English French German Italian Portuguese Russian Spanish
  datario
GIO 17
LUGLIO
 
jonio
Breaking
Jonio
15/07/2025 16:56:47 La Regione Calabria e Radio2 a Sibari per Vinitaly and The City - Calabria in Wine     15/07/2025 16:49:24 Vinitaly and the City torna in Calabria     06/06/2025 16:36:25 Presentato alla Cittadella di Catanzaro il Merano WineFestival Calabria: dal 7 al 9 giugno Cirò diventa capitale del vino del Sud     06/06/2025 16:29:34 Miss Italia Calabria 2025: al via una stagione tra bellezza, talento e spettacolo     06/06/2025 16:16:17 RADUNI BIKERS, PORSCHE E LAMBRETTE, LA FOTO DI RITO È SOTTO LA CIMINIERA AMARELLI INNALZATA NEL 1907  
txtRICERCA
 
 
 
 
 
 

Reclame
 
 

Covid-19: L’ Annunziata di Cosenza guida lo studio sul Tocilizumab in Italia
Lo comunica l’Azienda ospedaliera di Cosenza
 sabato 30 maggio 2020 17:35
Covid-19: L’ Annunziata di Cosenza guida lo studio sul Tocilizumab in Italia Lo Studio Sperimentale sull’utilizzo del Tocilizumab sottocute in pazienti COVID-19 ha ottenuto il via libera del Comitato Etico della Regione Calabria e prossimamente sarà pubblicato sulla rivista scientifica “EClinical Medicine – The Lancet”, il magazine scientifico costola della prestigiosa rivista inglese The Lancet, fondata nel 1823 e considerata tra le prime cinque riviste mediche più importanti. Lo comunica l’Azienda ospedaliera di Cosenza. “Un doppio successo per il protocollo della UOC Malattie Infettive e Tropicali dell’Azienda Ospedaliera di Cosenza – è scritto in una nota – che guida lo studio farmacologico, al quale hanno aderito altri Centri: l’Ospedale di Urbino, l’Università di Perugia, l’Ospedale di Venezia e quello di Rovereto. “Nei primi giorni dell’emergenza – ha ricordato il direttore della UOC Malattie Infettive e Tropicali, Antonio Mastroianni – abbiamo dovuto fronteggiare all’improvviso una patologia mai conosciuta e dal forte impatto, in termini di gravità e di mortalità, per la quale non esisteva alcun indirizzo preciso in ordine ai protocolli terapeutici; sulla base dell’unico e limitato studio presente in letteratura a cura di autori cinesi, si faceva cenno all’impiego di Tocilizumab per via endovenoso in una piccola casistica di pazienti molto gravi”. “Il nostro Centro – ha dichiarato il direttore della UOC Malattie Infettive e Tropicale, Antonio Mastroianni – è stato il primo ad utilizzare il farmaco Tocilizumab in formulazione siringa per uso sottocutaneo con modalità innovative off-label, secondo un protocollo da noi pensato e strutturato ad hoc e condiviso con molti Centri Italiani, in un momento di grave e drammatica crisi nella gestione dei pazienti affetti da Covid-19, conseguendo ottimi risultati in termini di risparmio di molte vite umane”. E per lo studio innovativo off-label arriva anche la pubblicazione su EClinical Medicine – The Lancet. “Nell’articolo su EClinical Medicine – The Lancet – prosegue Mastroianni – riporteremo i risultati di sicurezza e di efficacia della terapia con Tocilizumab nella formulazione siringa per uso sottocutaneo, nei primi dodici pazienti, con COVID ed insufficienza respiratoria moderata-grave”. E mentre è in corso in l’Azienda Ospedaliera, centro pilota in Italia, il reclutamento dei dati conseguiti negli altri Centri che hanno aderito allo studio, per potere condurre un’analisi statistica su un numero sufficientemente ampio di pazienti e la successiva relativa pubblicazione dei dati a livello internazionale, “siamo già in condizioni di anticipare – conclude il direttore di Malattie Infettive dell’Annunziata di Cosenza – che questa terapia, in associazione a quella standard, è risultata molto efficace nel migliorare e risolvere l’insufficienza respiratoria acuta”. “Nei primi giorni dell’emergenza – ha ricordato il direttore sanitario, Simonetta Bettelini – è stata utilizzata la formulazione sottocutanea del farmaco presente nelle scorte di Farmacia, poiché questo farmaco veniva già utilizzato per altre patologie. L’intuizione originale dei clinici è stata però quella di aver proseguito la somministrazione sottocutanea del Tocilizumab come trattamento specifico di pazienti con COVID-19, anche quando era disponibile la soluzione endovenosa”.

Articolo letto 874 volte     COMUNICATO STAMPA
Leggi in pdf
 
 
 
#all’avanguardia nella ricerca
 
QR-Code
Copyright © 2014-2025 Corigliano Informa Tutti i diritti riservati. Direttore editoriale Giacinto De Pasquale
Accesso Riservato Powered by by Giovanni Gradilone