English French German Italian Portuguese Russian Spanish
  datario
MAR 15
LUGLIO
 
jonio
Breaking
Jonio
06/06/2025 16:36:25 Presentato alla Cittadella di Catanzaro il Merano WineFestival Calabria: dal 7 al 9 giugno Cirò diventa capitale del vino del Sud     06/06/2025 16:29:34 Miss Italia Calabria 2025: al via una stagione tra bellezza, talento e spettacolo     06/06/2025 16:16:17 RADUNI BIKERS, PORSCHE E LAMBRETTE, LA FOTO DI RITO È SOTTO LA CIMINIERA AMARELLI INNALZATA NEL 1907     06/06/2025 16:13:07 CALOVETO/ SULLE TRACCE DEL PICCOLO PRINCIPE LE SCUOLE CHIUDONO UN ANNO SCOLASTICO EMOZIONANTE     25/04/2022 16:41:16 Rogliano: Serata di premiazioni per poeti e narratori  
txtRICERCA
 
 
 
 
 
 

Reclame
 
 

Emergenza Covid- 19 Calabria: I sindacati di categoria dei medici si lamentano della scarsa sensibilità mostrata dal Commissario Cotticelli
“Spiace dover rimarcare la scarsa sensibilita’ in un momento così difficile“
 martedì 14 aprile 2020 16:35
Emergenza Covid- 19 Calabria: I sindacati di categoria dei medici si lamentano della scarsa sensibilità mostrata dal Commissario Cotticelli “Spiace dover rimarcare la scarsa sensibilita’ che la Struttura Commissariale ed il Dipartimento Tutela della Salute continuano a dimostrare nei confronti delle organizzazioni sindacali di categoria della Dirigenza medica, veterinaria e sanitaria“. E’ quanto affermano, in una nota, i responsabili dei sindacati Aaroi Emac, Anaao Assomed, Anpo,Cgil Medici, Cisl medici, Fassid (Aipac-Aupi-Simet-Sinafo-Snr), Fvm e Uil Medici che compongono l’intersindacale dei dirigenti Medici, veterinari e sanitari e delle professioni sanitarie della Calabria. “Dall’insediamento del Commissario ad acta, cioè dagli inizi di gennaio dello scorso anno ad oggi - e’ scritto nella nota - nonostante le gravi criticità che riverberano sul sistema sanitario calabrese, non ultima l’emergenza Covid-19, nonostante non siano certamente mancati momenti di confronto mai, se non una sola volta per effetto di nostra specifica richiesta, Struttura Commissariale e Dipartimento Tutela della Salute hanno avvertito l’esigenza di instaurare quel clima improntato ’alla partecipazione consapevole, al dialogo costruttivo e trasparente, alla reciproca considerazione dei rispettivi diritti ed obblighi, nonche’ alla prevenzione e risoluzione dei conflitti“, come testualmente recita il Ccnl. Del tutto recentemente, la Struttura commissariale e, per il seguito di competenza il Direttore del Dipartimento Tutela della salute, hanno sottoscritto ed inviato per opportuna conoscenza ai Ministeri affiancanti, il DCA 74. Questo recepisce il protocollo nazionale relativo alla prevenzione ed alla sicurezza dei lavoratori della sanita’ in ordine all’emergenza Covid-19“. “Attraverso lo stesso - riporta la nota - viene costituito un Comitato regionale per il monitoraggio e la segnalazione delle situazioni più critiche. Tutto cio’, pero’, si concretizza senza coinvolgere le principali sigle, quelle maggiormente rappresentative della dirigenza medica, veterinaria e sanitaria. Tale esclusione, se da un lato costituisce motivo di grave sperequazione nei confronti delle Associazioni sindacali di categoria, dall’altro priva il Comitato del contributo tecnico e scientifico che i professionisti possono apportare. Senza dimenticare che la materia oggetto del Comitato è la sicurezza dei lavoratori, che il maggior numero di lavoratori della sanità che sono deceduti nell’adempimento del loro dovere sono proprio i medici e che pertanto la tutela di questa categoria non può prescindere dalla presenza dei propri rappresentanti“. Le organizzazioni sindacali invitano il Commissario ad acta a “convocare i loro legali rappresentanti a far parte del Comitato di che trattasi, proseguendo quel clima collaborativo iniziato tempo addietro e oggi interrotto“.
Articolo letto 1284 volte     COMUNICATO STAMPA
Leggi in pdf
 
 
 
#medici e lamentele
 
QR-Code
Copyright © 2014-2025 Corigliano Informa Tutti i diritti riservati. Direttore editoriale Giacinto De Pasquale
Accesso Riservato Powered by by Giovanni Gradilone