| 
		
			
				| 
					
						| CALOROSAMENTE 2017: accoglienza e ospitalità dell’ITC Palma |  |  
				|  giovedì 22 giugno 2017 15:41 |  
				|  |  
				|  Riparte dal 3 al 14 luglio l’edizione 2017 di CALOROSAMENTE, un campo estivo per ragazzi BES e non dislocati nel territorio di Corigliano Calabro. La socializzazione e la comunicazione, l’autonomia e la responsabilizzazione rientrano tra gli obiettivi principali che tale attività progettuale intende assicurare ai suoi partecipanti. Individuando le “capacità positive”, cioè le abilità del soggetto, il dottor Michele Forciniti, giovane e stimato psicologo e psicoterapeuta, ideatore e coordinatore del progetto, arriva a definire un programma di interventi tale da consentire il migliore inserimento della persona all’interno della società. L’attenzione è focalizzata  sulle “potenzialità”, al livello tanto della persona quanto del suo ambito di vita. “Un campo estivo con modalità e metodologia innovativa” – afferma la dott.ssa Domenica Puntorieri, neuropsichiatra infantile dell’Asp di Corigliano, supervisore del progetto – “in quanto prevede l’adattamento dell’ambiente alle diverse potenzialità dei ragazzi con difficoltà relazionali e di comportamento. Una mappatura dell’ambiente con interventi di tipo psico-educativo che permettono ai nostri ragazzi di vivere e includersi nel territorio, con la possibilità di una crescita dell’intelligenza sociale. Tutta la comunità dovrebbe sostenere attraverso le associazioni o le istituzioni tali progetti formativi non solo per i nostri ragazzi, ma soprattutto come educazione alla diversità per le nuove generazioni”.
 I partecipanti, quest’anno, saranno accolti e ospitati nella palestra dell’Istituto Tecnico Commerciale “Luigi Palma” di Corigliano, grazie alla sensibilità e disponibilità della dirigente, dott.ssa Cinzia D’Amico, sempre attenta e vicina ai bisogni dei ragazzi. È grazie a personalità del suo calibro che è infatti possibile realizzare in loco siffatte pregevoli iniziative, destinate a portare lustro all’intera comunità, mediante le quali l’universo scolastico diventa sempre più parte integrante e soggetto propulsore di una società dedita al dialogo e all’ascolto.
 |  
				|  |  |  | COMUNICATO STAMPA |  
				|   |  
				|  Visualizza in pdf |  |  
				|  |  
				|  |  |