English French German Italian Portuguese Russian Spanish
  datario
GIO 8
MAGGIO
 
jonio
Breaking
Jonio
25/04/2022 16:41:16 Rogliano: Serata di premiazioni per poeti e narratori     18/01/2022 17:40:14 VACCARIZZO A./SINDACO RINGRAZIA ASP E VOLONTARI SONO 31 I CASI DA ACCERTARE     29/12/2021 14:08:00 Vaccarizzo Albanese - Domenica 16 gennaio 2022 nuovo vax day     09/03/2021 16:12:28 Acri: Le occasioni formative dell’Istituto Falcone     13/02/2021 19:56:03 «Solo 89 comuni calabresi superano il 65% di raccolta differenziata»  
txtRICERCA
 
 
 
 
 
 

Reclame
 
 

Cosenza: Italia Viva e l’emergenza coronavirus
E’ opportuno mettere in campo sin da ora misure adeguate per proteggere gli operatori
 giovedì 16 aprile 2020 10:55
Cosenza: Italia Viva e l’emergenza coronavirus L’emergenza coronavirus ha prodotto una drammatica crisi nel comparto turistico, le restrizioni sanitarie messe in campo dal Governo hanno comportato la chiusura di tutte le attività del settore, che, per il prolungarsi delle misure di contenimento, è letteralmente in ginocchio.
La Calabria ha un’economia fortemente caratterizzata in quest’ambito e perciò pare opportuno, soprattutto con l’incedere della stagione estiva, mettere in campo, fin da ora, misure adeguate per proteggere gli operatori e consentire una ripresa in sicurezza dell’attività dell’intero comparto.
Riteniamo corretto, in linea con l’impostazione politica del nostro movimento, ascoltare le proposte degli esperti e dei soggetti economici interessati, che, meglio di altri, conoscono le dinamiche del mercato di riferimento.
Accogliamo perciò con favore e rilanciamo le richieste che ci arrivano da importanti rappresentanti dei gestori alberghieri, i quali continuano a pagare l’affitto ai proprietari per le strutture, ma si trovano con prenotazioni ridotte di oltre il 70%. Il rischio che si intravede nel dibattito di questi giorni è che le agevolazioni che il Governo metterà in campo varranno per gli albergatori proprietari delle strutture ma non per i gestori. Circa metà delle strutture alberghiere in Italia è gestita da soggetti che pagano l’affitto e che in queste settimane continuano a pagarlo nonostante gli incassi siano quasi azzerati, con concreto rischio di fallimento. Proponiamo perciò due possibili misure di aiuto: il riconoscimento del mancato guadagno attraverso un contributo diretto a fondo perduto nella misura di almeno il 15% sul mancato incasso nell’anno 2020 e l’eliminazione dell’IMU per i proprietari, vincolato ad un taglio del pagamento dell’affitto per i gestori che hanno avuto perdite per oltre il 50% rispetto alla scorsa stagione.
Ci paiono proposte utili e realizzabili per dare una boccata d’ossigeno ad un comparto vitale dell’economia calabrese.

Italia Viva Cosenza
Articolo letto 547 volte     COMUNICATO STAMPA
Leggi in pdf
 
 
 
#italia viva e covid
 
QR-Code
Copyright © 2014-2025 Corigliano Informa Tutti i diritti riservati. Direttore editoriale Giacinto De Pasquale
Accesso Riservato Powered by by Giovanni Gradilone