English French German Italian Portuguese Russian Spanish
  datario
MER 16
LUGLIO
 
jonio
Breaking
Jonio
15/07/2025 16:56:47 La Regione Calabria e Radio2 a Sibari per Vinitaly and The City - Calabria in Wine     15/07/2025 16:49:24 Vinitaly and the City torna in Calabria     06/06/2025 16:36:25 Presentato alla Cittadella di Catanzaro il Merano WineFestival Calabria: dal 7 al 9 giugno Cirò diventa capitale del vino del Sud     06/06/2025 16:29:34 Miss Italia Calabria 2025: al via una stagione tra bellezza, talento e spettacolo     06/06/2025 16:16:17 RADUNI BIKERS, PORSCHE E LAMBRETTE, LA FOTO DI RITO È SOTTO LA CIMINIERA AMARELLI INNALZATA NEL 1907  
txtRICERCA
 
 
 
 
 
 

Reclame
 
 

Fermati alla frontiera su un furgone con a bordo 500 mila euro in contanti
Si tratta di due elementi facenti parte della ndrangheta calabrese
 mercoledì 8 aprile 2020 19:41
Fermati alla frontiera su un furgone con a bordo 500 mila euro in contanti E’ questa una notizia di cronaca che, secondo noi, soprattutto in una fase di emergenza, non solo sanitaria ma anche economica, come quella attuale ci sembra davvero inquietante.Carichi di denaro contante proveniente dall’estero, per foraggiare con soldi sporchi gli imprenditori in difficoltà e arricchire gli usurai. L’allarme lanciato nei giorni scorsi dall’intelligence sugli effetti della crisi causata dal Covid-19 trova i suoi primi riscontri. Dentro e fuori dai confini italiani sono diversi i casi all’attenzione della polizia, che in queste ore ha intercettato e bloccato alla frontiera un furgone con 500mila euro in contanti, proveniente da un Paese dell’Est e guidato da alcuni cittadini calabresi legati alla ‘ndrangheta. Un episodio che conferma i sospetti degli ultimi giorni, dopo l’allerta lanciata dallo stesso capo della Polizia, Franco Gabrielli, e in queste ore ribadita dal ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese: «Stiamo tenendo alta la guardia per scongiurare il rischio di infiltrazioni criminali nella fase di riavvio delle attività economiche», monitorando «le dinamiche societarie nella filiera agroalimentare, dell’approvvigionamento di materiale medico, nel settore turistico, nella ristorazione, nella distribuzione al dettaglio», spiega la titolare del Viminale, che ha annunciato una nuova direttiva ai prefetti per monitorare gli indici di rischio. Che l’attenzione fosse alta lo dimostra già la rapida mobilitazione degli investigatori. Dopo la circolare di allerta diffusa a tutti i questori da parte del numero uno della Direzione centrale Anticrimine, Francesco Messina, qualche giorno fa è stata ufficializzata anche l’istituzione di una cabina di regia preseduta dal vice capo della Polizia, Vittorio Rizzi. Sotto la lente della nuova task force ci sono già alcuni episodi: tra questi il caso del furgone delle cosche fermato e proveniente dall’estero che tentava di entrare in Italia, con le banconote ben nascoste e pronte ad essere distribuite. Un segnale tangibile che le mafie nostrane hanno già fiutato il possibile business della “miseria” provocata dal Coronavirus. «Riguardo a episodi del genere – spiegano gli investigatori che hanno eseguito l’operazione -, il ‘campanello d’allarme’ è proprio che la criminalità organizzata pronta, con immissione di liquidità, ad intervenire sui settori in crisi con i propri prestiti». E lo stesso Gabrielli ha avvertito: «Dobbiamo cercare di evitare che il deficit di liquidità, che in questo momento emergenziale può interessare imprenditori e intere categorie di cittadini, possa essere finanziato dalle organizzazioni criminali attraverso l’usura o l’acquisizione delle stesse attività». Non resta solo da passare al setaccio il denaro sporco. L’attenzione è rivolta anche ai buoni propositi della ‘fase 2’ in arrivo, quando «i flussi di denaro per il rilancio dovranno essere tracciati e controllati». Ma i sensori sono attivati anche all’estero: «Dai tentativi di hackerare le banche dati informatiche degli ospedali in Repubblica Ceca ai sequestri di droga nascosta nei guanti protettivi anti-contagio in Brasile, siamo attenti a qualsiasi segnale – spiegano dall’Anticrimine – per anticipare le mosse criminali che rischiano di riverberarsi nel nostro Paese».
Articolo letto 1012 volte     COMUNICATO STAMPA
Leggi in pdf
 
 
 
#soldi
 
QR-Code
Copyright © 2014-2025 Corigliano Informa Tutti i diritti riservati. Direttore editoriale Giacinto De Pasquale
Accesso Riservato Powered by by Giovanni Gradilone