RANDAGISMO, CONFRONTO CON ASSOCIAZIONI
 
mercoledì 18 settembre 2019 17:09
 
Randagismo, confronto con associazioni

Emergenza randagismo, individuare e definire percorsi e linee d’intervento che possano governare un fenomeno che spesso è sinonimo di sofferenza, degrado ambientale e sociale, oltre a rappresentare e comportare rischi per la sicurezza e l’igiene pubbliche. Zero cani in canile, adeguare il progetto alla città unica, coinvolgere e sensibilizzare la comunità all’adozione.

È quanto è stato condiviso tra i partecipanti alla riunione ospitata nei giorni scorsi nella delegazione comunale di Viale Luca De Rosis. Promossa e coordinata da Liliana Zangaro consigliere comunale delegata dal Sindaco sulla questione, la riunione ha fatto registrare diversi contributi di animalisti e volontari che da tempo operano sul territorio.

All’incontro hanno partecipato, tra gli altri, anche il consigliere comunale Francesco Madeo, la responsabile sanitaria del canile–rifugio Jole De Falco ed i responsabili dell’ufficio comunale ambiente.

Ottimizzare il coordinamento tra gli uffici, la Polizia Municipale e l’Asp; promuovere iniziative dirette a sensibilizzare i cittadini al possesso responsabile; promuovere la sterilizzazione dei cani vaganti ed il successivo affido temporaneo e/o la reimmissione nel territorio prevedendo la figura di un tutor; avviare campagne di microchippatura gratuita o ridotta attraverso la divulgazione di materiale informativo; attivare interventi di controllo e sanzionatori; incentivare le adozioni e limitare la custodia dei cani presso i canili; preservare il decoro urbano attuando maggiori controlli e sanzionando i proprietari/detentori che non ottemperano all’obbligo di raccolta delle deiezioni canine; coinvolgere e ricercare la disponibilità di cittadini ed aziende agricole per l’ospitalità dei cani in attesa di adozione; istituire un regolamento per la tutela degli animali.

Sono, questi, i principali argomenti ed obiettivi che i volontari e le associazioni rappresentate all’incontro hanno trattato e condiviso. Essi svolgeranno un ruolo chiave nel monitoraggio, nella segnalazione e nell’individuazione dei tutor, degli stallanti e degli adottanti. - (Fonte: Comune di Corigliano-Rossano/Comunicazione Strategica ed Istituzionale – Lenin Montesanto Comunicazione & Lobbying)

COMUNICATO STAMPA
 

 
   
#corigliano-rossano #randagismo #associazioni
 
QR-Code
 
 
 
 
TOP6
Notizie dalla Sibaritide  
 
La Regione Calabria e Radio2 a Sibari per Vinitaly and The City - Calabria in Wine
15/07/2025 | Attualità

Vinitaly and the City torna in Calabria
15/07/2025 | Attualità

Presentato alla Cittadella di Catanzaro il Merano WineFestival Calabria: dal 7 al 9 giugno Cirò diventa capitale del vino del Sud
06/06/2025 | -- Seleziona Argomento --

Miss Italia Calabria 2025: al via una stagione tra bellezza, talento e spettacolo
06/06/2025 | -- Seleziona Argomento --

RADUNI BIKERS, PORSCHE E LAMBRETTE, LA FOTO DI RITO È SOTTO LA CIMINIERA AMARELLI INNALZATA NEL 1907
06/06/2025 | Attualità

CALOVETO/ SULLE TRACCE DEL PICCOLO PRINCIPE LE SCUOLE CHIUDONO UN ANNO SCOLASTICO EMOZIONANTE
06/06/2025 | Attualità
 
 
© 2014-2025 CORIGLIANO Informa
 
ZONE    RUBRICHE
Corigliano Calabro
Centro Storico
Scalo
Schiavonea
Cantinella
Fabrizio
Torricella
Piana Caruso
Altre
  Personaggi Illustri
  Recensioni Libri
  Dediche
  Invia Dediche
 
   MULTIMEDIA
  Facebook Album
  Video
   
ARGOMENTI    INFO & CONTATTI
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Comune Informa
UNICAL
  Assistenza
  Disclaimer
  Recapiti
  © Copyright
  Privacy & Cookies
 

Ultima Visita: 16/07/2025 15:05:06
Versione Classica | Versione Mobile
           
Copyright © 2014-2025 Corigliano Informa Tutti i diritti riservati.
Direttore editoriale Giacinto De Pasquale
           
   Area Riservata      
           
           
Contattaci su: info@coriglianoinforma.it