English French German Italian Portuguese Russian Spanish
  datario
GIO 17
LUGLIO
 
jonio
Breaking
Jonio
15/07/2025 16:56:47 La Regione Calabria e Radio2 a Sibari per Vinitaly and The City - Calabria in Wine     15/07/2025 16:49:24 Vinitaly and the City torna in Calabria     06/06/2025 16:36:25 Presentato alla Cittadella di Catanzaro il Merano WineFestival Calabria: dal 7 al 9 giugno Cirò diventa capitale del vino del Sud     06/06/2025 16:29:34 Miss Italia Calabria 2025: al via una stagione tra bellezza, talento e spettacolo     06/06/2025 16:16:17 RADUNI BIKERS, PORSCHE E LAMBRETTE, LA FOTO DI RITO È SOTTO LA CIMINIERA AMARELLI INNALZATA NEL 1907  
txtRICERCA
 
 
 
 
 
 

Reclame
 
 

Tanta partecipazione all’incontro conclusivo del percorso sperimentale de “La storia della Calabria“
 giovedì 8 giugno 2017 10:36
Tanta partecipazione all’incontro conclusivo del percorso sperimentale de “La storia della Calabria“ Tanta partecipazione all’incontro conclusivo, nella Sala Rossa di Palazzo San Bernardino in Rossano centro, del percorso sperimentale de “La Storia della Calabria“ che è stata materia di studio, nel corso dell’anno scolastico 2016-2017, all’Istituto Comprensivo Rossano 1 diretto Antonio Franco Pistoia. Sono stati presentati, per l’occasione, tutti i lavori, tramite alcune slide e grazie all’esposizione all’interno del Chiostro di Palazzo San Bernardino, realizzati dagli alunni delle diverse scuole, dall’Infanzia alla Secondaria di 1° Grado, che sono stati apprezzati dai tanti genitori e non solo. In seguito, poi, si è dato vita all’interessante incontro-dibattito, moderato da Patrizia Straface (Docente dell’I.C. Rossano 1), sul tema: “Studiare la Calabria. Perché e come“. Sono intervenuti: Antonio Franco Pistoia (Dirigente Scolastico I.C. Rossano 1), Angela Stella (Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Rossano), Lorenzo Cara (Presidente del Club Trekking Rossano) e Giuseppe Ferraro (Dottore di Ricerca all’Università di San Marino). Preziosi, tra l’altro, gli interventi degli alunni del CCR (Consiglio Comunale dei Ragazzi di Rossano), ma anche di Matilde Lefosse (Scuola dell’ Infanzia) e Rossana De Sanctis (Scuola Primaria) che hanno presentato, nel corso dei loro rispettivi interventi, le linee guida del percorso didattico effettuato con gli alunni in cui non sono mancati anche una serie di escursioni alla scoperta della città di Rossano e della Calabria. La serata, inoltre, è stata allietata dagli intermezzi musicali eseguiti, magistralmente, dal noto cantautore calabrese: Otello Profazio che, in modo particolare, ha entusiasmato quanti hanno preso parte alla significativa iniziativa. Il Dirigente Pistoia, al termine dell’interessante incontro-dibattito, ha voluto ringraziare, oltre i relatori ed il Maestro Profazio, quanti hanno collaborato all’iniziativa. Questi sono: Francesco Filareto, Margherita Carignola, Gennaro Mercogliano e tanti altri. Complimenti, in modo particolare, a tutti i docenti e agli alunni dell’Istituto Comprensivo Rossano 1 per l’ottimo lavoro svolto durante tutto l’anno scolastico 2016-2017. Prezioso, tra l’altro, l’impegno dei genitori dei bambini che hanno collaborato attivamente alle diverse iniziative messe in atto e che, al termine del percorso didattico dedicato alla “Storia della Calabria“ nelle diverse scuole, hanno allestito lunghe tavolate con prodotti e pietanze tipiche del luogo. Soddisfatto, ad ogni modo, il Dirigente Pistoia per la buona riuscita dell’iniziativa. Un percorso, tra seminari di studio e visite guidate, che ha dato la possibilità, ai numerosi docenti ed alunni, di approfondire la storia del territorio e dell’intera Calabria (tra usi, costumi e tradizioni popolari).
Articolo letto 1737 volte     ANTONIO LE FOSSE
Leggi in pdf
 
 
 
#rossano #calabria #storia
 
QR-Code
Copyright © 2014-2025 Corigliano Informa Tutti i diritti riservati. Direttore editoriale Giacinto De Pasquale
Accesso Riservato Powered by by Giovanni Gradilone