CARLO III, IL RE PROGRESSISTA NELLE PAGINE DEL PROF. CARIDI
PRESENTAZIONE SAGGIO DOMANI AL CASTELLO DUCALE. PARTECIPA L’AUTORE CON LIGUORI, MINGRONE, PISTOIA
 
lunedì 20 aprile 2015 12:01
 
CARLO III, IL RE PROGRESSISTA NELLE PAGINE DEL PROF. CARIDI

A lui si devono l’avvio degli scavi di Ercolano e Pompei, la costruzione del Teatro San Carlo a NAPOLI e la costruzione della splendida Reggia di Caserta. È un ritratto a 360 gradi quello che il Prof.Giuseppe CARIDI, docente di Storia moderna all’Università di Messina e Presidente della Deputazione di Storia Patria per la Calabria, fa del “re progressista” che ebbe a ricoprire un ruolo da protagonista nello scenario politico europeo del Settecento: Carlo III di Borbone. “Carlo III. Un grande re riformatore a NAPOLI e in Spagna“ è il titolo del saggio che sarà presentato DOMANI MARTEDÌ 21 APRILE 2015 alle ORE 17,30 presso la Sala degli Specchi del Castello Ducale, nel centro storico.
All’evento, moderato da Lenin MONTESANTO, dopo i saluti istituzionali del Sindaco Giuseppe GERACI e dell’assessore alla cultura, Tommaso MINGRONE, interverrà per la relazione illustrativa sul libro prof. Franco LIGUORI, storico e deputato di Storia Patria per la Calabria, che ha ricevuto negli ultimi anni il Premio letterario di Calabria e Basilicata per la Saggistica e il Premio Eccellenze di Calabria – sezione “Cultura”.
Seguirà l’intervento dell’Autore, Prof. Giuseppe CARIDI. Le conclusioni saranno tratte dal prof. Francesco PISTOIA, presidente del Centro “Igino Giordani”, che ha collaborato, insieme alla Deputazione e all’Amministrazione Comunale, alla realizzazione dell’iniziativa.
Il miglior sovrano della dinastia dei Borbone. – Edito dalla Salerno editore di Roma, il saggio di CARIDI, autore tra le altre pubblicazioni di “Uno stato feudale nel mezzogiorno spagnolo”, “Il latifondo calabrese nel Settecento” e “La spada, la seta la croce. I Ruffo di Calabria dal XIII al XIX secolo”, presenta con un testo innovativo, le vicende biografiche del Sovrano borbonico, riflesse in quella realtà politica, socio-economica ed ecclesiastica che ebbe a caratterizzare il Mezzogiorno d’Italia e la Spagna del secolo XVIII. - (Fonte/Lenin MONTESANTO – Comunicazione & Lobbying).

COMUNICATO STAMPA
 

 
   
#Teatro #Libro #Castello Ducale
 
QR-Code
 
 
 
 
TOP6
Notizie dalla Sibaritide  
 
La Regione Calabria e Radio2 a Sibari per Vinitaly and The City - Calabria in Wine
15/07/2025 | Attualità

Vinitaly and the City torna in Calabria
15/07/2025 | Attualità

Presentato alla Cittadella di Catanzaro il Merano WineFestival Calabria: dal 7 al 9 giugno Cirò diventa capitale del vino del Sud
06/06/2025 | -- Seleziona Argomento --

Miss Italia Calabria 2025: al via una stagione tra bellezza, talento e spettacolo
06/06/2025 | -- Seleziona Argomento --

RADUNI BIKERS, PORSCHE E LAMBRETTE, LA FOTO DI RITO È SOTTO LA CIMINIERA AMARELLI INNALZATA NEL 1907
06/06/2025 | Attualità

CALOVETO/ SULLE TRACCE DEL PICCOLO PRINCIPE LE SCUOLE CHIUDONO UN ANNO SCOLASTICO EMOZIONANTE
06/06/2025 | Attualità
 
 
© 2014-2025 CORIGLIANO Informa
 
ZONE    RUBRICHE
Corigliano Calabro
Centro Storico
Scalo
Schiavonea
Cantinella
Fabrizio
Torricella
Piana Caruso
Altre
  Personaggi Illustri
  Recensioni Libri
  Dediche
  Invia Dediche
 
   MULTIMEDIA
  Facebook Album
  Video
   
ARGOMENTI    INFO & CONTATTI
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Comune Informa
UNICAL
  Assistenza
  Disclaimer
  Recapiti
  © Copyright
  Privacy & Cookies
 

Ultima Visita: 18/07/2025 01:01:55
Versione Classica | Versione Mobile
           
Copyright © 2014-2025 Corigliano Informa Tutti i diritti riservati.
Direttore editoriale Giacinto De Pasquale
           
   Area Riservata      
           
           
Contattaci su: info@coriglianoinforma.it