English French German Italian Portuguese Russian Spanish
  datario
GIO 15
MAGGIO
 
jonio
Breaking
Jonio
25/04/2022 16:41:16 Rogliano: Serata di premiazioni per poeti e narratori     18/01/2022 17:40:14 VACCARIZZO A./SINDACO RINGRAZIA ASP E VOLONTARI SONO 31 I CASI DA ACCERTARE     29/12/2021 14:08:00 Vaccarizzo Albanese - Domenica 16 gennaio 2022 nuovo vax day     09/03/2021 16:12:28 Acri: Le occasioni formative dell’Istituto Falcone     13/02/2021 19:56:03 «Solo 89 comuni calabresi superano il 65% di raccolta differenziata»  
txtRICERCA
 
 
 
 
 
 

Reclame
 
 

Feamp: in via di pubblicazione un bando rivolto ad enti di ricerca e Università
La Regione Calabria sceglie di sostenere le attività di pesca sostenibili. L’Assessore Gallo: «Misura a tutela degli ecosistemi marini».
 venerdì 19 giugno 2020 18:19
Feamp: in via di pubblicazione un bando rivolto ad enti di ricerca e Università La Regione Calabria punta sulla migliore gestione e conservazione delle risorse biologiche marine. È questo l’obiettivo primario del bando pubblico, in via di pubblicazione, per la selezione delle domande di sostegno a valere sulla misura 1.40 par. 1 lett. d), e), f), g) “Protezione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi marini e dei regimi di compensazione nell’ambito di attività di pesca sostenibili“ del Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca Feamp. «Con l’attivazione di questa misura - spiegato l’Assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo – s’intende sostenere le attività di istituti di ricerca e Università connesse alla pesca, in relazione a siti NATURA 2000 e a zone soggette a misure di protezione speciale. Un’iniziativa volta dunque alla sostenibilità ambientale, alla conservazione del patrimonio di biodiversità ed alla tutela degli ecosistemi marini calabresi, con il fine, al tempo stesso, di rendere le attività di pesca più moderne, competitive ed in linea con le disposizioni comunitarie».



In particolare, i progetti che rientrano nel bando pubblico dovranno mirare a garantire interventi volti allo svolgimento di studi per il monitoraggio e la sorveglianza delle varie specie e degli habitat, compresa la mappatura e la gestione del rischio; alla mappatura dell’attività, dell’intensità di pesca e delle interazioni con specie e habitat protetti; al monitoraggio dell’attività di pesca, della relativa intensità e registrazione delle relative interazioni con specie protette quali foche, tartarughe marine, delfini e uccelli marini; alla delimitazione delle zone marine protette; alla consultazione dei portatori d’interesse nella fase di preparazione dei piani di gestione.


Segreteria dell’Assessore all’Agricoltura

Regione Calabria
Articolo letto 539 volte     COMUNICATO STAMPA
Leggi in pdf
 
 
 
#gallo e il feamp
 
QR-Code
Copyright © 2014-2025 Corigliano Informa Tutti i diritti riservati. Direttore editoriale Giacinto De Pasquale
Accesso Riservato Powered by by Giovanni Gradilone