Correva l’anno ... a cura di Giovanni Scorzafave: “A ’na Furistera“
Correva il 1930. Il 1° gennaio, il Cav. Francesco Dragosei pubblicava, in prima pagina, sul quindicinale “Il Popolano” n. 1 del 1° gennaio 1930, dopo una breve nota sul 47° anno di vita del giornale, ...
Corigliano-Rossano. Ecco l’elenco degli esercizi commerciali disponibili ad accettare i buoni spesa
Non tutte le attività commerciali sono disposte ad accettare i buoni spesa ecco quindi l’elenco aggiornato al 4 maggio 2020 stilato dal Comune di Corigliano-Rossano con tanto di ...
Emergenza covid, incontro tra regione e produttori del comparto vitivinicolo
Preoccupano, e non poco, le conseguenze negative dell’epidemia di Covid-19 anche sul settore vitivinicolo. Timori e ansie, ma pure una prima conta dei danni effettivi, hanno trovato conferma nel ...
Sono 12, quanti i mesi dell’anno, le vinelle (viuzze), tema dell’edizione 2020 del Calendario della Città di Corigliano-Rossano, immortalate dai fotoamatori, interpreti attenti con i loro obbiettivi ...
Con RiConoscere Corigliano Bauci e Dinci aprono le porte (allo studio) della città antica di Corigliano
Per RiConoscere Corigliano, da circa un mese, 18 studenti universitari stanno studiando il centro storico di Corigliano. È con questa evidenza che ieri, 30 ottobre, è stato presentata la campagna di ...
Corigliano. “Il Procuratore Ponzio Pilato”, martedì 27 marzo il nuovo viaggio letterario del Gruppo Gli Amici dell’Arte
“Ponzio Pilato, un anticipatore della ragion di Stato o “colui che fece il gran rifiuto”? Per il terzo anno consecutivo, un personaggio della Settimana Santa, una manifestazione che ripercorrerà la ...
Sabato 24 giugno ORE 17:30 L’ASSOCIAZIONE CORIGLIANETO presenta la festa delle lavandaie, una splendida rievocazione storica in onore di queste donne così umili e così forti che animavano la vita del ...
La Banda “A. De Bartolo“ conquista il cuore dei coriglianesi ai “Flagellanti“
I Flagellanti “I Vattienti” Meritata…mente! La Banda “A. De Bartolo”, conquista ancora il cuore dei Coriglianesi alla processione dei “Flagellanti”. Il 9 aprile 2017 - con la Domenica delle ...
#INVASIONIDIGITALI SBARCA NELLA CITTÀ DEL CASTELLO DUCALE
Far conoscere il patrimonio architettonico, i luoghi di culto, la storia e l’identità di un luogo, andando oltre le distanze ed i confini geografici, le stanze chiuse dei musei e delle chiese, grazie ...
Summer food, buona la prima. Con oltre 800 ticket pasto e 2000 persone che hanno invaso i 60 box del Quadrato Compagna di Schiavonea è partita la tre giorni dedicata al cibo di strada. Un successo ...
PRESENTAZIONE LIBRO BANDA MUSICALE G. VERDI 1890 - 2015 DI VACCARIZZO ALBANESE
Neo lavoro letterario dal tema “Vaccarizzo Albanese e la sua banda musicale 1890 - 2015”. Opera del professore Francesco Perri che vuole rivisitare i primi 125 anni della compagnia musicale “Giuseppe ...
OGGI ALLE 17,30 AL CASTELLO - IDENTITÀ TRA STORIA E MEMORIA,EVENTO CONSEGNA ATTESTATI E LIBRI ALLE SCUOLE
Progetto L’identità TRA STORIA E MEMORIA. Siamo alla fase finale. Una mostra espositiva per gli elaborati realizzati dagli studenti delle scuole cittadine partecipanti. Sarà presentata il prossimo ...
Progetto L’identità TRA STORIA E MEMORIA. Siamo alla fase finale. Una mostra espositiva per gli elaborati realizzati dagli studenti delle scuole cittadine partecipanti. Sarà presentata il prossimo ...
Ripercorrere un tracciato, ricomporre i pezzi sparsi di un mosaico, rimettere insieme le tessere del passato attraverso documenti, racconti e visite dirette al patrimonio culturale. Si chiama ...
L’Olio Extravergine di Oliva delle Tenute Librandi Pasquale fa il pieno di premi e riconoscimenti
Al prestigioso titolo di miglior Olio Extra Vergine di Oliva da Agricoltura Biologica al Mondo, recentemente ricevuto dalla Guida Mondiale “Flos Olei 2015“, l’Olio Extra Vergine di Oliva dell’Azienda ...
20esima edizione del premio Internazionale BIOL, cinque le aziende calabresi che hanno superato la selezione regionale: Agricola ARCAVERDE di Cerchiara (1° classificato), Tenute Pasquale LIBRANDI di ...