English French German Italian Portuguese Russian Spanish
  datario
MER 16
LUGLIO
 
jonio
Breaking
Jonio
15/07/2025 16:56:47 La Regione Calabria e Radio2 a Sibari per Vinitaly and The City - Calabria in Wine     15/07/2025 16:49:24 Vinitaly and the City torna in Calabria     06/06/2025 16:36:25 Presentato alla Cittadella di Catanzaro il Merano WineFestival Calabria: dal 7 al 9 giugno Cirò diventa capitale del vino del Sud     06/06/2025 16:29:34 Miss Italia Calabria 2025: al via una stagione tra bellezza, talento e spettacolo     06/06/2025 16:16:17 RADUNI BIKERS, PORSCHE E LAMBRETTE, LA FOTO DI RITO È SOTTO LA CIMINIERA AMARELLI INNALZATA NEL 1907  
txtRICERCA
 
 
 
 
 
 

Reclame
 
 

Rossano con 2 musei nel sistema MIBACT
 martedì 27 marzo 2018 19:56
Rossano con 2 musei nel sistema MIBACT Il Museo Storico della Liquirizia Giorgio AMARELLI e quello Diocesano e del CODEX PURPUREUS come la Galleria degli Uffizi a FIRENZE o il Museo Egizio a TORINO, le Scuderie del Quirinale a ROMA e il Museo Archeologico Nazionale di NAPOLI. – I marcatori identitari distintivi continuano ad essere i principali attrattori e gli strumenti più efficaci della comunicazione strategica in Italia e nel mondo di ROSSANO Città d’arte come destinazione turistica e culturale. Che con ben due musei entra ufficialmente nel Sistema Museale Nazionale così come disegnato nel recente decreto del Ministro Dario FRANCESCHINI, nel quale rientrano tutti i musei d’impresa, quelli militari ed ecclesiastici.

Ad esprimere soddisfazione per quello che definisce un risultato straordinario per ROSSANO e per il territorio è Pina AMARELLI, Presidente del Museo della Liquirizia che oggi (venerdì 23) ha partecipato tra l’altro alla conferenza stampa di presentazione del BANDO MATERA2019: L’OPEN FUTURE DELLE IMPRESE ITALIANE promosso da CONFINDUSTRIA e FONDAZIONE MATERA BASILICATA 2019, ospitata a Palazzo LANFRANCHI, nel vicino Capoluogo lucano che l’anno prossimo sarà CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA.

ROSSANO Città del Codex e della Liquirizia potrà godere, dunque, di una ulteriore e prestigiosa vetrina internazionale: il sito istituzionale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MIBACT).

Il decreto, tra gli ultimi firmati dal Ministro uscente FRANCESCHINI, definisce le modalità di accreditamento, adotta livelli uniformi di qualità (LUQ) ed ha come finalità il potenziamento della fruizione del patrimonio culturale, la garanzia di un accesso di qualità per gli utenti ed il miglioramento della protezione dei beni culturali, attraverso la definizione di livelli omogenei e di codici di comportamento e linee di politica museale condivise nel rispetto dell’autonomia dei singoli istituti e della loro varietà.

Ad spiegare contenuti e portata delle importanti novità introdotte è stato il Direttore Generale dei Musei d’Italia Antonio LAMPIS in occasione del secondo incontro del ciclo di conferenze bimestrali promosso dalla direzione generale MIBACT e svoltosi nei giorni scorsi nel Planetario delle TERME di DIOCLEZIANO, a ROMA. – All’incontro, insieme a Simone VERDE Direttore del Complesso della PILOTTA di PARMA (tra i più recenti musei dotati di autonomia speciale del MiBACT) e ad Angela ACORDON Direttrice del Polo museale della Calabria (l’istituto del MiBACT che gestisce 16 luoghi della cultura della regione) ha partecipato anche Pina AMARELLI che ha raccontato una fetta dell’immenso patrimonio culturale del Paese: la liquirizia pura più famosa al mondo, quella di ROSSANO. Le cui storiche e rinomate scatolette, attraverso una selezione, rimarranno esposte per due mesi, nella storica e prestigiosa location capitolina. - (Avv. Lenin MONTESANTO – Comunicazione & Lobbying/3459401195).
Articolo letto 1735 volte     COMUNICATO STAMPA
Leggi in pdf
 
 
 
#rossano #mibact #amarelli #musei
 
QR-Code
Copyright © 2014-2025 Corigliano Informa Tutti i diritti riservati. Direttore editoriale Giacinto De Pasquale
Accesso Riservato Powered by by Giovanni Gradilone