I LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA SULLA S.S.106 NEL BASSO JONIO REALIZZATI A REGOLA D’ARTE
 
lunedì 26 gennaio 2015 22:29
 
I lavori di messa in sicurezza sulla S.S.106 nel basso jonio realizzati a regola d’arte

L’Associazione “Basta Vittime Sulla Strada Statale 106” intende richiamare l’attenzione della Stampa circa le ultime vicende che riguardano i lavori di messa in sicurezza della “strada della morte” nel basso jonio cosentino (e non solo).

 

Innanzitutto vogliamo precisare, per dovere di cronaca, che tali lavori nascono da un finanziamento complessivo pari a 12 milioni di euro e che tale somma fu prontamente stigmatizzata dal Presidente della nostra Associazione attraverso un comunicato stampa (che riportiamo in allegato), inviato il 4 giugno dello scorso anno dal titolo “Pugliese: esprimo il mio sdegno per le cifre impegnate dall’Anas per la S.S. 106”.

 

Il Presidente, in pratica, riteneva inadeguato l’importo di un finanziamento che anche la nostra Associazione considera irrisorio e che oggi vede la realizzazione degli interventi di messa in sicurezza sulla S.S.106 nelle province di Cosenza, Crotone e Catanzaro.

 

È utile, inoltre, ribadire che i lavori di messa in sicurezza della S.S.106 nel basso jonio tra Cariati e Mandatoriccio anche grazie alle insistenze della nostra Associazione sono stati realizzati a regola d’arte e non vi è – probabilmente per la prima volta nella storia della Calabria – alcun profilo di illegalità nella loro realizzazione: era importante, in pratica, che queste risorse esigue quanto meno venissero impiegate nel migliore dei modi.

 

La verità, tuttavia, che qualcheduno vuole non capire, seppure amara è molto più semplice da capire di quanto s’immagina: la strada Statale 106 ionica è una obsoleta mulattiera del fascismo sulla quale non è possibile superare i limiti di velocità che – lo ricordiamo – sono fissati a 60 chilometri orari. Pertanto, è opportuno, che i calabresi tutti inizino a farsene una ragione: non si può percorrere questa strada a velocità spropositate.

 

Pertanto riteniamo utile, anzi, utilissima l’installazione dei nuovi guard-rail più sicuri, a norma e più solidi dei vecchi e certamente riteniamo questa soluzione un deterrente migliore rispetto a quella del TUTOR.

 

Il TUTOR, infatti, non lascia liberi i cittadini automobilisti di poter superare il limite anche di 20, 30 o 40 chilometri orari rispetto al limite in condizioni in cui ciò è possibile ma può servire molto spesso e con più facilità a rimpinguare le casse comunali di quelle amministrazioni indebitate anche a causa di un conclamato mal governo.

COMUNICATO STAMPA
 

 
   
 
QR-Code
 
 
 
 
TOP6
Notizie dalla Sibaritide  
 
La Regione Calabria e Radio2 a Sibari per Vinitaly and The City - Calabria in Wine
15/07/2025 | Attualità

Vinitaly and the City torna in Calabria
15/07/2025 | Attualità

Presentato alla Cittadella di Catanzaro il Merano WineFestival Calabria: dal 7 al 9 giugno Cirò diventa capitale del vino del Sud
06/06/2025 | -- Seleziona Argomento --

Miss Italia Calabria 2025: al via una stagione tra bellezza, talento e spettacolo
06/06/2025 | -- Seleziona Argomento --

RADUNI BIKERS, PORSCHE E LAMBRETTE, LA FOTO DI RITO È SOTTO LA CIMINIERA AMARELLI INNALZATA NEL 1907
06/06/2025 | Attualità

CALOVETO/ SULLE TRACCE DEL PICCOLO PRINCIPE LE SCUOLE CHIUDONO UN ANNO SCOLASTICO EMOZIONANTE
06/06/2025 | Attualità
 
 
© 2014-2025 CORIGLIANO Informa
 
ZONE    RUBRICHE
Corigliano Calabro
Centro Storico
Scalo
Schiavonea
Cantinella
Fabrizio
Torricella
Piana Caruso
Altre
  Personaggi Illustri
  Recensioni Libri
  Dediche
  Invia Dediche
 
   MULTIMEDIA
  Facebook Album
  Video
   
ARGOMENTI    INFO & CONTATTI
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Comune Informa
UNICAL
  Assistenza
  Disclaimer
  Recapiti
  © Copyright
  Privacy & Cookies
 

Versione Classica | Versione Mobile
           
Copyright © 2014-2025 Corigliano Informa Tutti i diritti riservati.
Direttore editoriale Giacinto De Pasquale
           
   Area Riservata      
           
           
Contattaci su: info@coriglianoinforma.it