BENI CULTURALI E FOOD, RIPARTIRE DA EXPO
AMARELLI: RIPOSIZIONANDOSI SU MERCATO GLOBALE
 
martedì 8 settembre 2015 18:56
 
BENI CULTURALI E FOOD, RIPARTIRE DA EXPO

Internazionalizzazione, ripartire dai risultati in progress ma soprattutto dagli obiettivi di Expo 2015 per rilanciare il Paese, le regioni, i territori e per rapportarsi in modo nuovo e diverso rispetto al nostro complessivo patrimonio identitario e distintivo. Se il 17% degli utenti nel mondo cerca su GOOGLE le parole food, made in Italy e dieta mediterranea, vuol dire che beni culturali ed enogastronomici, di cui l’Italia è ricchissima e senza eguali vanno assolutamente riposizionati strategicamente sul gigantesco mercato globale. Con opportunità di crescita esponenziali. Si tratta di uno sforzo di prospettiva che coinvolge tanto le grandi quanto le piccole realtà imprenditoriali, obbligate a guardare oltre il mercato interno e locale. E che non risparmia il settore pubblico, sempre più chiamato, in una visione necessariamente condivisa, a dimostrare di saper far leva su una diversa valorizzazione dei turismi e su una radicale e completa fruizione di tutti i propri giacimenti culturali.

È stato, questo, il messaggio principale emerso e lanciato nell’AMARELLI DAY promosso nella giornata di ieri (lunedì 7 settembre) nello spazio espositivo The Waterstone by INTESA SANPAOLO ed al quale hanno preso parte il direttore commerciale Margherita AMARELLI, l’amministratore delegato Fortunato AMARELLI, la professoressa Pina AMARELLI (che ha illustrato storia, mission e progetti dell’azienda), il giornalista de il sole 24 ore Alberto CHIOVELLI e il Presidente del Touring Club Italiano Franco ISEPPI.

Per la plurisecolare e prestigiosa azienda di liquirizia calabrese, presente commercialmente ormai in 21 paesi del mondo e che alla storia del suo singolare percorso industriale ha dedicato, 14 anni fa a Rossano, un museo d’impresa divenuto il secondo più visitato d’Italia, la giornata EXPO è servita inoltre, sia per presentare i due prodotti, unici nel loro genere, creati appositamente per EXPO 2015, BLACK LABEL (la liquirizia gran cru, una spezzata, senza glutine per consumatori attenti ed esigenti) e COLORIZIA (la liquirizia per bambini, piccoli confetti morbidi di liquirizia all’anice, dai gradevoli colori assolutamente naturali); sia per incontrare stakeholder, giornalisti e rete vendita. - (Fonte/Lenin MONTESANTO – Comunicazione & Lobbying).

COMUNICATO STAMPA
 

 
   
#amarelli #food #beni #culturali #ripartire
 
QR-Code
 
 
 
 
TOP6
Notizie dalla Sibaritide  
 
La Regione Calabria e Radio2 a Sibari per Vinitaly and The City - Calabria in Wine
15/07/2025 | Attualità

Vinitaly and the City torna in Calabria
15/07/2025 | Attualità

Presentato alla Cittadella di Catanzaro il Merano WineFestival Calabria: dal 7 al 9 giugno Cirò diventa capitale del vino del Sud
06/06/2025 | -- Seleziona Argomento --

Miss Italia Calabria 2025: al via una stagione tra bellezza, talento e spettacolo
06/06/2025 | -- Seleziona Argomento --

RADUNI BIKERS, PORSCHE E LAMBRETTE, LA FOTO DI RITO È SOTTO LA CIMINIERA AMARELLI INNALZATA NEL 1907
06/06/2025 | Attualità

CALOVETO/ SULLE TRACCE DEL PICCOLO PRINCIPE LE SCUOLE CHIUDONO UN ANNO SCOLASTICO EMOZIONANTE
06/06/2025 | Attualità
 
 
© 2014-2025 CORIGLIANO Informa
 
ZONE    RUBRICHE
Corigliano Calabro
Centro Storico
Scalo
Schiavonea
Cantinella
Fabrizio
Torricella
Piana Caruso
Altre
  Personaggi Illustri
  Recensioni Libri
  Dediche
  Invia Dediche
 
   MULTIMEDIA
  Facebook Album
  Video
   
ARGOMENTI    INFO & CONTATTI
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Comune Informa
UNICAL
  Assistenza
  Disclaimer
  Recapiti
  © Copyright
  Privacy & Cookies
 

Ultima Visita: 17/07/2025 14:17:27
Versione Classica | Versione Mobile
           
Copyright © 2014-2025 Corigliano Informa Tutti i diritti riservati.
Direttore editoriale Giacinto De Pasquale
           
   Area Riservata      
           
           
Contattaci su: info@coriglianoinforma.it