English French German Italian Portuguese Russian Spanish
  datario
DOM 20
LUGLIO
 
jonio
Breaking
Jonio
15/07/2025 16:56:47 La Regione Calabria e Radio2 a Sibari per Vinitaly and The City - Calabria in Wine     15/07/2025 16:49:24 Vinitaly and the City torna in Calabria     06/06/2025 16:36:25 Presentato alla Cittadella di Catanzaro il Merano WineFestival Calabria: dal 7 al 9 giugno Cirò diventa capitale del vino del Sud     06/06/2025 16:29:34 Miss Italia Calabria 2025: al via una stagione tra bellezza, talento e spettacolo     06/06/2025 16:16:17 RADUNI BIKERS, PORSCHE E LAMBRETTE, LA FOTO DI RITO È SOTTO LA CIMINIERA AMARELLI INNALZATA NEL 1907  
txtRICERCA
 
 
 
 
 
 

Reclame
 
 

Tanta partecipazione al corteo per la sicurezza a Rossano
 domenica 7 maggio 2017 12:54
Tanta partecipazione al corteo per la sicurezza a Rossano Tanta partecipazione, nella mattinata di sabato 6 maggio, al corteo per la sicurezza nella città di Rossano. All’evento, organizzato ottimamente dal sindacato autonomo Les (Libertà e Sicurezza) ed Ugl, hanno preso parte numerosi sindaci del territorio, studenti, associazioni, categorie professionali, partiti politici, imprenditori e semplici cittadini. Anche il sindacato della Polizia di Stato ha deciso di affiancare e sostenere i poliziotti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Rossano abbandonato dalle istituzioni e oggetto, negli ultimi tempi, di pesantissimi tagli che hanno ridotto il personale di circa il 50% a fronte di un territorio martoriato dalla criminalità. Due gli obiettivi della manifestazione pubblica e pacifica: promuovere l’elevazione del Commissariato a Distretto e la fusione dei Comuni di Rossano e Corigliano oggetto del Referendum del 22 ottobre. Tanti gli interventi, al termine del corteo, da Giovanni Iacoi (Segretario Generale Les) a Quintino De Luca, da Simone Furlan a Fabio Pugliese (Associazione Basta vittime sulla S.S. 106). E’ intervenuto anche il sindaco di Rossano, Stefano Mascaro, che si è complimentato con gli organizzatori per la buona riuscita della manifestazione pubblica che ha visto il coinvolgimento di tanta gente. In corteo, oltre ai volontari della Protezione Civile e della Croce Rossa Italiana, c’erano anche molti bambini, accompagnati dai loro genitori, Associazioni di volontariato, Associazione Carabinieri ed una nutrita rappresentanza della Polizia Penitenziaria. Presente anche l’on. Giuseppe Graziano (Consigliere questore della Regione Calabria). Soddisfatto, in modo particolare, il Segretario nazionale del sindacato autonomo Les, Giovanni Iacoi, il quale ha dichiarato: “Oggi Rossano e idealmente tutti i cittadini calabresi hanno dimostrato da quale parte stanno, e qual è la squadra per la quale vogliono continuare a tifare: quella della sicurezza. La grande mobilitazione e l’entusiasmo con il quale cittadini, studenti, sindaci, associazioni di categoria, imprenditori si sono uniti in corteo sono indice di un forte malessere di fronte al quale noi forze dell’ordine non possiamo rimanere inermi, anche perché dello stesso malessere siamo spesso vittime, incapaci di portare a termine, perché soli, la missione per la quale siamo chiamati. I tagli al personale che hanno interessato il Commissariato di Rossano ma anche le altre Forze dell’Ordine non sono accettabili. La sicurezza è una cosa molto seria, un bene preziosissimo, in una terra che vive la presenza costante e ingombrante del fenomeno mafioso. Non è possibile continuare con una gestione politica della stessa che non tiene in considerazione le specificità dei territorio e redistribuisce le risorse in maniera ingiustificata: piccoli comuni con un numero sproporzionato di personale e aree molto estese, quale è il caso di Rossano che si accinge all’unione con il Comune di Corigliano, abbandonate a sé stesse dalle Istituzioni. Il Ministro Minniti sa di cosa stiamo parlando e sa anche che con queste modalità non è possibile fronteggiare la ‘ndrangheta e le altre minacce a cui è esposto il nostro territorio: sarebbe come combattere contro i mulini a vento. In questa battaglia abbiamo trovato un grande alleato, il Presidente Silvio Berlusconi, il quale ci ha manifestato il proprio supporto con un messaggio dedicato a me e a tutti i colleghi di Rossano. La sua vicinanza è per noi motivo di orgoglio. A lui e a Simone Furlan, il quale non ha esitato a lasciare il Veneto per raggiungere Rossano sfilando accanto a noi quest’oggi, rivolgiamo il nostro corale ringraziamento per il loro prezioso sostegno in questa battaglia. Il loro appoggio sarà da stimolo per proseguire in quella che è una battaglia di sicurezza e di libertà per tutto il popolo calabrese“. Anche Quintino De Luca, insieme ai colleghi del sindacato Les ed Ugl, ha voluto ringraziare quanti hanno partecipato alla significativa e simbolica manifestazione in difesa della sicurezza pubblica in un territorio martoriato da tanti problemi. In tanti si augurano che la protesta di ieri possa servire a sensibilizzare l’opinione pubblica e la classe politica, oltre agli organi competenti (fra questi il Ministero dell’Interno e la Prefettura di Cosenza), in modo tale che si possa assistere, allo stesso tempo, ad un radicale cambiamento con il rafforzamento del Commissariato di Rossano per garantire più sicurezza al territorio e, in modo particolare, ai tanti cittadini.
Articolo letto 1607 volte     ANTONIO LE FOSSE
Leggi in pdf
 
 
 
#rossano #corteo #sicurezza
 
QR-Code
Copyright © 2014-2025 Corigliano Informa Tutti i diritti riservati. Direttore editoriale Giacinto De Pasquale
Accesso Riservato Powered by by Giovanni Gradilone