TUTELARE LA MONTAGNA PER TUTELARE LA COSTA
MAB SILA, CHIURCO NEL CDA DELLA RISERVA
 
venerdì 20 maggio 2016 19:24
 
TUTELARE LA MONTAGNA PER TUTELARE LA COSTA

La vastità e la diversità del territorio di Corigliano, dalla costa al centro storico, dalle numerose e popolose contrade fino alla sua montagna nel Parco Nazionale della Sila, rappresenta un autentico valore aggiunto sul quale l’Esecutivo GERACI vuole investire con consapevolezza e innovazione.
È quanto dichiara l’assessore all’ambiente Marisa CHIURCO che nella mattinata di oggi (venerdì 20 maggio) è stata eletta nel consiglio d’amministrazione della FONDAZIONE RISERVA AREA MAB UNESCO.
Bisogna continuare ad investire – dichiara la CHIURCO – sulla tutela dell’ambiente e sulla valorizzazione delle risorse naturali preservando e promuovendo il patrimonio montano. L’importante riconoscimento come patrimonio Unesco del nostro Parco Nazionale è una grande opportunità di Rilancio turistico per proseguire verso uno sviluppo sostenibile dell’intero territorio. Come secondo comune più grande della provincia – aggiunge – sentiamo su di noi la responsabilità di sensibilizzare tutti gli altri comuni dell’area, ricadenti o limitrofi al Parco Nazionale della Sila, affinché condividano iniziative e strategie di difesa e promozione dell’entroterra finalizzato alla tutela ed allo sviluppo socio-economico della montagna. Perché da questa attenzione e da questa sensibilità – conclude la CHIURCO – dipenderà la maggiore o minore difesa e lo sviluppo delle stesse aree costiere, sia in termini di prevenzione del dissesto idrogeologico che di Rilancio di tutte le opportunità di crescita sostenibile derivanti dal ritorno alla terra e dall’esplosione di tutti i segmenti turistici praticabili tutto l’anno.
Il Programma MAN AND BIOSPHERE (MAB) è stato avviato dall’UNESCO negli anni ’70 allo scopo di migliorare il rapporto tra uomo e ambiente e ridurre la perdita di biodiversità attraverso programmi di ricerca. L’obiettivo è quello di avviare processi di sviluppo locale e protezione del patrimonio naturale. In tutto il mondo vi sono attualmente 651 riserve della Biosfera in 120 paesi, di cui 13 in Italia.
Il Parco Nazionale della Sila, di cui fa parte Corigliano, è stato riconosciuto nel 2014 come X Riserva della Biosfera UNESCO.

(Fonte: MONTESANTO SAS – Comunicazione & Lobbying)

COMUNICATO STAMPA
 

 
   
#Corigliano Calabro #MAB #Sila #Chiurco
 
QR-Code
 
 
 
 
TOP6
Notizie dalla Sibaritide  
 
La Regione Calabria e Radio2 a Sibari per Vinitaly and The City - Calabria in Wine
15/07/2025 | Attualità

Vinitaly and the City torna in Calabria
15/07/2025 | Attualità

Presentato alla Cittadella di Catanzaro il Merano WineFestival Calabria: dal 7 al 9 giugno Cirò diventa capitale del vino del Sud
06/06/2025 | -- Seleziona Argomento --

Miss Italia Calabria 2025: al via una stagione tra bellezza, talento e spettacolo
06/06/2025 | -- Seleziona Argomento --

RADUNI BIKERS, PORSCHE E LAMBRETTE, LA FOTO DI RITO È SOTTO LA CIMINIERA AMARELLI INNALZATA NEL 1907
06/06/2025 | Attualità

CALOVETO/ SULLE TRACCE DEL PICCOLO PRINCIPE LE SCUOLE CHIUDONO UN ANNO SCOLASTICO EMOZIONANTE
06/06/2025 | Attualità
 
 
© 2014-2025 CORIGLIANO Informa
 
ZONE    RUBRICHE
Corigliano Calabro
Centro Storico
Scalo
Schiavonea
Cantinella
Fabrizio
Torricella
Piana Caruso
Altre
  Personaggi Illustri
  Recensioni Libri
  Dediche
  Invia Dediche
 
   MULTIMEDIA
  Facebook Album
  Video
   
ARGOMENTI    INFO & CONTATTI
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Comune Informa
UNICAL
  Assistenza
  Disclaimer
  Recapiti
  © Copyright
  Privacy & Cookies
 

Ultima Visita: 17/07/2025 20:38:52
Versione Classica | Versione Mobile
           
Copyright © 2014-2025 Corigliano Informa Tutti i diritti riservati.
Direttore editoriale Giacinto De Pasquale
           
   Area Riservata      
           
           
Contattaci su: info@coriglianoinforma.it