RADUNI BIKERS, PORSCHE E LAMBRETTE, LA FOTO DI RITO È SOTTO LA CIMINIERA AMARELLI INNALZATA NEL 1907
venerdì 6 giugno 2025 16:16
 
RADUNI BIKERS, PORSCHE E LAMBRETTE, LA FOTO DI RITO È SOTTO LA CIMINIERA AMARELLI INNALZATA NEL 1907


CORIGLIANO-ROSSANO– Un po’ come la foto che cattura il momento in cui si regge la Torre di Pisa, quella con il dito sulla punta della Piramide del Louvre o lo scatto davanti al Colosseo, anche quella sotto la storica ciminiera della Fabbrica Amarelli, innalzata nel 1907 e simbolo di archeologia industriale, è ormai diventata una cartolina irrinunciabile nel diario di viaggio di chi visita questo angolo di Calabria. È ormai un rituale per scolaresche, gruppi organizzati, partecipanti ai raduni di auto d’epoca, moto club, gruppi di biker e appassionati di mototurismo, provenienti da ogni parte d’Italia e non solo per visitare il Museo della Liquirizia, un unicum al mondo dove viene raccontata, attraverso macchinari, ritagli di giornale, litografie, abiti d’epoca ed opere d’arte contemporanee, stampi e scaffali tutta la storia di questa esperienza imprenditoriale simbolo del Made in Italy.

SITO PRODUTTIVO E CONTENITORE CULTURALE
Amarelli – dichiara l’Amministratore Delegato Fortunato Amarelli - si conferma sempre più non solo come sito produttivo, ma anche come contenitore culturale capace di raccontare l’identità e la storia di questo territorio, testimoniare l’incontro tra tradizione ed innovazione, essere spazio di accoglienza.


TOUR SU DUE RUOTE, PER I BIKERS BANDIDOS STAGIONE PARTE DA QUI
Solo negli ultimi mesi, la plurisecolare esperienza familiare ed imprenditoriale Amarelli, il più importante produttore della liquirizia di Calabria, inclusa, quest’ultima, tra i Marcatori Identitari Distintivi (MID), ha ospitato, in ordine di tempo, l’open season run dei bikers Bandidos che ha raccolto per lo speciale tour nella Sibaritide gli appassionati delle due ruote provenienti da Reggio Calabria, Cosenza, Calopezzati e Salerno.


PORSCHE INVADONO SPIAZZALE ANTISTANTE CONCIO
Con Amarelli, Corigliano – Rossano è stata anche una delle 4 tappe del raduno promosso da Zuffenhausen Sport Club, sodalizio che riunisce gli appassionati di Porsche e luogo di incontro per le straordinarie Super Car.


DAL POLLINO ALLA SIBARITIDE IN LAMBRETTA
Da Morano Calabro, cuore del Parco Nazionale del Pollino, passando dagli scavi archeologici dell’antica Sybaris, fino a Corigliano – Rossano per la foto di rito nell’ampio spiazzale dove si affacciano il Concio, invenzione per l’estrazione industriale della liquirizia e per questo anch’esso un MID della Calabria Straordinaria, gli ulivi secolari e le macchine industriali d’epoca, un vera e propria estensione del Museo Giorgio Amarelli, a cielo aperto. È stato, questo, il tragitto percorso dalle Lambrette partecipanti al 31esimo raduno Calabria.

    COMUNICATO STAMPA
 
 
 
 
 
QR-Code
 
 
TOP5N
Notizie più lette  
 
SIINARDI: Spazzatura, bollette alle “stelle” e raccolta differenziata alle… “stalle”…
28/05/2017 | Politica

Terribile incidente sulla S.S. 106: scontro tra un autobus e un’auto, un morto
17/07/2016 | Cronaca

Addio Ciccio, amico vero e persona perbene
22/04/2020 | Attualità

SIINARDI: Cara Asmenet, te la mostro io la “trasparenza” del Comune di Corigliano…
25/05/2017 | Politica

Pullman precipita nel canalone: un morto a Corigliano
17/12/2016 | Cronaca

 
 
© 2014-2025 CORIGLIANO Informa
 
ZONE    RUBRICHE
Corigliano Calabro
Centro Storico
Scalo
Schiavonea
Cantinella
Fabrizio
Torricella
Piana Caruso
Altre
  Personaggi Illustri
  Recensioni Libri
  Dediche
  Invia Dediche
 
   MULTIMEDIA
  Facebook Album
  Video
   
ARGOMENTI    INFO & CONTATTI
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Comune Informa
UNICAL
  Assistenza
  Disclaimer
  Recapiti
  © Copyright
  Privacy & Cookies
 

Versione Classica | Versione Mobile
           
Copyright © 2014-2025 Corigliano Informa Tutti i diritti riservati.
Direttore editoriale Giacinto De Pasquale
           
   Area Riservata      
           
           
Contattaci su: info@coriglianoinforma.it