“QUELL’AMORE CHE PROFUMAVA DI GIUGGIOLE”
 
giovedì 13 ottobre 2016 10:32
 
“Quell’amore che profumava di giuggiole”

Chi si aspetta una storia da rotocalco, dal sapore post-prandiale, rimarrà deluso. Isabella FRECCIA, nel suo quinto libro fresco di stampa, “QUELL’AMORE CHE PROFUMAVA DI GIUGGIOLE”, traccia, pagina per pagina, aspetti mai remoti della vita, dalle inconcepibili differenze di ceto sociale all’inarrestabile piaga degli abusi sulle donne. Evidenziando, così, l’antica radice, purtroppo difficile da estirpare definitivamente, di mali che solo a primo acchito sembrerebbero tipici della cosiddetta società moderna.
Quella di Isabella Freccia, donna impegnata nel sociale e nella scuola, è una produzione fertile, tanto fertile ma mai effimera, che si snoda nel tempo sempre percorrendo una propria individuale visione della realtà che sprona a capire meglio il valore del rapporto con la tradizione, non disgiungibile dalla geografia esistenziale della scrittrice dalla sua terra vissuta. Quest’ultimo libro è una storia di vita che l’Autrice ha voluto testimoniare alle giovani generazioni perché sappiano e non dimentichino. Un racconto esemplare, ricco di buoni sentimenti e spiritualità, dove il tempo e il passato non assumono un aspetto evanescente, ma risonanza di umanità ed esperienza. Una sorta di diario ricco di sensazioni.
Il volume verrà presentato domenica 30 ottobre, alle ore 17.30, presso la sala convegni della chiesa Santi Nicola e Leone di Corigliano Scalo.
Ad introdurre e coordinare i lavori sarà la dott.ssa Anna MILIENI. Interverranno: dott. Luigi LEOTTA, capitano di vascello Direzione Marittima di Bari; prof.ssa Fiorella DE ROSA, ricercatrice Università della Calabria; prof. Giuseppe DE ROSIS. Le conclusioni sono affidate al prof. Giovanni PISTOIA.
Alcuni brani del libro saranno letti da Elvira Campana, Franco Cirò, Mario Felicetti, Giusy Forciniti, Katya Genova, Giorgio oranges, Maria Romeo, Serafina Salimbeni, Silvana Simone, Antonio Trebisonda. La manifestazione culturale prevede, inoltre, gradevoli intermezzi musicali e si concluderà con un gustoso apericena.
Solo a leggere il titolo, è utile ribadirlo, “QUELL’AMORE CHE PROFUMAVA DI GIUGGIOLE” potrebbe sembrare un libro anacronistico e comunque lontano dagli interessi culturali e dalle problematiche sociali della quotidianità. E invece non è così. È, piuttosto, un richiamo costante ai valori, all’amore che non conosce barriere e pur s’imbatte in insormontabili ostacoli e avversità, ambientato in scorci di mirabile visione, dalle stradine agli antichi ruderi, sui quali privilegia sempre e comunque la silenziosa presenza di un albero di giuggiole che vede consumare, sotto la sua frescura, gioie e dolori. Un romanzo scaturito dalla volontà di apportare, pur senza pretese salvifiche, un contributo alla riscossa dell’odierna anchilosata società.
Appuntamento, quindi, al prossimo 30 ottobre con “QUELL’AMORE CHE PROFUMAVA DI GIUGGIOLE”.

COMUNICATO STAMPA
 

 
   
#Libro #Isabella Freccia #Quell’amore che profumava di giuggiole #presentazione
 
QR-Code
 
 
 
 
TOP6
Notizie dalla Sibaritide  
 
La Regione Calabria e Radio2 a Sibari per Vinitaly and The City - Calabria in Wine
15/07/2025 | Attualità

Vinitaly and the City torna in Calabria
15/07/2025 | Attualità

Presentato alla Cittadella di Catanzaro il Merano WineFestival Calabria: dal 7 al 9 giugno Cirò diventa capitale del vino del Sud
06/06/2025 | -- Seleziona Argomento --

Miss Italia Calabria 2025: al via una stagione tra bellezza, talento e spettacolo
06/06/2025 | -- Seleziona Argomento --

RADUNI BIKERS, PORSCHE E LAMBRETTE, LA FOTO DI RITO È SOTTO LA CIMINIERA AMARELLI INNALZATA NEL 1907
06/06/2025 | Attualità

CALOVETO/ SULLE TRACCE DEL PICCOLO PRINCIPE LE SCUOLE CHIUDONO UN ANNO SCOLASTICO EMOZIONANTE
06/06/2025 | Attualità
 
 
© 2014-2025 CORIGLIANO Informa
 
ZONE    RUBRICHE
Corigliano Calabro
Centro Storico
Scalo
Schiavonea
Cantinella
Fabrizio
Torricella
Piana Caruso
Altre
  Personaggi Illustri
  Recensioni Libri
  Dediche
  Invia Dediche
 
   MULTIMEDIA
  Facebook Album
  Video
   
ARGOMENTI    INFO & CONTATTI
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Comune Informa
UNICAL
  Assistenza
  Disclaimer
  Recapiti
  © Copyright
  Privacy & Cookies
 

Ultima Visita: 17/07/2025 14:25:19
Versione Classica | Versione Mobile
           
Copyright © 2014-2025 Corigliano Informa Tutti i diritti riservati.
Direttore editoriale Giacinto De Pasquale
           
   Area Riservata      
           
           
Contattaci su: info@coriglianoinforma.it