POSSIBILI CROLLI NEL CENTRO STORICO
 
domenica 14 giugno 2015 15:08
 
POSSIBILI CROLLI NEL CENTRO STORICO

Hanno fatto il giro di social , blog e media in generale le tristi immagini immortalate da una telecamera del crollo di una abitazione nel centro storico di Cosenza. Commenti indignati e rassegnati quelli che ne sono seguiti , ma ciò che si è verificato nella città vecchia bruzia è solo l’immagine reale dello stato in cui versano i centri storici calabresi . Anche da queste colonne avevamo voluto documentarvi lo stato d’abbandono del nostro centro storico, diventato il fantasma di quello splendore tipico dei quartieri storici ricchi di vita e punti nevralgici dell’economia fino agli anni ottanta. Si tratta degli antichi quartieri del primo Medioevo della Grecia e della Giudeca,oggi conosciuti come i Vascji e completamente disabitati dopo lo sgombero di 25 anni fa. Quartieri sorti sul colle del Serratore e sviluppatesi intorno all’area del Castello Ducale, diventati oggi solo rovine e luoghi adibiti dai malintenzionati a nascondere merce rubata e da poco ricca fonte per l’ approvvigionamento di materiale ferroso , che tanto frutta al mercato nero. Il materiale ferroso di cui stiamo parlando è quello utilizzato per mettere in sicurezza le abitazioni per evitarne il crollo. Va da sé che nelle progettualità messe in campo dall’amministrazione straface, prima che fosse travolta dall’operazione “Santa Tecla”, detti ponteggi dovevano essere provvisori ,in vista delle operazioni definitive di recupero delle abitazioni . Il quartiere dei Vascji è stato oggetto di attenzione fin dagli anni novanta con diversi e cospicui finanziamenti ,che , però ,si sono persi nei meandri della burocrazia e che non hanno risolto il problema. Tra buone intenzioni ,finanziamenti utilizzati ,intercettati e forse persi, si consuma il lento ed inesorabile il declino del sito di maggiore rilevanza storica del comune di Corigliano. Ora questi quartieri sono nel limbo e nulla si conosce in merito alle azioni che il Governo cittadino intende , eventualmente, mettere in campo. Per adesso è terreno di caccia per coloro i quali sono in cerca di materiale ferroso da rivendere sotto banco e luogo “sicuro” di chi ha necessità di nascondere “qualcosa”. Il rischio , con il tempo, è che togliendo via via le aste di ferro dei ponteggi questi andranno cedendo e non saranno più in grado di mantenere in piedi i fabbricati . Anche l’usura causata dalle intemperie non fanno presagire nulla di buono . Lo scenario potrebbe non essere dei più edificanti ed i crolli nei prossimi anni saranno inevitabili.

Antonella Balestrieri
 

 
   
#Centro Storico #Corigliano Calabro #crolli #Giudecca #Vascji
 
QR-Code
 
 
 
 
TOP6
Notizie dalla Sibaritide  
 
La Regione Calabria e Radio2 a Sibari per Vinitaly and The City - Calabria in Wine
15/07/2025 | Attualità

Vinitaly and the City torna in Calabria
15/07/2025 | Attualità

Presentato alla Cittadella di Catanzaro il Merano WineFestival Calabria: dal 7 al 9 giugno Cirò diventa capitale del vino del Sud
06/06/2025 | -- Seleziona Argomento --

Miss Italia Calabria 2025: al via una stagione tra bellezza, talento e spettacolo
06/06/2025 | -- Seleziona Argomento --

RADUNI BIKERS, PORSCHE E LAMBRETTE, LA FOTO DI RITO È SOTTO LA CIMINIERA AMARELLI INNALZATA NEL 1907
06/06/2025 | Attualità

CALOVETO/ SULLE TRACCE DEL PICCOLO PRINCIPE LE SCUOLE CHIUDONO UN ANNO SCOLASTICO EMOZIONANTE
06/06/2025 | Attualità
 
 
© 2014-2025 CORIGLIANO Informa
 
ZONE    RUBRICHE
Corigliano Calabro
Centro Storico
Scalo
Schiavonea
Cantinella
Fabrizio
Torricella
Piana Caruso
Altre
  Personaggi Illustri
  Recensioni Libri
  Dediche
  Invia Dediche
 
   MULTIMEDIA
  Facebook Album
  Video
   
ARGOMENTI    INFO & CONTATTI
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Comune Informa
UNICAL
  Assistenza
  Disclaimer
  Recapiti
  © Copyright
  Privacy & Cookies
 

Ultima Visita: 17/07/2025 00:53:32
Versione Classica | Versione Mobile
           
Copyright © 2014-2025 Corigliano Informa Tutti i diritti riservati.
Direttore editoriale Giacinto De Pasquale
           
   Area Riservata      
           
           
Contattaci su: info@coriglianoinforma.it