English French German Italian Portuguese Russian Spanish
  datario
MER 16
LUGLIO
 
jonio
Breaking
Jonio
15/07/2025 16:56:47 La Regione Calabria e Radio2 a Sibari per Vinitaly and The City - Calabria in Wine     15/07/2025 16:49:24 Vinitaly and the City torna in Calabria     06/06/2025 16:36:25 Presentato alla Cittadella di Catanzaro il Merano WineFestival Calabria: dal 7 al 9 giugno Cirò diventa capitale del vino del Sud     06/06/2025 16:29:34 Miss Italia Calabria 2025: al via una stagione tra bellezza, talento e spettacolo     06/06/2025 16:16:17 RADUNI BIKERS, PORSCHE E LAMBRETTE, LA FOTO DI RITO È SOTTO LA CIMINIERA AMARELLI INNALZATA NEL 1907  
txtRICERCA
 
 
 
 
 
 

Reclame
 
 

Protesta, stamani, sulla Sa-Rc allo svincolo di Cosenza Nord per dire no all’emendamento di Fiano
 sabato 3 giugno 2017 13:52
Protesta, stamani, sulla Sa-Rc allo svincolo di Cosenza Nord per dire no all’emendamento di Fiano Sindaci, politici, associazioni, comitati spontanei, imprenditori e semplici cittadini sono scesi, stamani (sabato 3 giugno), in piazza, occupando lo svincolo di Cosenza Nord dell’autostrada Sa-Rc, per dire NO alla rimodulazione dei Collegi uninominali senatoriali Calabria 1 e 2. Per gli amministratori la logica divisoria proposta dall’emendamento di Fiano è improponibile ed inaccettabile, e disunirebbe, allo steso tempo, le due comunità della costituenda città unica Corigliano-Rossano e i loro rispettivi territori. Intanto, contro i dettami della nuova Legge elettorale, al vaglio del Parlamento e prossima ad essere votata, si registra anche la levata di scudi forte e decisa da parte di tutte le forze sociali, imprenditoriali e politiche del comprensorio ionico cosentino e non solo. I Sindaci, attraverso una missiva inoltrata al relatore della Legge elettorale Emanuele Fiano (PD), al Presidente della Prima Commissione parlamentare Affari Costituzionali, Andrea Mazziotti di Celso (Gruppo Civici e Innovatori) e ai suoi componenti, hanno chiesto di rimodulare i Collegi senatoriali Calabria 1 e Calabria 2 che, ad oggi, sono stati individuati e assemblati mettendo insieme Collegi camerali (previsti dal Decreto legge 536/1993) secondo una “illogica” logica orizzontale che divide il territorio provinciale in Cosenza Nord (Corigliano-Paola-Castrovillari) e Cosenza Sud (Rossano-Cosenza-Rende). Al contrario, l’Assemblea vuole raddrizzare la barra geografica prevedendo un’area Est e un’area Ovest con il Collegio 1 composto da Rossano-Castrovillari-Corigliano e il Collegio 2 da Paola-Rende-Cosenza. Soluzione, questa, culturalmente, storicamente e territorialmente oggettiva e conforme ai territori. “Si tratta di una richiesta perentoria e non negoziabile che l’Assemblea dei Sindaci rivendica con forza, annunciando – si legge nella missiva – che sarà attivata ogni forma di protesta, non escludendo le irrevocabili dimissioni e l’apertura della campagna al non voto di tutta la popolazione rappresentata”. L’unica nota stonata, se così possiamo definirla, la poca partecipazione alla manifestazione di protesta di stamani forse perché organizzata in poche ore, nella giornata di ieri, o forse perché in molti sono partiti per il ponte del 2 giugno. Ora, dopo la missiva inoltrata agli organi competenti, si attendono risposte da Roma in merito alla vicenda che, fin da subito, ha innescato l’indignazione da parte dei sindaci e dei tanti abitanti del territorio, i quali si sentono, ancora una volta, abbandonati dal Governo centrale. Un territorio che, come è noto, è stato penalizzato, negli ultimi anni, da scelte politiche mai condivise dai cittadini. Ci riferiamo alla soppressione dello storico Palazzo di Giustizia di Rossano che è stato accorpato a quello di Castrovillari, al ridimensionamento nel comparto sanitario in cui sono aumentati i disagi per gli utenti, alla chiusura della stazione ferroviaria e alla cancellazione dei treni a lunga percorrenza tra cui lo storico treno che collegava Crotone a Milano. Quest’ultima scelta, quella di dividere i collegi uninominali senatoriali, fa capire che la Piana di Sibari, oltre all’intera area urbana Corigliano-Rossano in odore di fusione, non deve avere futuro e, soprattutto, non deve avere rappresentanti del territorio in Parlamento.
Articolo letto 4019 volte     ANTONIO LE FOSSE
Leggi in pdf
 
 
 
#rende #protesta #sibaritide #riforma
 
QR-Code
Copyright © 2014-2025 Corigliano Informa Tutti i diritti riservati. Direttore editoriale Giacinto De Pasquale
Accesso Riservato Powered by by Giovanni Gradilone