IL COMMISSARIO ASP/CS ZUCCATELLI SMONTA LE ACCUSE LANCIATE DAL PARLAMENTARE SAPIA
“Nessuna emergenza. Il problema dei tamponi è mondiale, europeo, italiano e anche calabrese“
 
mercoledì 13 maggio 2020 15:33
 
Il Commissario Asp/Cs Zuccatelli smonta le accuse lanciate dal parlamentare Sapia

Possiamo mettere la parola fine alla querelle che riguarda i tamponi “congelati” dell’Asp di Cosenza e in attesa di essere processati. A chiarire definitivamente la situazione è Giuseppe Zuccatelli commissario dell’Asp. “Nessuna emergenza. Il problema dei tamponi è mondiale, europeo, italiano e anche calabrese. Il coronavirus – ha spiegato Zuccatelli ai microfoni di una emittente radiofonica calabrese – è problema su scala mondiale, per questo si chiama pandemia, e la produzione degli strumenti necessari a processare i tamponi fa i conti con un eccesso di domanda”. Le polemiche sono scaturite dalla denuncia del deputato grillino Francesco Sapia, il quale riprendendo un file audio con le dichiarazioni di un presunto operatore del 118, ha attaccato la Regione rea di non aver processato numerosi tamponi che sarebbero stipati in alcuni frigoriferi. “Su indicazione della presidente della Regione – ha aggiunto Zuccatelli – abbiamo attivato la sorveglianza dei cittadini calabresi di rientro ed effettuato circa duemila tamponi. Di questi, su mille processati, solo 2 sono positivi. Riporre questi tamponi in un frigorifero specifico per la conservazione di prelievi biologici per 5 giorni a temperatura controllata, non è una procedura anomala. I tamponi ci sono e sono lì in attesa di essere processati”. I laboratori in Calabria che possono processare i tamponi sono quattro e si trovano rispettivamente nell’Azienda ospedaliera di reggio calabria, di Cosenza e due a Catanzaro, di cui uno al Mater Domini e uno al Pugliese Ciaccio. “Adesso stiamo potenziando qualche laboratorio di ospedale Spoke – ha poi specificato il commissario dell’Asp – e stiamo attrezzando quello di Rossano per aumentare la nostra potenzialità di processare i tamponi, ma rimane il problema dei reagenti che non riusciamo a reperire come tutti gli altri. Ovviamente si accumulano i tamponi che continuiamo ad effettuare, ma li processiamo entro i 5 giorni. La realtà deve essere rappresentata per quella che è, poi sono disponibile a discutere con chiunque in ogni momento”.

COMUNICATO STAMPA
 

 
   
#zuccatelli e sapia e i tamponi
 
QR-Code
 
 
 
 
TOP6
Notizie dalla Sibaritide  
 
La Regione Calabria e Radio2 a Sibari per Vinitaly and The City - Calabria in Wine
15/07/2025 | Attualità

Vinitaly and the City torna in Calabria
15/07/2025 | Attualità

Presentato alla Cittadella di Catanzaro il Merano WineFestival Calabria: dal 7 al 9 giugno Cirò diventa capitale del vino del Sud
06/06/2025 | -- Seleziona Argomento --

Miss Italia Calabria 2025: al via una stagione tra bellezza, talento e spettacolo
06/06/2025 | -- Seleziona Argomento --

RADUNI BIKERS, PORSCHE E LAMBRETTE, LA FOTO DI RITO È SOTTO LA CIMINIERA AMARELLI INNALZATA NEL 1907
06/06/2025 | Attualità

CALOVETO/ SULLE TRACCE DEL PICCOLO PRINCIPE LE SCUOLE CHIUDONO UN ANNO SCOLASTICO EMOZIONANTE
06/06/2025 | Attualità
 
 
© 2014-2025 CORIGLIANO Informa
 
ZONE    RUBRICHE
Corigliano Calabro
Centro Storico
Scalo
Schiavonea
Cantinella
Fabrizio
Torricella
Piana Caruso
Altre
  Personaggi Illustri
  Recensioni Libri
  Dediche
  Invia Dediche
 
   MULTIMEDIA
  Facebook Album
  Video
   
ARGOMENTI    INFO & CONTATTI
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Comune Informa
UNICAL
  Assistenza
  Disclaimer
  Recapiti
  © Copyright
  Privacy & Cookies
 

Ultima Visita: 17/07/2025 12:58:03
Versione Classica | Versione Mobile
           
Copyright © 2014-2025 Corigliano Informa Tutti i diritti riservati.
Direttore editoriale Giacinto De Pasquale
           
   Area Riservata      
           
           
Contattaci su: info@coriglianoinforma.it