CORIGLIANO-ROSSANO: CLARISSE ALLA MERCÈ DI VANDALI
Lo storico palazzo delle Clarisse, ex convento di clausura, poi sede di scuola primaria, è da tempo alla mercè, verosimilmente, di ragazzi, che lo utilizzano come luogo dove intrattenersi.
 
giovedì 23 aprile 2020 19:42
 
Corigliano-Rossano: Clarisse alla mercè di vandali

Il patrimonio culturale ovvero l’insieme di beni, che per particolare rilievo storico culturale ed estetico sono di interesse pubblico e costituiscono la ricchezza di un luogo e della relativa popolazione vengono Sistematicamente lasciati in balìa di vandali. Succede a Corigliano dove lo storico palazzo delle Clarisse, ex convento di clausura, poi sede di scuola primaria, è da tempo alla mercè, verosimilmente, di ragazzi, che lo utilizzano come luogo dove intrattenersi. L’antico palazzo, situato nel cuore del centro storico coriglianese, a poche decine di metri dal maestoso Castello Ducale, e che insieme all’imponente maniero medioevale rappresenta la memoria storica dei cittadini, è da anni letteralmente abbandonato.





Con la porta d’ingresso divelta e nel quale chiunque può accedervi, razziando quanto possibile. Un luogo sacro fino al 1920 e che, nei decenni successivi, ha ospitato una scuola elementare e un asilo. Negli ultimi venticinque anni sono stati almeno tre le operazioni di recupero. Nella metà degli anni novanta un primo intervento di consolidamento e rifacimento della copertura, grazie ad un finanziamento della regione.





Nel 2010, un secondo intervento di più ampio respiro. Risorse finanziarie di un milione e ottocento mila euro per un progetto che prevedeva la realizzazione di un centro di sostegno delle attività turistiche (servizi albergo diffuso), e dei servizi per le attività ricreative nel centro storico. Nel 2015, infine, l’amministrazione guidata da Giuseppe Geraci, pagò per dotare le Clarisse dei serramenti necessari. Infissi che furono portati in loco, ma c’è chi giura che dopo solo qualche giorno furono ricaricati e portati via. Di fatto, ad oggi, la struttura risulta essere, infatti, sguarnita di finestre e balconi. La conta la si può fare sulle dita una sola mano.





Qualcuno è stato installato al piano inferiore, che per anni ha ospitato la Pretura. Seppure vi è la traccia evidente che qualcuno è stato smurato e sottratto. Ora le Clarisse è utile a ragazzi, che indisturbati vi entrano per giocarci a pallone o per passare il tempo mangiando una pizza. E le tracce di questi bagordi vengono lasciati a terra. I pochi evidenti interventi di restauro stanno scomparendo sotto il peso degli anni, ma anche delle intemperie. Acqua e vento entrano dalle numerose aperture che sarebbero dovute essere opportunamente dotate degli infissi. Pezzi di plexiglass in frantumi giacciono a terra, insieme a sporcizia vari e materiali lasciati dalle ditte appaltatrici.






Fonte: Gazzetta del Sud
 

 
   
#clarisse
 
QR-Code
 
 
 
 
TOP6
Notizie dalla Sibaritide  
 
La Regione Calabria e Radio2 a Sibari per Vinitaly and The City - Calabria in Wine
15/07/2025 | Attualità

Vinitaly and the City torna in Calabria
15/07/2025 | Attualità

Presentato alla Cittadella di Catanzaro il Merano WineFestival Calabria: dal 7 al 9 giugno Cirò diventa capitale del vino del Sud
06/06/2025 | -- Seleziona Argomento --

Miss Italia Calabria 2025: al via una stagione tra bellezza, talento e spettacolo
06/06/2025 | -- Seleziona Argomento --

RADUNI BIKERS, PORSCHE E LAMBRETTE, LA FOTO DI RITO È SOTTO LA CIMINIERA AMARELLI INNALZATA NEL 1907
06/06/2025 | Attualità

CALOVETO/ SULLE TRACCE DEL PICCOLO PRINCIPE LE SCUOLE CHIUDONO UN ANNO SCOLASTICO EMOZIONANTE
06/06/2025 | Attualità
 
 
© 2014-2025 CORIGLIANO Informa
 
ZONE    RUBRICHE
Corigliano Calabro
Centro Storico
Scalo
Schiavonea
Cantinella
Fabrizio
Torricella
Piana Caruso
Altre
  Personaggi Illustri
  Recensioni Libri
  Dediche
  Invia Dediche
 
   MULTIMEDIA
  Facebook Album
  Video
   
ARGOMENTI    INFO & CONTATTI
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Comune Informa
UNICAL
  Assistenza
  Disclaimer
  Recapiti
  © Copyright
  Privacy & Cookies
 

Ultima Visita: 17/07/2025 20:59:00
Versione Classica | Versione Mobile
           
Copyright © 2014-2025 Corigliano Informa Tutti i diritti riservati.
Direttore editoriale Giacinto De Pasquale
           
   Area Riservata      
           
           
Contattaci su: info@coriglianoinforma.it