MALTEMPO, CHIESTO LO STATO DI CALAMITÀ NATURALE
 
mercoledì 4 febbraio 2015 17:17
 
MALTEMPO, CHIESTO LO STATO DI CALAMITÀ NATURALE

Precipitazioni e gelate verificatesi dal 31 dicembre 2014 al 6 gennaio 2015, ingenti danni per gli agrumeti e gli uliveti. Andato perso più del 30% delle produzioni. I piccoli produttori, sono quelli più penalizzati. L’intera economia del territorio è a rischio. L’Esecutivo GERACI chiede lo stato di calamità naturale e scrive alla Regione Calabria, alla Prefettura di Cosenza e alla Provincia. – Fiume Crati, sollecitato l’intervento sulla sponda destra: una voragine minaccia abitazioni di contrada Thurio.
Fiume CRATI – L’Esecutivo GERACI ha scritto all’ufficio del Commissario ad Acta per l’Attuazione degli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico nella Regione Calabria e alla Difesa del Suolo e protezione civile della Provincia di Cosenza per intervenire con urgenza e valutare la situazione di rischio presente nella zona interessata. Si chiede di adottare i provvedimenti necessari a sopperire ulteriori rischi conseguenti ad eventuali altri nubifragi.
Gli ultimi eventi atmosferici che hanno, infatti, interessato la Piana di Sibari, hanno provocato un’enorme voragine lungo la sponda destra del Fiume Crati, a monte della linea ferroviaria, determinando un ulteriore stato di pericolo, per le numerose abitazioni presenti nella contrada Thurio.
(Fonte: MONTESANTO SAS – Comunicazione & Lobbying).

COMUNICATO STAMPA
 

 
   
 
QR-Code
 
 
 
 
TOP6
Notizie dalla Sibaritide  
 
La Regione Calabria e Radio2 a Sibari per Vinitaly and The City - Calabria in Wine
15/07/2025 | Attualità

Vinitaly and the City torna in Calabria
15/07/2025 | Attualità

Presentato alla Cittadella di Catanzaro il Merano WineFestival Calabria: dal 7 al 9 giugno Cirò diventa capitale del vino del Sud
06/06/2025 | -- Seleziona Argomento --

Miss Italia Calabria 2025: al via una stagione tra bellezza, talento e spettacolo
06/06/2025 | -- Seleziona Argomento --

RADUNI BIKERS, PORSCHE E LAMBRETTE, LA FOTO DI RITO È SOTTO LA CIMINIERA AMARELLI INNALZATA NEL 1907
06/06/2025 | Attualità

CALOVETO/ SULLE TRACCE DEL PICCOLO PRINCIPE LE SCUOLE CHIUDONO UN ANNO SCOLASTICO EMOZIONANTE
06/06/2025 | Attualità
 
 
© 2014-2025 CORIGLIANO Informa
 
ZONE    RUBRICHE
Corigliano Calabro
Centro Storico
Scalo
Schiavonea
Cantinella
Fabrizio
Torricella
Piana Caruso
Altre
  Personaggi Illustri
  Recensioni Libri
  Dediche
  Invia Dediche
 
   MULTIMEDIA
  Facebook Album
  Video
   
ARGOMENTI    INFO & CONTATTI
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Comune Informa
UNICAL
  Assistenza
  Disclaimer
  Recapiti
  © Copyright
  Privacy & Cookies
 

Ultima Visita: 17/07/2025 21:11:37
Versione Classica | Versione Mobile
           
Copyright © 2014-2025 Corigliano Informa Tutti i diritti riservati.
Direttore editoriale Giacinto De Pasquale
           
   Area Riservata      
           
           
Contattaci su: info@coriglianoinforma.it