English French German Italian Portuguese Russian Spanish
  datario
VEN 18
LUGLIO
 
jonio
Breaking
Jonio
15/07/2025 16:56:47 La Regione Calabria e Radio2 a Sibari per Vinitaly and The City - Calabria in Wine     15/07/2025 16:49:24 Vinitaly and the City torna in Calabria     06/06/2025 16:36:25 Presentato alla Cittadella di Catanzaro il Merano WineFestival Calabria: dal 7 al 9 giugno Cirò diventa capitale del vino del Sud     06/06/2025 16:29:34 Miss Italia Calabria 2025: al via una stagione tra bellezza, talento e spettacolo     06/06/2025 16:16:17 RADUNI BIKERS, PORSCHE E LAMBRETTE, LA FOTO DI RITO È SOTTO LA CIMINIERA AMARELLI INNALZATA NEL 1907  
txtRICERCA
 
 
 
 
 
 

Reclame
 
 

Rossano - Abate Ambasciatore della Calabria
L’autore: cibo è legame con propria terra
 martedì 1 novembre 2016 17:29
Rossano - Abate Ambasciatore della Calabria Carmine ABATE ambasciatore della Calabria per l’immagine positiva che continua a ​trasmettere della nostra terra, attraverso ​i suoi libri apprezzati in tutt’Italia ed all’estero. È quanto ha proposto ​una nutrita delegazione di studenti ​rossanesi che hanno partecipato ieri (lunedì 31 ottobre) alla presentazione del libro IL BANCHETTO DI NOZZE E ALTRI SAPORI ospitata nell’Auditorium Alessandro AMARELLI.

L’evento, patrocinato dall’Amministrazione Comunale – Assessorato alla Cultura, è stato​promosso dalla​ cittadina​ MONDADORI BOOKSTORE in partnership con il Museo Storico e la Fabbrica di Liquirizia AMARELLI.

Carmine ABATE presentò nell’Auditorium AMARELLI, in anteprima nazionale, il volume La felicità dell’attesa, nell’ottobre 2015.

L’Autore –​ così​ ha esordito la professoressa Marilena DE SANCTIS coordinando l’incontro - torna nella Città del Codex, scegliendo ancora una volta AMARELLI come location ideale​ (dove lo stesso ABATE presentò in anteprima nazionale ​La felicità dell’attesa, nell’ottobre del 2015), confermando di riconoscere alla prestigiosa esperienza familiare e imprenditoriale della liquirizia pura più famosa al mondo volontà e capacità di saper fare​,​ insieme​,​ impresa e cultura.

​Il nuovo libro di ABATE ​si prefigge di​ ripercorrere la propria vita attraverso il cibo interpretato e vissuto come identità, ricordo, legame con la propria terra, attaccamento alle origini, alla storia, alla famiglia.

Ricordo – ha detto l’Autore – quando per convincermi ad andare a Punta Alice ​mia nonna mi promise la frittata mare e monti (fatta con uova, sardella, tonno, cipolla rossa, funghi sott’olio, pepe e sale). Una volta arrivati, mia nonna ha baciato la riva del mare perché su quella spiaggia, mi disse, erano approdati i padri dei loro padri.

Tra i temi protagonisti del vivace dibattito ​del gremito auditorium AMARELLI ​anche ed inevitabilmente quello dell’integrazione e delle migrazioni, sul quale ​ABATE ​si è soffermato ​più volte.

Mi piacerebbe – ha aggiunto – poter offrire ai giovani la speranza di scegliere se restare o partire dalla loro terra di origine. Che siano loro a cambiare le sorti della nostra terra! Sperimentare altri luoghi, lontani, in cui scoprire nuovi sapori e trovare punti di contatto tra il Nord e il Sud. Vivere per addizione ​– ha ribadito – ​significa aggiungere radici, lingue, culture diverse senza vivere di nostalgia. La mescolanza crea sapori buoni. La migrazione negativa ha alla base la disperazione, la costrizione. Ma c’è anche chi va alla ricerca di qualcosa o per studiare. Mi auguro – ha concluso ABATE – che i giovani calabresi possano decidere di restare, mettendosi a lavorare e che possano avere le stesse opportunità che offre il nord. - (Fonte: Lenin MONTESANTO – Comunicazione & Lobbying – 345.9401195)
Articolo letto 2057 volte     COMUNICATO STAMPA
Leggi in pdf
 
 
 
#rossano #abate #ambasciatore #calabria
 
QR-Code
Copyright © 2014-2025 Corigliano Informa Tutti i diritti riservati. Direttore editoriale Giacinto De Pasquale
Accesso Riservato Powered by by Giovanni Gradilone