CORIGLIANO-ROSSANO. COVID: FUORISEDE, NON IGNORIAMO APPELLI
 
martedì 28 aprile 2020 16:54
 
Corigliano-Rossano. Covid: fuorisede, non ignoriamo appelli

Come siamo stati diffidenti nei confronti di quanti si sono ammalati di COVID, oggi lo siamo verso i nostri concittadini che sono fuori in giro per l’Italia e vogliono ritornare in famiglia. Non ci siamo tirati indietro quando c’era da prendere delle decisioni in virtù della sicurezza e penso che oggi sia anche il momento di comprendere che ci sono tanti fuorisede che probabilmente non sono più nelle condizioni di restare tali. Non possiamo più far finta che questa cosa non esista. La tutela della salute deve essere al primo posto, per i nostri concittadini, per le loro famiglie, per l’intera comunità, ma non dobbiamo cadere ancora una volta nella diffidenza e nell’egoismo. Oltre la crisi che stiamo ancora fronteggiando, ci sono dei valori che questa emergenza ci lascia rivitalizzati e rafforzati: sono quelli dell’unità, della solidarietà e in particolare dell’uguaglianza che l’esposizione a questo virus ci ha fatto sentire, vedere e toccare con mano.

È la riflessione che il Sindaco Flavio Stasi ha condiviso nei giorni scorsi in occasione della celebrazione eucaristica per la Festa di San Francesco di Paola, patrono della Città e di tutti i calabresi alla quale si aggiunge oggi (martedì 28 aprile) la presa d’atto con soddisfazione dei 3 milioni di euro stanziati ieri (lunedì 28 aprile) dal Consiglio Regionale in favore delle famiglie degli studenti fuori sede rimasti bloccati per l’emergenza sanitaria.

Festeggiare il Santo dell’umiltà – ha precisato il Primo Cittadino – significa avviare una riflessione sulla ripartenza, sulla necessità di rimboccarci le maniche. Dobbiamo fare tesoro dei valori con i quali abbiamo imparato a convivere in questi mesi: quelli della coesione e della vicinanza. Non sappiamo tra quanti giorni ripartiremo – ha aggiunto Stasi – ma sono certo che quel momento è vicino. Dovremo recuperare il tempo perduto, rimettere in moto le nostre attività, mettere mano alla città inevitabilmente trascurata, avere la capacità di adattare e rilanciare i nostri circuiti sociali, culturali, umani, ma saremmo degli sciocchi se provassimo a farlo mettendo da parte ciò che è accaduto in queste settimane, ciò che non abbiamo dovuto imparare ma che abbiamo semplicemente ricordato. - (Fonte: Comune di Corigliano-Rossano – Comunicazione Istituzionale/Strategica – Lenin Montesanto Comunicazione & Lobbying)

COMUNICATO STAMPA
 

 
   
#corigliano-rossano #covid #fuorisede
 
QR-Code
 
 
 
 
TOP6
Notizie dalla Sibaritide  
 
La Regione Calabria e Radio2 a Sibari per Vinitaly and The City - Calabria in Wine
15/07/2025 | Attualità

Vinitaly and the City torna in Calabria
15/07/2025 | Attualità

Presentato alla Cittadella di Catanzaro il Merano WineFestival Calabria: dal 7 al 9 giugno Cirò diventa capitale del vino del Sud
06/06/2025 | -- Seleziona Argomento --

Miss Italia Calabria 2025: al via una stagione tra bellezza, talento e spettacolo
06/06/2025 | -- Seleziona Argomento --

RADUNI BIKERS, PORSCHE E LAMBRETTE, LA FOTO DI RITO È SOTTO LA CIMINIERA AMARELLI INNALZATA NEL 1907
06/06/2025 | Attualità

CALOVETO/ SULLE TRACCE DEL PICCOLO PRINCIPE LE SCUOLE CHIUDONO UN ANNO SCOLASTICO EMOZIONANTE
06/06/2025 | Attualità
 
 
© 2014-2025 CORIGLIANO Informa
 
ZONE    RUBRICHE
Corigliano Calabro
Centro Storico
Scalo
Schiavonea
Cantinella
Fabrizio
Torricella
Piana Caruso
Altre
  Personaggi Illustri
  Recensioni Libri
  Dediche
  Invia Dediche
 
   MULTIMEDIA
  Facebook Album
  Video
   
ARGOMENTI    INFO & CONTATTI
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Comune Informa
UNICAL
  Assistenza
  Disclaimer
  Recapiti
  © Copyright
  Privacy & Cookies
 

Ultima Visita: 17/07/2025 01:36:59
Versione Classica | Versione Mobile
           
Copyright © 2014-2025 Corigliano Informa Tutti i diritti riservati.
Direttore editoriale Giacinto De Pasquale
           
   Area Riservata      
           
           
Contattaci su: info@coriglianoinforma.it