English French German Italian Portuguese Russian Spanish
  datario
LUN 21
LUGLIO
 
jonio
Breaking
Jonio
15/07/2025 16:56:47 La Regione Calabria e Radio2 a Sibari per Vinitaly and The City - Calabria in Wine     15/07/2025 16:49:24 Vinitaly and the City torna in Calabria     06/06/2025 16:36:25 Presentato alla Cittadella di Catanzaro il Merano WineFestival Calabria: dal 7 al 9 giugno Cirò diventa capitale del vino del Sud     06/06/2025 16:29:34 Miss Italia Calabria 2025: al via una stagione tra bellezza, talento e spettacolo     06/06/2025 16:16:17 RADUNI BIKERS, PORSCHE E LAMBRETTE, LA FOTO DI RITO È SOTTO LA CIMINIERA AMARELLI INNALZATA NEL 1907  
txtRICERCA
 
 
 
 
 
 

Reclame
 
 

Forciniti (M5S Camera): «Ribadisco il “No” al NO MES: Se l’Unione Europea ha un senso, ora è l’ultima chiamata per dimostrarlo»
Se l’Unione Europea ha un senso, ora è l’ultima chiamata per dimostrarlo.
 sabato 4 aprile 2020 15:42
Forciniti (M5S Camera): «Ribadisco il “No” al NO MES: Se l’Unione Europea ha un senso, ora è l’ultima chiamata per dimostrarlo» Quarant’anni fa in Italia c’erano quasi il triplo dei posti letto di adesso, ma un po’ tutta l’Europa è in difficoltà dal punto di vista della risposta all’emergenza sanitaria, perché le politiche di austerità e le privatizzazioni spinte degli ultimi anni hanno ridimensionato la sanità pubblica praticamente ovunque.
Con una crisi economica alle porte di proporzioni spaventose; con gli Stati Uniti che si preparano - attraverso la loro banca centrale - ad un’iniezione di liquidità mai vista prima per proteggere l’economia reale; con la Cina che è già pronta a ripartire perché ha contenuto l’epidemia prima di noi, l’Europa non può pensare di rimanere a galla utilizzando gli stessi strumenti e facendo gli stessi errori del passato.
Oggi bisogna cambiare completamente ricetta, e aprire una grande fase di investimenti pubblici che siano garantiti insieme da tutti gli Stati europei.
Se invece i Paesi del Nord Europa continuano a blaterare di MES e altre sciocchezze, temo che affonderemo tutti.
Il MES serve per “costringere“ i Paesi a ridurre il debito pubblico e azzerare il ruolo dello Stato, lasciandolo in balia dei mercati.
Ora ci serve l’esatto contrario: più debito pubblico per superare la crisi, più intervento dello Stato a garanzia dei servizi essenziali.
Se l’Unione Europea ha un senso, ora è l’ultima chiamata per dimostrarlo.

Francesco Forciniti (M5S Camera – Commissione “Affari Costituzionali”)
Articolo letto 713 volte     COMUNICATO STAMPA
Leggi in pdf
 
 
 
#forciniti mes
 
QR-Code
Copyright © 2014-2025 Corigliano Informa Tutti i diritti riservati. Direttore editoriale Giacinto De Pasquale
Accesso Riservato Powered by by Giovanni Gradilone