FUSIONE, GERACI INCONTRA GIOVANNI SAPIA
IL SINDACO: UN MONUMENTO VIVENTE ALLA CULTURA
 
lunedì 14 marzo 2016 18:58
 
FUSIONE, GERACI INCONTRA GIOVANNI SAPIA

Crisi generale della politica ed eccessiva frammentazione locale in vista delle prossime amministrative cittadine; momento difficile, in generale, per la rappresentanza democratica nelle istituzioni nazionali e locali e scarsa capacità di risposta alle emergenze dei territori ed alle esigenze delle popolazioni; necessità di individuare nella comune progettazione culturale e nella valorizzazione condivisa dei propri patrimoni identitari e storico-architettonici la vera leva attraverso la quale rafforzare l’ormai avviato processo di fusione delle due città di Corigliano e di Rossano.

Sono stati, questi, tra gli altri, i temi affrontati nell’incontro tra il Sindaco Giuseppe GERACI ed il Direttore dell’Università Popolare MONTALTI-SAPIA di Rossano, il Prof. Giovanni SAPIA al quale il Primo Cittadino coriglianese nei giorni scorsi ha fatto visita come segno di stima e di riconoscenza per l’elevato contributo intellettuale e culturale dato alla città di Rossano, così come anche a quella di Corigliano ed all’intero territorio.

Sono rimasto ancora una volta emozionato – dichiara GERACI – dagli orizzonti culturali, dalla raffinata lucidità e dalla inesauribile vitalità e costante capacità di proposta di quello che possiamo considerare a tutti gli effetti un monumento vivente alla cultura, alla memoria ed alla storia, patrimonio prezioso dell’area urbana, della Sibaritide e di questa regione.

Concordi sulla grave emergenza pedagogica e di formazione, dalla scuola alla politica alle istituzioni, che segna purtroppo negativamente il nostro tempo e tante involuzioni nazionali e regionali, SAPIA e GERACI hanno affrontato e ripercorso insieme tante delle emblematiche questioni aperte sul territorio: dalla vicenda della chiusura del Tribunale di Rossano alla situazione drammatica della sanità nelle due città; dal gap infrastrutturale e dei servizi al dilagare della corruzione nella politica ed in tutte le articolazioni di un potere pubblico sempre più inefficiente, privo di risorse e di autorevolezza, lontano e sfiduciato dai cittadini.

Nel corso della cordiale conversazione si è parlato anche delle grandi opportunità che il progressivo processo verso la fusione delle due città è destinato a determinare a beneficio dell’intero territorio, a sud ed a nord di Corigliano e di Rossano. Non è in gioco – hanno condiviso il Sindaco ed il Preside – nessuna perdita delle rispettive identità. Le due città hanno percorsi storici forti ed connotazioni tanto diverse quanto incancellabili che continueranno a rappresentare, nella sintesi, un valore aggiunto reciprocamente utile.

È proprio sul rispettivo e notevole patrimonio culturale materiale ed immateriale – hanno rimarcato SAPIA e GERACI – che vanno individuate non soltanto sempre più forti ragioni di unione ma anche dei concreti suggerimenti per le classi dirigenti di oggi e di domani affinché immaginino e pongano in essere iniziative comuni di elevata qualità, capaci di rappresentare nell’intera regione e su scala nazionale l’indubitabile ed invidiabile forza storica e attuale comune delle due comunità.

Appassionato del latino, GERACI si è infine trattenuto con il Preside SAPIA sull’attualità di questa lingua storica condividendo con l’illustre latinista e filologo rossanese l’opportunità di organizzare un confronto pubblico sulla necessità di una riscoperta del latino, per il suo valore universale, oltre che come momento di riappropriazione dell’identità nazionale. - (Fonte MONTESANTO Sas Comunicazione & Lobbying).

Galleria Fotografica  
 
COMUNICATO STAMPA
 

 
   
#geraci #sapia #corigliano #fusione #monumento vivente #cultura
 
QR-Code
 
 
 
 
TOP6
Notizie dalla Sibaritide  
 
La Regione Calabria e Radio2 a Sibari per Vinitaly and The City - Calabria in Wine
15/07/2025 | Attualità

Vinitaly and the City torna in Calabria
15/07/2025 | Attualità

Presentato alla Cittadella di Catanzaro il Merano WineFestival Calabria: dal 7 al 9 giugno Cirò diventa capitale del vino del Sud
06/06/2025 | -- Seleziona Argomento --

Miss Italia Calabria 2025: al via una stagione tra bellezza, talento e spettacolo
06/06/2025 | -- Seleziona Argomento --

RADUNI BIKERS, PORSCHE E LAMBRETTE, LA FOTO DI RITO È SOTTO LA CIMINIERA AMARELLI INNALZATA NEL 1907
06/06/2025 | Attualità

CALOVETO/ SULLE TRACCE DEL PICCOLO PRINCIPE LE SCUOLE CHIUDONO UN ANNO SCOLASTICO EMOZIONANTE
06/06/2025 | Attualità
 
 
© 2014-2025 CORIGLIANO Informa
 
ZONE    RUBRICHE
Corigliano Calabro
Centro Storico
Scalo
Schiavonea
Cantinella
Fabrizio
Torricella
Piana Caruso
Altre
  Personaggi Illustri
  Recensioni Libri
  Dediche
  Invia Dediche
 
   MULTIMEDIA
  Facebook Album
  Video
   
ARGOMENTI    INFO & CONTATTI
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Comune Informa
UNICAL
  Assistenza
  Disclaimer
  Recapiti
  © Copyright
  Privacy & Cookies
 

Ultima Visita: 17/07/2025 08:37:32
Versione Classica | Versione Mobile
           
Copyright © 2014-2025 Corigliano Informa Tutti i diritti riservati.
Direttore editoriale Giacinto De Pasquale
           
   Area Riservata      
           
           
Contattaci su: info@coriglianoinforma.it