English French German Italian Portuguese Russian Spanish
  datario
GIO 17
LUGLIO
 
jonio
Breaking
Jonio
15/07/2025 16:56:47 La Regione Calabria e Radio2 a Sibari per Vinitaly and The City - Calabria in Wine     15/07/2025 16:49:24 Vinitaly and the City torna in Calabria     06/06/2025 16:36:25 Presentato alla Cittadella di Catanzaro il Merano WineFestival Calabria: dal 7 al 9 giugno Cirò diventa capitale del vino del Sud     06/06/2025 16:29:34 Miss Italia Calabria 2025: al via una stagione tra bellezza, talento e spettacolo     06/06/2025 16:16:17 RADUNI BIKERS, PORSCHE E LAMBRETTE, LA FOTO DI RITO È SOTTO LA CIMINIERA AMARELLI INNALZATA NEL 1907  
txtRICERCA
 
 
 
 
 
 

Reclame
 
 

Riaprire i cantieri, no alla proroga dello split payment. E’ l’appello di Ance Calabria
Il presidente Perciaccante “Se veramente sarà confermata la richiesta di proroga che il Governo avrebbe avanzato in Europa, si tratterà dell’ennesima prova che invece di voler aiutare le imprese si fa di tutto per farle chiudere“
 giovedì 18 giugno 2020 14:41
Riaprire i cantieri, no alla proroga dello split payment. E’ l’appello di Ance Calabria “Se veramente sarà confermata la richiesta di proroga che il Governo avrebbe avanzato in Europa, si tratterà dell’ennesima prova che invece di voler aiutare le imprese si fa di tutto per farle chiudere soprattutto in questo momento. Se questo dovesse essere lo spirito che continua ad animare il Governo anche dopo il confronto avvenuto nel corso degli Stati generali dell’economia – ha sottolineato il presidente di Ance Calabria Giovan Battista Perciaccante – ci sarebbe davvero poco dall’essere fiduciosi. Quello che serve con urgenza – ha aggiunto il presidente dei costruttori calabresi – è far ripartire il settore riaprendo i cantieri, rimuovendo gli ostacoli burocratici ed i paralizzanti ed anacronistici conflitti di competenza ancora presenti, dando una decisa accelerazione alle procedure, mobilitando le tante risorse disponibili”. “Sono anni che ci battiamo per l’eliminazione di una norma ingiusta che drena 2,5 miliardi all’anno alle imprese. Lungi dall’essere efficace nella lotta all’evasione”, ha detto ancora il presidente Perciaccante, “si utilizza per fare cassa a danno di tante imprese oneste. Infatti, con l’entrata in vigore della fatturazione elettronica, che consente di controllare in modo capillare i versamenti, è venuta meno anche la motivazione originaria che aveva spinto 5 anni fa il legislatore ad adottare questa misura che, peraltro, a detta di Bruxelles, doveva e poteva avere solo carattere temporaneo. Il meccanismo dello split payment prevede che le pubbliche amministrazioni versino direttamente all’erario l’Iva dovuta per i lavori effettuati, mentre l’impresa continua a pagare l’imposta per l’acquisto di beni e servizi. Ciò comporta un drenaggio di liquidità a danno delle imprese di costruzioni che, a livello nazionale, vale intorno a 2,5 miliardi di euro: le imprese finiscono così per trovarsi in una continua situazione di credito Iva nei confronti dello Stato. Una decisione – conclude il presidente di Ance Calabria Giovan Battista Perciaccante – assolutamente inopportuna, anacronistica, avulsa dall’attuale contesto economico, dannosa e pericolosa per la stessa sopravvivenza della maggior parte delle nostre imprese”.
Articolo letto 907 volte     COMUNICATO STAMPA
Leggi in pdf
 
 
 
#perciaccante e i cantieri
 
QR-Code
Copyright © 2014-2025 Corigliano Informa Tutti i diritti riservati. Direttore editoriale Giacinto De Pasquale
Accesso Riservato Powered by by Giovanni Gradilone