JONIO SOSTENIBILE. COINVOLTE TRE REGIONI, CORIGLIANO PRESENTE |VIDEO
 
lunedì 5 novembre 2018 12:08
 
Jonio sostenibile. Coinvolte tre regioni, Corigliano presente |Video

Lo Jonio patrimonio faunistico, ecologicamente ricchissimo di fondali, ospita almeno quattro specie di cetacei. L’auspicio è che si possa raggiungere il riconoscimento di area marina protetta.

La scuola assume in esame un progetto didattico denominato “Jonio sostenibile”. Rientra nell’ambito della rete “Tursiopes” e abbraccia ben tre regioni: Puglia, Basilicata e Calabria. L’accordo di costituzione della rete nasce dalla volontà delle scuole IIS (Istituto Istruzione Superiore) “G. Ferraris” di Taranto (proponente e capofila), IIS “E. Fermi” di Policoro e i Licei di Corigliano “F. Bruno e G. Colosimo”. Il tutto in convenzione con l’associazione Jonian Dolphine Conservation.

Tra gli obiettivi: fungere da motore formativo degli studenti sul versante dell’educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile; creare una comunità stabile interregionale di pratiche didattiche innovative fondate su metodologie di ricerca, azione e utilizzo essenziale delle tecnologie dell’informazione integrato nella didattica, porsi come riferimento e sprone per le comunità territoriali che si affacciano sul Golfo di Taranto.

Nei giorni scorsi gli studenti del Ferraris di Taranto sono stati ospiti del Liceo Classico di Corigliano per una giornata di confronto e di interscambio sul tema. Momento partecipato e ricco di spunti.

Saranno effettuate lezioni teoriche riguardanti la biologia dei cetacei dagli esperti della Jonian Conservation. Interventi di studio validi che saranno effettuali anche mediante l’utilizzo del catamarano da ricerca “TARAS” durante i quali verranno svolti laboratori teorico-pratici.

Nel corso delle attività saranno registrati sul sito web della rete tutti i dati scientifici acquisiti durante l’attività di ricerca, utili anche ad animare discussioni circa i risultati ottenuti.

L’intero percorso formativo prevede 35 ore di lezioni teoriche e 18 ore a bordo del catamarano da ricerca TARAS con l’ausilio di strumentazione multimediale e del supporto del laboratorio di informatica e di materiale biologico.

Il progetto ha uno scopo non solo di studio e di ricerca scientifica sul nostro mare, ma si cala anche in uno contesto di tutela ambientale e culturale di non poca importanza.

Nei ragazzi intanto cresce la curiosità e l’entusiasmo che trae origine dalla voglia e dal desiderio di conoscenza.



COMUNICATO STAMPA
 

 
   
#corigliano #jonio sostenibile #patrimonio faunistico
 
QR-Code
 
 
 
 
TOP6
Notizie dalla Sibaritide  
 
La Regione Calabria e Radio2 a Sibari per Vinitaly and The City - Calabria in Wine
15/07/2025 | Attualità

Vinitaly and the City torna in Calabria
15/07/2025 | Attualità

Presentato alla Cittadella di Catanzaro il Merano WineFestival Calabria: dal 7 al 9 giugno Cirò diventa capitale del vino del Sud
06/06/2025 | -- Seleziona Argomento --

Miss Italia Calabria 2025: al via una stagione tra bellezza, talento e spettacolo
06/06/2025 | -- Seleziona Argomento --

RADUNI BIKERS, PORSCHE E LAMBRETTE, LA FOTO DI RITO È SOTTO LA CIMINIERA AMARELLI INNALZATA NEL 1907
06/06/2025 | Attualità

CALOVETO/ SULLE TRACCE DEL PICCOLO PRINCIPE LE SCUOLE CHIUDONO UN ANNO SCOLASTICO EMOZIONANTE
06/06/2025 | Attualità
 
 
© 2014-2025 CORIGLIANO Informa
 
ZONE    RUBRICHE
Corigliano Calabro
Centro Storico
Scalo
Schiavonea
Cantinella
Fabrizio
Torricella
Piana Caruso
Altre
  Personaggi Illustri
  Recensioni Libri
  Dediche
  Invia Dediche
 
   MULTIMEDIA
  Facebook Album
  Video
   
ARGOMENTI    INFO & CONTATTI
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Comune Informa
UNICAL
  Assistenza
  Disclaimer
  Recapiti
  © Copyright
  Privacy & Cookies
 

Ultima Visita: 17/07/2025 22:25:04
Versione Classica | Versione Mobile
           
Copyright © 2014-2025 Corigliano Informa Tutti i diritti riservati.
Direttore editoriale Giacinto De Pasquale
           
   Area Riservata      
           
           
Contattaci su: info@coriglianoinforma.it