INIZIATIVA MPS, I DUBBI DI LAISE
 
lunedì 12 ottobre 2015 16:50
 
INIZIATIVA MPS, I DUBBI DI LAISE

Premesso che sono molti i cittadini e le aziende che hanno subito danni per l’ultima alluvione e che, tali danni, sono da attribuire interamente a mancanze dello Stato (dal Comune alla Regione), dal mancato controllo sull’edilizia alla mancata manutenzione di torrenti e canali, l’iniziativa del MPS mi lascia perplesso. O meglio, mi lascia perplesso che i rappresentanti dell’Amministrazione ne sponsorizzino l’iniziativa senza specificare bene ciò che si fa. Si parla di un prestito di migliaia di euro da rimborsare ratealmente. Qual è l’interesse che si applica? Qual è il costo della pratica comprensiva di tutte quelle voci, spesso fumose e di difficile comprensione per il cittadino? Qual è il criterio per accedere al finanziamento, nel senso che è necessario solo aver subito danni ovvero vi è bisogno di garanzie bancarie? Se c’è una forma di anticipo, cosa accade se la Regione non ritiene di dover risarcire la quota richiesta? Perché, se c’è un prestito da ripagare a rate, magari con costi ed interessi, poi devo vincolare l’eventuale risarcimento all’apertura di un conto nell’istituto di credito? Voglio augurarmi che, a fronte di una situazione estremamente critica per i cittadini della città, che già hanno dovuto provvedere a tutto con l’aiuto esclusivo delle proprie forze, non ci sia in atto solo un’operazione di marketing a cui si presta anche la nostra Amministrazione.
Il danno provocato dall’alluvione è frutto di colpe e responsabilità non attribuibili al cittadino ma all’incuria della politica, dai livelli più bassi a quelli più alti; che ora una banca voglia aiutare attraverso strumenti propri chi ha bisogno è un fatto lodevole. Ma se esistono costi aggiuntivi per il cittadino, beh allora stiamo parlando di altro ed i rappresentanti dello Stato non possono esserne sponsor, per lo meno senza chiarire i termini dell’iniziativa. Gli aiuti dovrebbero, anche per questo pezzo di mondo dimenticato da Dio e dagli uomini che è la Sibaritide, rapidi e gratuiti come è avvenuto per situazioni simili, dall’Emilia alla Liguria. Si chiariscano i termini dell’operazione affinché non ci siano spiacevoli equivoci o peggio ulteriori beffe per chi non potrà permettersi l’accesso al credito, vero dramma dell’economia calabrese.

Alberto Laise SEL Corigliano

COMUNICATO STAMPA
 

 
   
#laise #dubbi #mps #corigliano #alluvione
 
QR-Code
 
 
 
 
TOP6
Notizie dalla Sibaritide  
 
La Regione Calabria e Radio2 a Sibari per Vinitaly and The City - Calabria in Wine
15/07/2025 | Attualità

Vinitaly and the City torna in Calabria
15/07/2025 | Attualità

Presentato alla Cittadella di Catanzaro il Merano WineFestival Calabria: dal 7 al 9 giugno Cirò diventa capitale del vino del Sud
06/06/2025 | -- Seleziona Argomento --

Miss Italia Calabria 2025: al via una stagione tra bellezza, talento e spettacolo
06/06/2025 | -- Seleziona Argomento --

RADUNI BIKERS, PORSCHE E LAMBRETTE, LA FOTO DI RITO È SOTTO LA CIMINIERA AMARELLI INNALZATA NEL 1907
06/06/2025 | Attualità

CALOVETO/ SULLE TRACCE DEL PICCOLO PRINCIPE LE SCUOLE CHIUDONO UN ANNO SCOLASTICO EMOZIONANTE
06/06/2025 | Attualità
 
 
© 2014-2025 CORIGLIANO Informa
 
ZONE    RUBRICHE
Corigliano Calabro
Centro Storico
Scalo
Schiavonea
Cantinella
Fabrizio
Torricella
Piana Caruso
Altre
  Personaggi Illustri
  Recensioni Libri
  Dediche
  Invia Dediche
 
   MULTIMEDIA
  Facebook Album
  Video
   
ARGOMENTI    INFO & CONTATTI
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Comune Informa
UNICAL
  Assistenza
  Disclaimer
  Recapiti
  © Copyright
  Privacy & Cookies
 

Ultima Visita: 17/07/2025 01:35:12
Versione Classica | Versione Mobile
           
Copyright © 2014-2025 Corigliano Informa Tutti i diritti riservati.
Direttore editoriale Giacinto De Pasquale
           
   Area Riservata      
           
           
Contattaci su: info@coriglianoinforma.it