CURA BENI COMUNI, PATTO COMUNE E CITTADINI ATTIVI
 
mercoledì 23 gennaio 2019 11:12
 
Cura beni comuni, patto Comune e cittadini attivi

Cura e rigenerazione dei beni comuni/un patto di collaborazione tra il Comune ed i cittadini attivi. Approvato il Regolamento. Tutela e manutenzione del patrimonio ecologico, urbano e rurale e non solo. Tra i vantaggi, esenzioni ed agevolazioni in materia di canoni e tributi locali.

È quanto contenuto nella delibera del Commissario Prefettizio, il Prefetto Domenico BAGNATO, approvata con i poteri del Consiglio Comunale e finalizzata a disciplinare e promuovere forme di condivisione di progetti ed interventi funzionali al benessere collettivo.

Il Patto di collaborazione è tra l’Amministrazione e i cittadini attivi, da intendersi singoli, associati, riuniti in formazioni sociali, anche di natura imprenditoriale o a vocazione sociale e Comunale. Il Regolamento, nell’ottica di favorire un maggiore senso civico, prevede anche il coinvolgimento delle scuole con il riconoscimento ai fini della maturazione di crediti curriculari. Oggetto della collaborazione è la cura e la rigenerazione dei beni comuni, materiali, immateriali e digitali di proprietà pubblica e privata.

SPAZI PUBBLICI E IMMOBILI/integrare o migliorare gli standard manutentivi garantiti dal Comune o migliorare la vivibilità e la qualità degli spazi; assicurare la fruibilità collettiva degli spazi pubblici o degli immobili pubblici non inseriti dal Comune nei propri programmi di manutenzione; proporre la realizzazione di interventi, tecnici o finanziari, di rigenerazione. PROMOZIONE DELLA CREATIVITÀ URBANA/ riservare una quota degli spazi pubblici e degli immobili allo svolgimento di attività giovanili e di nuove forme del lavoro. INNOVAZIONE DIGITALE/favorire interventi di partecipazione all’ideazione, al disegno e alla realizzazione di servizi e applicazioni per la rete civica da parte della comunità, con particolare attenzione all’uso di dati e infrastrutture aperti, in un’ottica di beni comuni digitali. – Sono, questi, alcuni dei settori e delle azioni che riguardano il Patto che prevede anche la promozione di scambi di esperienze e di strumenti - (Fonte: Lenin MONTESANTO – Comunicazione & Lobbying – 345.9401195)

COMUNICATO STAMPA
 

 
   
#corigliano-rossano #beni culturali #patto
 
QR-Code
 
 
 
 
TOP6
Notizie dalla Sibaritide  
 
La Regione Calabria e Radio2 a Sibari per Vinitaly and The City - Calabria in Wine
15/07/2025 | Attualità

Vinitaly and the City torna in Calabria
15/07/2025 | Attualità

Presentato alla Cittadella di Catanzaro il Merano WineFestival Calabria: dal 7 al 9 giugno Cirò diventa capitale del vino del Sud
06/06/2025 | -- Seleziona Argomento --

Miss Italia Calabria 2025: al via una stagione tra bellezza, talento e spettacolo
06/06/2025 | -- Seleziona Argomento --

RADUNI BIKERS, PORSCHE E LAMBRETTE, LA FOTO DI RITO È SOTTO LA CIMINIERA AMARELLI INNALZATA NEL 1907
06/06/2025 | Attualità

CALOVETO/ SULLE TRACCE DEL PICCOLO PRINCIPE LE SCUOLE CHIUDONO UN ANNO SCOLASTICO EMOZIONANTE
06/06/2025 | Attualità
 
 
© 2014-2025 CORIGLIANO Informa
 
ZONE    RUBRICHE
Corigliano Calabro
Centro Storico
Scalo
Schiavonea
Cantinella
Fabrizio
Torricella
Piana Caruso
Altre
  Personaggi Illustri
  Recensioni Libri
  Dediche
  Invia Dediche
 
   MULTIMEDIA
  Facebook Album
  Video
   
ARGOMENTI    INFO & CONTATTI
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Comune Informa
UNICAL
  Assistenza
  Disclaimer
  Recapiti
  © Copyright
  Privacy & Cookies
 

Versione Classica | Versione Mobile
           
Copyright © 2014-2025 Corigliano Informa Tutti i diritti riservati.
Direttore editoriale Giacinto De Pasquale
           
   Area Riservata      
           
           
Contattaci su: info@coriglianoinforma.it