English French German Italian Portuguese Russian Spanish
  datario
GIO 17
LUGLIO
 
jonio
Breaking
Jonio
15/07/2025 16:56:47 La Regione Calabria e Radio2 a Sibari per Vinitaly and The City - Calabria in Wine     15/07/2025 16:49:24 Vinitaly and the City torna in Calabria     06/06/2025 16:36:25 Presentato alla Cittadella di Catanzaro il Merano WineFestival Calabria: dal 7 al 9 giugno Cirò diventa capitale del vino del Sud     06/06/2025 16:29:34 Miss Italia Calabria 2025: al via una stagione tra bellezza, talento e spettacolo     06/06/2025 16:16:17 RADUNI BIKERS, PORSCHE E LAMBRETTE, LA FOTO DI RITO È SOTTO LA CIMINIERA AMARELLI INNALZATA NEL 1907  
txtRICERCA
 
 
 
 
 
 

Reclame
 
 

Rossano piange il Preside e storico Giovanni Sapia
 sabato 2 giugno 2018 10:18
Rossano piange il Preside e storico Giovanni Sapia La città di Rossano piange il preside e storico Giovanni Sapia: giornalista, filologo, scrittore, dantista, uomo di cultura, personalità di fervida vivacità intellettuale. Fondatore e direttore dell’Università Popolare di Rossano. Autore di numerosi saggi pubblicati in diversi periodici e riviste italiane. La sua ricerca storico-letteraria è stata oggetto di due tesi di Laurea all’Università degli Studi della Calabria. Tra le sue pubblicazioni l’importante volume “La carta rossanese e il Barber. lat. 3205” (1978, Premio Villa San Giovanni per la filologia), “Cerchio d’amore. La poesia di Giuseppe Selvaggi” (1984), “Tra Calabria e Umbria. Classicisti del secondo Ottocento”(1988), “Ciardullo (Michele De Marco)” (2000), “Rossano tra storia e memoria” (2001), “Il romanzo del Casale” (2009), molto apprezzato da critica e pubblico. Ha ricevuto, tra l’altro, la Medaglia d’Oro “Calabresi Illustri” nel 1985 e la Medaglia d’Oro del Presidente della Repubblica per la Cultura, l’Arte e la Scuola nel 1990. Il preside Sapia lascia traccia di sé grazie ai suoi numerosi libri e saggi. Come non ricordare, poi, la sua attività politica e giornalistica, ma anche come direttore dell’Università Popolare “Ida Montalti Sapia” intitolata alla sua amata ed indimenticabile consorte. Da sottolineare, tra l’altro, il suo impegno affinchè il Codex Purpureus Rossanensis diventasse bene mondiale riconosciuto dall’Unesco. I funerali si svolgeranno sabato 2 giugno, alle ore 10:30, nella Chiesa di San Bernardino nel centro storico di Rossano. I tanti cittadini rossanesi e non solo, si augurano che, da qui a poco, possa essere intitolata una Via o una Piazza al compianto ed illustre concittadino: Giovanni Sapia.
Articolo letto 2070 volte     ANTONIO LE FOSSE
Leggi in pdf
 
 
 
#rossano #sapia #preside #perdita
 
QR-Code
Copyright © 2014-2025 Corigliano Informa Tutti i diritti riservati. Direttore editoriale Giacinto De Pasquale
Accesso Riservato Powered by by Giovanni Gradilone