English French German Italian Portuguese Russian Spanish
  datario
MAR 15
LUGLIO
 
jonio
Breaking
Jonio
15/07/2025 16:56:47 La Regione Calabria e Radio2 a Sibari per Vinitaly and The City - Calabria in Wine     15/07/2025 16:49:24 Vinitaly and the City torna in Calabria     06/06/2025 16:36:25 Presentato alla Cittadella di Catanzaro il Merano WineFestival Calabria: dal 7 al 9 giugno Cirò diventa capitale del vino del Sud     06/06/2025 16:29:34 Miss Italia Calabria 2025: al via una stagione tra bellezza, talento e spettacolo     06/06/2025 16:16:17 RADUNI BIKERS, PORSCHE E LAMBRETTE, LA FOTO DI RITO È SOTTO LA CIMINIERA AMARELLI INNALZATA NEL 1907  
txtRICERCA
 
 
 
 
 
 

Reclame
 
 

“L’innocenza perduta di un uomo criminale. Percorsi evolutivi di criminogenesi sociale” è il titolo del libro d’esordio del rossanese Giuseppe Bruno
 mercoledì 14 marzo 2018 19:23
“L’innocenza perduta di un uomo criminale. Percorsi evolutivi di criminogenesi sociale” è il titolo del libro d’esordio del rossanese Giuseppe Bruno L’opera ha il compito di dimostrare quanto sia forte l’impatto sociale sulla formazione del minore, e di come un individuo, che nasce innocente, puro, può essere condizionato e spinto a diventare criminale, a causa di determinati fattori negativi incontrati durante il proprio percorso esistenziale. Tali fattori di rischio vengono esaminati dall’autore, contestualizzati nell’attuale realtà socio-culturale della nostra comunità e riproposti in chiave resiliente, offendo uno spunto di riflessione a tutti i lettori. I destinatari di questo scritto, sono soprattutto gli adulti, in quanto ognuno di essi rappresenta un educatore ( genitore, docente, istruttore, insegante di ballo), che nella propria vita dovrà interagire con un minore deviante. Il libro è diviso in 3 capitoli: il 1° di carattere prettamente teorico, espone alcuni assunti base condivisi dalla comunità scientifica, riassunti nelle principali teorie sulla devianza e la criminalità; il 2° capitolo è estremamente pragmatico, qui l’autore si sofferma su alcune situazioni che, ad oggi, possono rappresentare fattori di rischio per il minore, offrendo al lettore una visione personale del pensiero del giovane autore, in base anche alla sua esperienza e competenza, grazie ad un preciso espediente letterario, l’autore apre un dialogo con il mondo degli adulti, proponendo situazioni che possono essere sottovalutate da quest’ultimi); Il 3°capitolo, infine, rappresenta la conferma di quanto esposto precedentemente, poiché viene raccontata, a questo punto, una storia, che l’autore propone, mettendo a confronto due percorsi di vita, quindi due storie di vita, di due giovani ragazzi calabresi, accomunate dal medesimo passato, ma con esiti differenti.
Ad arricchire l’opera è senza dubbio il prezioso contributo di prefazione della Prof.ssa Olivieri Diana, Psicologa, Pedagogista e Criminologa, docente di criminologia minorile presso l’Unicusano, nonché autrice di numerose pubblicazioni, e la postfazione del Dottor Antonio Marziale, Fondatore e Presidente dell’Osservatorio sui Diritti dei Minori e Garante dell’infanzia e dell’adolescenza della regione Calabria.
Articolo letto 1966 volte     COMUNICATO STAMPA
Leggi in pdf
 
 
 
#rossano #libro #bruno
 
QR-Code
Copyright © 2014-2025 Corigliano Informa Tutti i diritti riservati. Direttore editoriale Giacinto De Pasquale
Accesso Riservato Powered by by Giovanni Gradilone