English French German Italian Portuguese Russian Spanish
  datario
MAR 15
LUGLIO
 
jonio
Breaking
Jonio
06/06/2025 16:36:25 Presentato alla Cittadella di Catanzaro il Merano WineFestival Calabria: dal 7 al 9 giugno Cirò diventa capitale del vino del Sud     06/06/2025 16:29:34 Miss Italia Calabria 2025: al via una stagione tra bellezza, talento e spettacolo     06/06/2025 16:16:17 RADUNI BIKERS, PORSCHE E LAMBRETTE, LA FOTO DI RITO È SOTTO LA CIMINIERA AMARELLI INNALZATA NEL 1907     06/06/2025 16:13:07 CALOVETO/ SULLE TRACCE DEL PICCOLO PRINCIPE LE SCUOLE CHIUDONO UN ANNO SCOLASTICO EMOZIONANTE     25/04/2022 16:41:16 Rogliano: Serata di premiazioni per poeti e narratori  
txtRICERCA
 
 
 
 
 
 

Reclame
 
 

Coldiretti Cosenza lancia l’allarme siccità
Coldiretti sostiene: ““Dai dati del servizio relativo ai cambiamenti climatici di Copernicus emerge che gennaio 2020 è stato il mese più caldo mai registrato (dal 1880)“
 mercoledì 26 febbraio 2020 17:43
Coldiretti Cosenza lancia l’allarme siccità “Dai dati del servizio relativo ai cambiamenti climatici di Copernicus emerge che gennaio 2020 è stato il mese più caldo mai registrato (dal 1880, anno in cui sono cominciati i moderni rilevamenti), battendo il primato di gennaio 2016 (+0,03 gradi). Una situazione che non ha risparmiato la nostra Provincia, effetto dei cambiamenti climatici e che sta provocando enormi difficoltà alle imprese agricole. In particolare stiamo registrando già diverse segnalazioni, da parte delle aziende agricole associate, di difficoltà per forti ripercussioni dovute alla siccità. Lo riferisce Paola Granata Presidente di Confagricoltura Cosenza, che ha fatto il punto sulle conseguenze delle anomalie climatiche. Le temperature record e la mancanza di precipitazioni compromettono i raccolti di orticole invernali ma anche estive e di cereali. Si registra, infatti, un deperimento organico delle piante. In molte aree la terra è arida e le colture già assettate. Confagricoltura Cosenza ricorda che l’aumento delle temperature medie e la modifica del regime delle precipitazioni (intensità e durata) e della loro distribuzione geografica, ha già comportato forte variabilità dei corsi d’acqua (riduzione della portata media, maggiore eutrofizzazione); invasi a secco e quindi enormi difficoltà per le irrigazioni di soccorso. In queste ore i nostri uffici sono costantemente in contatto con i responsabili delle aziende al fine di verificare eventuali difficoltà da sottoporre, agli organi competenti, per la dichiarazione dello stato di calamità“. Lo afferma Confagricoltura Cosenza.
Articolo letto 1467 volte     COMUNICATO STAMPA
Leggi in pdf
 
 
 
#coldiretti siccità
 
QR-Code
Copyright © 2014-2025 Corigliano Informa Tutti i diritti riservati. Direttore editoriale Giacinto De Pasquale
Accesso Riservato Powered by by Giovanni Gradilone