente (recapiti sotto indicati), all’ASP ed ai medici di famiglia il loro rientro in modo da valutare misure di quarantena attiva volontaria  presso il proprio domicilio anche senza sintomi;
  INVITA
  altresì,  quanti  provengono  dalle  Regioni  interessate  dall’espansione  epidemica  (Lombardia, Piemonte, Veneto e Emilia Romagna) ad effettuare i medesimi adempimenti;
  ORDINA
  •	alle locali autorità scolastiche di segnalare la presenza di personale docente, studentesco o ausiliario proveniente dalle aree a rischio;
  •	agli operatori economici presenti sul territorio comunale di segnalare la presenza di clienti o fornitori provenienti dalle aree a rischio;
  •	segnatamente, agli operatori economici del settore alberghiero e dell’ospitalità in genere, di segnalare la presenza di ospiti provenienti dalle aree a rischio;
  INVITA
  •	le locali autorità scolastiche nonché gli organizzatori di eventi, di valutare l’opportunità di tenere od organizzare, presso le strutture di relativa competenza, convegni o qualsiasi altro evento che preveda l’arrivo di partecipanti da aree già definite a rischio;
  RACCOMANDA
  •	a tutti i cittadini di rispettare tutte le misure igieniche e sanitarie già ampiamente diffuse dalle organizzazioni sanitarie riconosciute;
  •	a tutti i cittadini che ne ravvisino l’esigenza, di contattare i numeri di emergenza 1500 nonché 0961883346 e 0961883016, resi noti dalla Regione Calabria.  
     	 
  STABILISCE
  •	che alla presente ordinanza, oltre alle ordinarie procedure di pubblicazione, venga data la massi ma diffusione tramite i canali di comunicazione telematica dell’ente;
  •	la trasmissione della presente ordinanza a: 1.	Prefettura di Cosenza; 2.     Regione Calabria; 3.	Provincia di Cosenza; 4.	Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza; 5.	Dirigenza degli Istituti scolastici operanti sul territorio comunale; 6.	A tutte le Forze dell’Ordine.
  AVVERTE CHE
  •	la presente ordinanza  ha decorrenza immediata  e fino a successiva  revoca, fatte salve eventuali e successive disposizioni;
  •	l’eventuale  incauta  inosservanza  alla  presente  Ordinanza  che  dovesse  originare pregiudizio alla salute pubblica sarà perseguita ai sensi di legge.
  COMUNICA
  che per le comunicazioni al Comune di Corigliano-Rossano di cui alla presente ordinanza, devono essere utilizzati esclusivamente i seguenti recapiti:
  Protezione Civile protezionecivile.coriglianorossano@asmepec.it   340/1279882 0983/516141 fax/tel -   0983/516138 -   0983/516139
 
  Comando della P.M. poliziamunicipale.corigliano-rossano@asmepec.it   388/7564061  -   348/1 510710 0983/81823 -  0983/8915140  -  0983/529560   -  0983/520636  
   
 
  INFORMA
  che contro il presente provvedimento può essere proposto ricorso al Tribunale Amministrativo della Regione Calabria entro 60 giorni dalla notifica o comunque dalla piena conoscenza dello stesso, ai sensi della L. 6 dicembre 1971, n. 1034, oppure, in via alternativa, ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, entro il termine di 120 giorni dalla notifica o dalla piena conoscenza del provvedimento medesimo, ai sensi del d.P.R. 24 novembre 1971, n. 1199.
  Dalla Casa Comunale, 24 febbraio 2020
 
  Il Sindaco lng. Flavio stasi  
			 | 
			 
			
			
				| 
				 | 
				
				 
				 | 
				
				  | 
				
				Corigliano Informa
				 | 
			 
			
				| 
   
				 | 
			 
			
				
				
				 Visualizza in pdf
				
				 | 
				
				 | 
			 
			
				| 
				 | 
			 
			
				| 
				
				 | 
			 
		 
		
		 
		 |