|   Il 26 gennaio 2016 l’Università della Calabria, com’è ormai tradizione, organizza un’importante incontro per il Giorno della Memoria. L’evento si svolge in collaborazione con l’Ambasciata d’Israele in Italia, l’ufficio Scolastico Regionale per la Calabria e la Rete Universitaria per il Giorno della Memoria. La cura scientifica è di Manlio Gaudioso e di Giuseppe Passarino, con la collaborazione di Paolo Coen, la segreteria organizzativa di Alessandra Carelli.
 La manifestazione ha inizio alle 9.30 di martedì 26 gennaio in Aula Magna, con i saluti istituzionali della Delegata del Rettore Assunta Bonanno e del Direttore dell’USR per la Calabria Diego Bouché. La fase propriamente didattica dell’incontro - della durata complessiva di 90 minuti - è introdotta da Manlio Gaudioso e Paolo Coen: ne sono protagonisti Giuseppe Passarino e la scrittrice Judith Katzir, giunta appositamente da Israele.
 
 La pausa per il pranzo è prevista dalle 12.30, all’interno della mensa universitaria. Alle 14.00 gli studenti e i professori fanno ritorno in Aula Magna per un tutorial di orientamento universitario. La conclusione dei lavori è prevista alle 15.30.
 
 
 Programma dei lavori
 
 
 Martedì 26 gennaio 2016
 Università della Calabria
 Aula Magna
 Ore 9.30
 
 
 
 Indirizzi di saluto
 Assunta Bonanno, Delegata del Rettore all’orientamento in entrata
 Diego Bouché, Direttore dell’ufficio Scolastico Regionale per la Calabria
 
 
 Le ragioni dell’incontro
 Manlio Gaudioso, Paolo Coen
 
 Il concetto di ’razza’: la sua storia e i suoi limiti sul piano scientifico, quando viene applicato agli uomini
 Giuseppe Passarino
 
 Dai “Diari di Anna Frank“ a “Carissima Anna“: Israele, la letteratura e la Memoria della Shoah
 
 Judith Katzir
 11.30
 Graffiti: parola agli studenti
 
 12.30
 Sala Mensa
 Pranzo comune
 
 14.00
 Aula Magna
 Seminario di orientamento universitario
 
 15.30
 Chiusura dei lavori
 |