VINITALY AND THE CITY-IL VINO INCONTRA LA STORIA: SIBARI CAPITALE DELLE ECCELLENZE CALABRESI.
 
domenica 20 luglio 2025 17:37
 
Vinitaly and the City-Il vino incontra la storia: Sibari capitale delle eccellenze calabresi.


Il vino incontra la storia: Sibari capitale delle eccellenze calabresi. Le colonne doriche del Parco archeologico di Sibari hanno fatto da scenografia imponente e suggestiva alla seconda tappa calabrese di Vinitaly and the City, la manifestazione promossa da Regione Calabria e Veronafiere per celebrare e promuovere la qualità dei vini regionali. Un incontro fra passato e futuro, fra cultura millenaria e agricoltura contemporanea, che ha visto la partecipazione del mondo istituzionale, produttivo ed ecclesiale. Roberto Occhiuto, presidente della Regione Calabria, con un intervento appassionato e strategicamente orientato al riscatto dell’immagine della regione. “Abbiamo scelto un luogo simbolico, dove la civiltà affonda le sue radici – ha detto – per dire che la Calabria vuole essere protagonista nel mondo. Vogliamo parlare di bellezza, di eccellenza, di qualità. Il vino calabrese non è più soltanto un prodotto agricolo, ma un potente veicolo di promozione territoriale. Questo evento racconta una Calabria che non si piange addosso, ma si rimbocca le maniche e dimostra il suo valore”. Occhiuto ha insistito sull’importanza dell’identità culturale e sull’intreccio tra agricoltura, turismo e immagine. “Portare Vinitaly a Sibari vuol dire coniugare il nostro patrimonio culturale con l’agroalimentare di qualità. Significa accendere un faro su un Sud che cambia, che si apre, che ambisce all’eccellenza”. Poi l’affondo politico. “Quando sono arrivato alla guida della Regione, la Calabria non aveva voce. Oggi siamo in prima linea, dialoghiamo con i grandi player del turismo, investiamo in promozione e in comunicazione. E i risultati iniziano a vedersi”. A seguire è intervenuto gianluca gallo, assessore regionale all’Agricoltura, che ha parlato con orgoglio della vitalità del comparto vitivinicolo. “Oggi possiamo contare su oltre 300 aziende che producono vino di altissimo livello. Stiamo lavorando per rafforzare le filiere, per sostenere i giovani, per promuovere innovazione. Il vino calabrese è cresciuto in qualità e in reputazione, e manifestazioni come questa lo proiettano su palcoscenici nazionali e internazionali” . Gallo ha poi sottolineato il ruolo della Regione nel creare reti e sinergie tra produttori, istituzioni e mercati. “La Calabria vitivinicola deve fare sistema, e noi siamo qui per sostenerla”. Fulvia Caligiuri, direttrice generale dell’Arsac, che ha ricordato il lavoro dell’ente a fianco degli agricoltori. “Arsac è accanto ai produttori con servizi tecnici, ricerca, formazione e assistenza. Il nostro obiettivo è valorizzare la biodiversità viticola calabrese e accrescere la competitività delle imprese. Ma anche raccontare, attraverso il vino, un territorio che ha un’anima forte, autentica”. Gianpaolo Iacobini, sindaco di Cassano All’Ionio, ha accolto la manifestazione con soddisfazione e con uno sguardo rivolto al futuro. “Sibari oggi si riappropria del suo ruolo di crocevia di civiltà”. Pasqualina Straface, presidente della Commissione regionale Sanità e Cultura, che ha sottolineato come l’agricoltura e l’enogastronomia possano essere strumenti di coesione e rinascita. “Dove c’è agricoltura sana, c’è futuro. Le aziende agricole sono presidio di legalità, di cultura del lavoro, di tutela del paesaggio. Questa Calabria che oggi raccontiamo è la Calabria che vogliamo sostenere: forte, pulita, fiera delle sue radici”. A portare la voce del Vinitaly è stato Federico Bricolo, presidente di Veronafiere, che ha spiegato le ragioni della tappa calabrese. “Abbiamo voluto fortemente questo evento qui, in un luogo che fonde storia e vocazione agricola. La Calabria ha un potenziale straordinario: varietà viticole uniche, paesaggi mozzafiato, aziende dinamiche. Questo è un primo passo per costruire insieme un percorso strutturato di promozione e presenza sui mercati”. Il tocco spirituale e umano di monsignor Francesco Savino, vescovo di Cassano, che ha parlato del vino come simbolo di speranza e convivialità. “Il vino è il frutto della terra e del lavoro, ma anche della pazienza e della fiducia. Rappresenta la gioia, la condivisione, la famiglia. Ma dietro ogni calice ci sono volti, storie, sacrifici. Per questo il vino va rispettato, amato, promosso”. Ma il vescovo che calice gradisce? “Preferisco il vino fermo… come la fede: deve essere radicata, stabile, solida. Ma ogni tanto anche le bollicine ci vogliono… per brindare alla vita!”.

fonte Antonella Balestrieri - Quotidiano della Calabria
 

 
   
#vinitaly #sibari #museo archeologico #regione calabria #verona fiere #
 
QR-Code
 
 
 
 
TOP6
Notizie dalla Sibaritide  
 
La Regione Calabria e Radio2 a Sibari per Vinitaly and The City - Calabria in Wine
15/07/2025 | Attualità

Vinitaly and the City torna in Calabria
15/07/2025 | Attualità

Presentato alla Cittadella di Catanzaro il Merano WineFestival Calabria: dal 7 al 9 giugno Cirò diventa capitale del vino del Sud
06/06/2025 | -- Seleziona Argomento --

Miss Italia Calabria 2025: al via una stagione tra bellezza, talento e spettacolo
06/06/2025 | -- Seleziona Argomento --

RADUNI BIKERS, PORSCHE E LAMBRETTE, LA FOTO DI RITO È SOTTO LA CIMINIERA AMARELLI INNALZATA NEL 1907
06/06/2025 | Attualità

CALOVETO/ SULLE TRACCE DEL PICCOLO PRINCIPE LE SCUOLE CHIUDONO UN ANNO SCOLASTICO EMOZIONANTE
06/06/2025 | Attualità
 
 
© 2014-2025 CORIGLIANO Informa
 
ZONE    RUBRICHE
Corigliano Calabro
Centro Storico
Scalo
Schiavonea
Cantinella
Fabrizio
Torricella
Piana Caruso
Altre
  Personaggi Illustri
  Recensioni Libri
  Dediche
  Invia Dediche
 
   MULTIMEDIA
  Facebook Album
  Video
   
ARGOMENTI    INFO & CONTATTI
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Comune Informa
UNICAL
  Assistenza
  Disclaimer
  Recapiti
  © Copyright
  Privacy & Cookies
 

Ultima Visita: 22/07/2025 05:06:04
Versione Classica | Versione Mobile
           
Copyright © 2014-2025 Corigliano Informa Tutti i diritti riservati.
Direttore editoriale Giacinto De Pasquale
           
   Area Riservata      
           
           
Contattaci su: info@coriglianoinforma.it