AMIANTO: CON ARPACAL UN’ALTRA TESI DI LAUREA DA 110 E LODE ...
 
mercoledì 5 aprile 2017 20:02
 
Amianto: con Arpacal un’altra tesi di laurea da 110 e lode ...

“Mappatura dell’Amianto Naturale ai sensi del D.M. 101/2003 negli affioramenti ofiolitici del territorio comunale di Gimigliano (CZ)“ è il titolo della tesi che il neo-dottore in Scienze Geologiche, Roberto Ritacco, ha discusso la scorsa settimana nell’aula magna dell’Università della Calabria conseguendo la votazione di 110/110 e Lode.

Il lavoro di tesi si inserisce nel quadro delle problematiche legate alla presenza nell’ambiente di rocce contenenti minerali fibrosi (classificati amianto e non) con un approccio finalizzato alla mappatura dell’Amianto Naturale ai sensi del D.M. 101 del 18/03/2003.
Relatrice Arpacal della tesi è stata il geol. Alessandra Spadafora, già impegnata, in qualità di referente scientifico, nel progetto di ricerca che il Centro Geologia e Amianto, diretto dalla dr.ssa Teresa Oranges, sta portando avanti in collaborazione con l’INAIL, finalizzato all’individuazione degli affioramenti di ofioliti, rocce maggiormente indiziate per la presenza di minerali asbestosi, in tutto il territorio regionale.

Quando oggi si discute di rischi connessi all’esposizione ambientale alle fibre di amianto, si fa riferimento, infatti, sia al cattivo stato di conservazione dei manufatti contenti amianto, installati in ambienti di vita e lavoro e sia alle alterazioni di rocce che per loro natura possono contenere mineralizzazioni fibrose classificabili come amianto. Di conseguenza, il D.M n.101 del 18 Marzo 2003, “Regolamento per la realizzazione di una mappatura delle zone del territorio nazionale interessate dalla presenza di amianto” stabilisce che la mappatura dell’amianto venga sviluppata considerando anche l’amianto naturale.

L’obiettivo finale del lavoro di tesi è consistito nella realizzazione di una mappa geotematica con la “riclassificazione” dei litotipi rilevati in unità di pericolosità potenziale da amianto. Una buona conoscenza del territorio è difatti fondamentale nelle azioni di prevenzione e mitigazione dei rischi naturali, in qualunque forma essi si manifestino, al fine di salvaguardare la salute e l’incolumità dei cittadini.

FONTE: ARPACAL.IT
 

 
   
#corigliano #gimigliano #tesi #laurea #arpacal
 
QR-Code
 
 
 
 
TOP6
Notizie dalla Sibaritide  
 
La Regione Calabria e Radio2 a Sibari per Vinitaly and The City - Calabria in Wine
15/07/2025 | Attualità

Vinitaly and the City torna in Calabria
15/07/2025 | Attualità

Presentato alla Cittadella di Catanzaro il Merano WineFestival Calabria: dal 7 al 9 giugno Cirò diventa capitale del vino del Sud
06/06/2025 | -- Seleziona Argomento --

Miss Italia Calabria 2025: al via una stagione tra bellezza, talento e spettacolo
06/06/2025 | -- Seleziona Argomento --

RADUNI BIKERS, PORSCHE E LAMBRETTE, LA FOTO DI RITO È SOTTO LA CIMINIERA AMARELLI INNALZATA NEL 1907
06/06/2025 | Attualità

CALOVETO/ SULLE TRACCE DEL PICCOLO PRINCIPE LE SCUOLE CHIUDONO UN ANNO SCOLASTICO EMOZIONANTE
06/06/2025 | Attualità
 
 
© 2014-2025 CORIGLIANO Informa
 
ZONE    RUBRICHE
Corigliano Calabro
Centro Storico
Scalo
Schiavonea
Cantinella
Fabrizio
Torricella
Piana Caruso
Altre
  Personaggi Illustri
  Recensioni Libri
  Dediche
  Invia Dediche
 
   MULTIMEDIA
  Facebook Album
  Video
   
ARGOMENTI    INFO & CONTATTI
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Comune Informa
UNICAL
  Assistenza
  Disclaimer
  Recapiti
  © Copyright
  Privacy & Cookies
 

Versione Classica | Versione Mobile
           
Copyright © 2014-2025 Corigliano Informa Tutti i diritti riservati.
Direttore editoriale Giacinto De Pasquale
           
   Area Riservata      
           
           
Contattaci su: info@coriglianoinforma.it