English French German Italian Portuguese Russian Spanish
  datario
MER 16
LUGLIO
 
jonio
Breaking
Jonio
15/07/2025 16:56:47 La Regione Calabria e Radio2 a Sibari per Vinitaly and The City - Calabria in Wine     15/07/2025 16:49:24 Vinitaly and the City torna in Calabria     06/06/2025 16:36:25 Presentato alla Cittadella di Catanzaro il Merano WineFestival Calabria: dal 7 al 9 giugno Cirò diventa capitale del vino del Sud     06/06/2025 16:29:34 Miss Italia Calabria 2025: al via una stagione tra bellezza, talento e spettacolo     06/06/2025 16:16:17 RADUNI BIKERS, PORSCHE E LAMBRETTE, LA FOTO DI RITO È SOTTO LA CIMINIERA AMARELLI INNALZATA NEL 1907  
txtRICERCA
 
 
 
 
 
 

Reclame
 
 

Disabilità valore aggiunto per comunità
 sabato 18 marzo 2017 13:46
Disabilità valore aggiunto per comunità Far diventare la disabilità un valore aggiunto per la comunità; promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva alla vita della Città; contribuire, dal basso, a sensibilizzare e ad educare al rispetto. Competenza e creatività sono concetti che possono essere propri anche delle persone diversamente abili.

Vuole dimostrarlo la cooperativa sociale I FIGLI DELLA LUNA che ha aderito all’iniziativa promossa dall’Esecutivo MASCARO, ADOTTA UN’AIUOLA. Il Presidente Lorenzo NOTARISTEFANO, condividendone il metodo, ha sottoscritto, nei giorni scorsi, la convenzione con l’assessore all’ambiente Giovanni DE SIMONE.

Il sodalizio si prenderà cura, ripulendolo e rendendolo più gradevole con la piantumazione di piante e fiori, dello spazio verde di Via Enrico FERMI, adiacente alla stazione ferroviaria, sul prolungamento di viale Luca De ROSIS, allo SCALO.

Stimolare la gente ad una riflessione più ampia sulla disabilità e al tempo stesso, contribuire a rendere la Città più bella e decorosa. Sono, questi, gli obiettivi de I FIGLI DELLA LUNA.

Saranno proprio i 15 ragazzi che frequentano il centro diurno IL SORRISO coordinato da Luciana ANTONIOTTI ad occuparsi della villetta dotata di una fontana, aiuole e panchine.

Così come per tutte le attività del Centro, come la pratica di sport, le escursioni e le semplici passeggiate all’aria aperta, i laboratori creativi, anche in questo caso, il modello da applicare sarà il COOPERATIVE LEARNING, il metodo didattico che favorisce la cooperazione, la socialità, l’integrazione, la comunicazione e la comunione di obiettivi tra disabili e normodotati. - (Fonte: Lenin MONTESANTO – Comunicazione & Lobbying – 345.9401195)
Articolo letto 1100 volte     COMUNICATO STAMPA
Leggi in pdf
 
 
 
#rossano #figli della luna #cooperativa #disabilità
 
QR-Code
Copyright © 2014-2025 Corigliano Informa Tutti i diritti riservati. Direttore editoriale Giacinto De Pasquale
Accesso Riservato Powered by by Giovanni Gradilone