English French German Italian Portuguese Russian Spanish
  datario
GIO 17
LUGLIO
 
jonio
Breaking
Jonio
15/07/2025 16:56:47 La Regione Calabria e Radio2 a Sibari per Vinitaly and The City - Calabria in Wine     15/07/2025 16:49:24 Vinitaly and the City torna in Calabria     06/06/2025 16:36:25 Presentato alla Cittadella di Catanzaro il Merano WineFestival Calabria: dal 7 al 9 giugno Cirò diventa capitale del vino del Sud     06/06/2025 16:29:34 Miss Italia Calabria 2025: al via una stagione tra bellezza, talento e spettacolo     06/06/2025 16:16:17 RADUNI BIKERS, PORSCHE E LAMBRETTE, LA FOTO DI RITO È SOTTO LA CIMINIERA AMARELLI INNALZATA NEL 1907  
txtRICERCA
 
 
 
 
 
 

Reclame
 
 

Emergenza Covid-19: Confagricoltura condivide le richieste formulate dal Governo a Bruxelles
Per il presidente Giansanti “La ministra Bellanova ha ottimamente illustrato quella che è la situazione dell’agricoltura in piena emergenza Coronavirus”
 giovedì 26 marzo 2020 16:00
Emergenza Covid-19: Confagricoltura condivide le richieste formulate dal Governo a Bruxelles “Condividiamo la richiesta italiana a Bruxelles di un piano d’azione straordinario in termini di strumenti e risorse finanziarie per assicurare la continuità produttiva e stabilizzare i mercati”.E’ quanto afferma il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, in merito all’odierna sessione in videoconferenza del Consiglio Agricoltura dell’Unione europea, precisando che “la ministra Bellanova ha ottimamente illustrato quella che è la situazione dell’agricoltura in piena emergenza Coronavirus”. “In tutta l’Unione – precisa Giansanti – alcuni settori sono già in crisi per il crollo della domanda e si registrano carenze di manodopera per le operazioni stagionali, oltre a difficoltà nelle consegne alle industrie di trasformazione. Ciononostante, le imprese agricole continuano a garantire la sicurezza alimentare dei cittadini europei. Ce ne dovremo ricordare quando l’emergenza sanitaria sarà alle spalle e torneremo a progettare il futuro”. “Alcuni interventi – sottolinea il presidente di Confagricoltura – devono essere varati con urgenza. La normativa vigente prevede specifici strumenti per la gestione delle crisi: dai ritiri di mercato fino agli aiuti per lo stoccaggio. Vanno anche studiati appositi strumenti per la compensazione dei mancati redditi”. “Occorre fare presto – conclude Giansanti – perché dalla tempestività e dall’efficacia delle misure che saranno assunte oggi dipendono la reazione e la capacità del sistema agroalimentare di ripartire con la massima efficienza quando la crisi sarà alle spalle”.
Articolo letto 576 volte     COMUNICATO STAMPA
Leggi in pdf
 
 
 
#giansanti
 
QR-Code
Copyright © 2014-2025 Corigliano Informa Tutti i diritti riservati. Direttore editoriale Giacinto De Pasquale
Accesso Riservato Powered by by Giovanni Gradilone